ABSTRACT Si stima che a causa di problemi cardiaci, 1 milione di americani ha un ICD e nell’anno 2017 in Italia, sono stati impiantati 19.023 ICD. Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) è un dispositivo posto sotto la cute che rileva e tratta le aritmie cardiache, tale da ridurre la mortalità nel mondo negli ultimi 20 anni. Un altro elemento fondamentale per la salvaguardia della salute è l’attività fisica, che copre un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita. OBIETTIVI Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare gli effetti dell’attività fisica, in soggetti che utilizzano un defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD), in modo da verificarne non solo i benefici, ma anche l’aderenza all’esercizio fisico. METODI L’elaborato è basato sulle evidenze scientifiche prese in letteratura, su pubmed o google scholar. Evidenze che mettono in relazione soggetti con problemi cardiaci che hanno un ICD, ai quali è stato somministrato un protocollo di allenamento. RISULTATI Dagli studi scientifici è stato verificato come l’attività fisica, porti dei benefici in termini di miglioramenti delle capacità aerobiche e sull’umore, in soggetti con problemi cardiaci che sono supportati da un ICD. Inoltre, l’attività fisica ben strutturata non presenta rischi di morte, e va sempre consigliata per migliorare la qualità della vita. CONCLUSIONI L’attività fisica risulta fondamentale per il benessere dell’essere umano che viene supportato da un ICD a causa di problemi cardiaci. In alcuni casi però entrambi gli interventi risultano limitanti se non si presta attenzione anche all’aspetto psicologico del soggetto.

IL RUOLO DELL’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA NEI SOGGETTI CON DEFIBRILLATORE CARDIACO IMPIANTABILE

BONANNO, ROCCO
2019/2020

Abstract

ABSTRACT Si stima che a causa di problemi cardiaci, 1 milione di americani ha un ICD e nell’anno 2017 in Italia, sono stati impiantati 19.023 ICD. Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) è un dispositivo posto sotto la cute che rileva e tratta le aritmie cardiache, tale da ridurre la mortalità nel mondo negli ultimi 20 anni. Un altro elemento fondamentale per la salvaguardia della salute è l’attività fisica, che copre un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita. OBIETTIVI Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare gli effetti dell’attività fisica, in soggetti che utilizzano un defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD), in modo da verificarne non solo i benefici, ma anche l’aderenza all’esercizio fisico. METODI L’elaborato è basato sulle evidenze scientifiche prese in letteratura, su pubmed o google scholar. Evidenze che mettono in relazione soggetti con problemi cardiaci che hanno un ICD, ai quali è stato somministrato un protocollo di allenamento. RISULTATI Dagli studi scientifici è stato verificato come l’attività fisica, porti dei benefici in termini di miglioramenti delle capacità aerobiche e sull’umore, in soggetti con problemi cardiaci che sono supportati da un ICD. Inoltre, l’attività fisica ben strutturata non presenta rischi di morte, e va sempre consigliata per migliorare la qualità della vita. CONCLUSIONI L’attività fisica risulta fondamentale per il benessere dell’essere umano che viene supportato da un ICD a causa di problemi cardiaci. In alcuni casi però entrambi gli interventi risultano limitanti se non si presta attenzione anche all’aspetto psicologico del soggetto.
2019
THE ROLE OF ADAPTED PHYSICAL ACTIVITY IN SUBJECTS WITH IMPLANTABLE CARDIAC DEFIBRILLATOR
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12828