ABSTRACT Introduzione L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute al mondo, poiché è la principale causa di morte prevenibile e un importante fattore di rischio per malattie croniche importanti quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, diversi tipi di cancro, sindrome delle apnee ostruttive del sonno e osteoartrosi. I principali fattori di rischio sono collegabili a comportamenti individuali come sedentarietà e alimentazione non corretta. Un individuo viene definito obeso se ha un BMI superiore o uguale a 30 kg/m2. Obiettivi Questo elaborato di tesi si propone di confrontare diversi protocolli di esercizio fisico per analizzare e valutare i cambiamenti e i benefici che quest’ultimo provoca nei soggetti obesi. Materiali e metodi La ricerca bibliografica è stata condotta sui motori di ricerca di database elettronici quali Pubmed e Google Scholar. Tutti gli studi selezionati prevedevano un disegno di sperimentazione clinica controllata randomizzata su persone obese o in sovrappeso, che non presentavano altri tipi di patologie e che avevano compiuto almeno 18 anni d’età. Risultati Da un’attenta analisi della letteratura emerge che lo svolgimento di un’attività fisica regolare è utile per aumentare il dispendio energetico o mantenere l’equilibrio energetico, fornendo così perdita di peso o prevenendo l’aumento di peso. Inoltre, si nota che indipendentemente dalla perdita di peso, un programma di esercizio fisico regolare e continuo comporta notevoli miglioramenti nella composizione corporea, nella forza muscolare e nella capacità aerobica dei pazienti obesi, migliorandone così la qualità della vita. Conclusioni Alla luce di quanto presente nella letteratura scientifica di riferimento, si può supportare che l’attività fisica può essere un comportamento di stile di vita efficacie per prevenire o ridurre al minimo l’aumento di peso negli adulti obesi. Pertanto, un programma di perdita o mantenimento di peso è importante che sia basato sul
IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ FISICA NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ. TRATTAMENTO NON-FARMACOLOGICO
VERNILE, COSIMO
2019/2020
Abstract
ABSTRACT Introduzione L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute al mondo, poiché è la principale causa di morte prevenibile e un importante fattore di rischio per malattie croniche importanti quali diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, diversi tipi di cancro, sindrome delle apnee ostruttive del sonno e osteoartrosi. I principali fattori di rischio sono collegabili a comportamenti individuali come sedentarietà e alimentazione non corretta. Un individuo viene definito obeso se ha un BMI superiore o uguale a 30 kg/m2. Obiettivi Questo elaborato di tesi si propone di confrontare diversi protocolli di esercizio fisico per analizzare e valutare i cambiamenti e i benefici che quest’ultimo provoca nei soggetti obesi. Materiali e metodi La ricerca bibliografica è stata condotta sui motori di ricerca di database elettronici quali Pubmed e Google Scholar. Tutti gli studi selezionati prevedevano un disegno di sperimentazione clinica controllata randomizzata su persone obese o in sovrappeso, che non presentavano altri tipi di patologie e che avevano compiuto almeno 18 anni d’età. Risultati Da un’attenta analisi della letteratura emerge che lo svolgimento di un’attività fisica regolare è utile per aumentare il dispendio energetico o mantenere l’equilibrio energetico, fornendo così perdita di peso o prevenendo l’aumento di peso. Inoltre, si nota che indipendentemente dalla perdita di peso, un programma di esercizio fisico regolare e continuo comporta notevoli miglioramenti nella composizione corporea, nella forza muscolare e nella capacità aerobica dei pazienti obesi, migliorandone così la qualità della vita. Conclusioni Alla luce di quanto presente nella letteratura scientifica di riferimento, si può supportare che l’attività fisica può essere un comportamento di stile di vita efficacie per prevenire o ridurre al minimo l’aumento di peso negli adulti obesi. Pertanto, un programma di perdita o mantenimento di peso è importante che sia basato sulÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12827