The thesis aims to analyze personal data as a resource of power. Personal data, as symbolic representations of the properties of individuals and their actions, go through a series of processes, which can modify their characteristics and purposes. In particular, this thesis is based on two main strands: the analysis of power relationships within the data cycle, i.e. the set of relationships within the processes generating properties and the processes of data extraction, management and usage, as well as between the actors responsible for these processes; the analysis of power relations that use data (or resources derived from them) as a source. The theoretical framework of this thesis is based on Mario Stoppino's general theory of power: this choice makes it possible to rely on concepts and definitions consolidated in literature, through which it is possible to move within disciplines outside political science. Through the use of concepts from "external" disciplines, I deconstruct some phenomena, fine-tuning or updating typologies and bridge-concepts, in order to bring the analytical framework of the personal data as a source back into the empirical political theory. This interdisciplinary approach is fundamental to analyze a source that has increased its importance, mainly due to technical and technological evolutions. Chapter I deals with the basic definitions and offers a general context in which the objects of the analysis are placed. In particular, there are definitions of the concepts and typologies of power; of the types of data and processes that concern them; of the concepts of economic, organizational or technological disciplines, useful to deepen the knowledge about the context within which data as a source are used. Particular attention will be given to actors, processes and the related type of arena, monetary or natural, in which they act or take place. Chapter II deals with the analysis of the data cycle through the analytical tools offered by the formal classification of power. This step is fundamental in order to analyze the various relationships existing between the different actors responsible for each process of the data cycle: consequently, I analyze the type of power that can occur in the context of properties generation and data extraction, management and usage. This analysis is carried out by linking each process of the data cycle to an ideal-typical responsible actor. In conclusion, the possible organizational patterns of the data cycle and of the data chains (which can be formed through interactions between various cycles) are analyzed. Chapter III concerns the analysis of the use of personal data as a power source, employing the analytical tools of the substantial classification of power. Once the factors that influence the class of the source have been clarified, the focus is addressed on the possibility for the data to change the class of source (economic, coercive or symbolic), in case they are processed by actors with particular forms or final purposes. The fundamental analysis of the chapter concerns the actors who use data as a source for the exercise of different powers. Chapter IV summarizes the possible models and the related relationships within them, with particular interest in analyzing the presence, influence or pressure of non-state actors within the political process. In particular, the analysis focuses on the main differences between models in which the State concentrates the control of the processes of cycles or data chains, models in which the State, through contracts or other types of commitment, interacts with external actors to use data and models in which the State is not directly involved.

La tesi ha lo scopo di analizzare i dati personali come risorsa di potere. I dati personali, in quanto rappresentazioni simboliche delle proprietà di individui e delle loro azioni, passano attraverso una serie di processi, che possono modificarne caratteristiche e finalità. In particolare, questa tesi si basa su due filoni principali: l’analisi delle relazioni di potere all’interno del ciclo dei dati, ovvero l’insieme di relazioni interne ai processi originanti proprietà e ai processi di estrazione, gestione e utilizzo dei dati, nonché tra gli attori responsabili di tali processi; l’analisi delle relazioni di potere che impiegano i dati (o risorse da essi derivati) come risorsa. L’impianto teorico fondamentale di questa tesi è basato sulla teoria generale del potere di Mario Stoppino: grazie a questa scelta è possibile fare affidamento su concetti e definizioni consolidate nella letteratura, attraverso i quali poter spaziare all’interno di discipline esterne alle scienze politiche. Attraverso l’impiego di concetti di discipline “esterne” destrutturo alcuni fenomeni, mettendo a punto o aggiornando tipologie e concetti-ponte, al fine di ricondurre l’analisi della risorsa dati personali all’interno della teoria politologica. Tale approccio interdisciplinare è fondamentale per poter analizzare una risorsa che ha visto evolvere il proprio rilievo, principalmente per via di evoluzioni tecniche e tecnologiche. Il Capitolo I tratta le definizioni fondamentali e offre un contesto generale in cui sono inseriti gli oggetti dell’analisi. In particolare, sono presenti le definizioni dei concetti e delle tipologie del potere; delle tipologie di dati e processi che li riguardano; dei concetti propri delle discipline economiche, organizzative o tecnologiche, in grado di approfondire il contesto entro cui i dati come risorsa vengono impiegati, con particolare attenzione sugli attori, sui processi e sul tipo di arena, monetaria o naturale, in cui questi agiscono o avvengono. Il Capitolo II riguarda l’analisi del ciclo dei dati attraverso gli strumenti offerti dalla classificazione formale del potere. Questo passaggio è fondamentale per comprendere quali relazioni intercorrano tra i diversi attori responsabili di ogni singolo processo del ciclo dei dati: vengono quindi analizzate le forme di potere che si possono verificare nell’ambito della generazione delle proprietà, dell’estrazione, della gestione e dell’utilizzo dei dati. Tale analisi viene svolta collegando ogni processo del ciclo dei dati a un ideal-tipico attore responsabile. In conclusione, vengono analizzate le possibili configurazioni organizzative del ciclo e i modelli di catene dei dati che possono formarsi, tramite interazioni tra vari cicli. Il Capitolo III riguarda l’analisi dell’impiego dei dati personali come risorsa potestativa, impiegando gli strumenti teorici della classificazione sostanziale del potere. Una volta chiariti i fattori che influenzano la classe della risorsa, il focus è rivolto alla possibilità per i dati di cambiare la classe di risorsa (economica, coercitiva o simbolica), nel caso siano processati da attori con particolari forme o finalità. L’analisi fondamentale del capitolo riguarda gli interventi potestativi di attori che utilizzano i dati come risorsa per l’esercizio di diversi poteri. Il Capitolo IV sintetizza i modelli possibili e le relative relazioni all’interno di essi, con particolare interesse all’analisi della presenza, dell’influenza o della pressione di attori non statali all’interno del processo politico. In particolare, l’analisi riguarda le differenze principali tra modelli in cui lo Stato concentra il controllo dei processi di cicli o catene dei dati, modelli in cui lo Stato si avvale di attori esterni per utilizzare i dati come risorse e modelli in cui lo Stato non è coinvolto direttamente, se non come autorità all’interno dell’arena monetaria di riferimento.

I dati personali come risorsa dei poteri sociali e del potere politico

SGUAZZINI, MATTIA
2020/2021

Abstract

The thesis aims to analyze personal data as a resource of power. Personal data, as symbolic representations of the properties of individuals and their actions, go through a series of processes, which can modify their characteristics and purposes. In particular, this thesis is based on two main strands: the analysis of power relationships within the data cycle, i.e. the set of relationships within the processes generating properties and the processes of data extraction, management and usage, as well as between the actors responsible for these processes; the analysis of power relations that use data (or resources derived from them) as a source. The theoretical framework of this thesis is based on Mario Stoppino's general theory of power: this choice makes it possible to rely on concepts and definitions consolidated in literature, through which it is possible to move within disciplines outside political science. Through the use of concepts from "external" disciplines, I deconstruct some phenomena, fine-tuning or updating typologies and bridge-concepts, in order to bring the analytical framework of the personal data as a source back into the empirical political theory. This interdisciplinary approach is fundamental to analyze a source that has increased its importance, mainly due to technical and technological evolutions. Chapter I deals with the basic definitions and offers a general context in which the objects of the analysis are placed. In particular, there are definitions of the concepts and typologies of power; of the types of data and processes that concern them; of the concepts of economic, organizational or technological disciplines, useful to deepen the knowledge about the context within which data as a source are used. Particular attention will be given to actors, processes and the related type of arena, monetary or natural, in which they act or take place. Chapter II deals with the analysis of the data cycle through the analytical tools offered by the formal classification of power. This step is fundamental in order to analyze the various relationships existing between the different actors responsible for each process of the data cycle: consequently, I analyze the type of power that can occur in the context of properties generation and data extraction, management and usage. This analysis is carried out by linking each process of the data cycle to an ideal-typical responsible actor. In conclusion, the possible organizational patterns of the data cycle and of the data chains (which can be formed through interactions between various cycles) are analyzed. Chapter III concerns the analysis of the use of personal data as a power source, employing the analytical tools of the substantial classification of power. Once the factors that influence the class of the source have been clarified, the focus is addressed on the possibility for the data to change the class of source (economic, coercive or symbolic), in case they are processed by actors with particular forms or final purposes. The fundamental analysis of the chapter concerns the actors who use data as a source for the exercise of different powers. Chapter IV summarizes the possible models and the related relationships within them, with particular interest in analyzing the presence, influence or pressure of non-state actors within the political process. In particular, the analysis focuses on the main differences between models in which the State concentrates the control of the processes of cycles or data chains, models in which the State, through contracts or other types of commitment, interacts with external actors to use data and models in which the State is not directly involved.
2020
Personal data as a resource of social powers and political power
La tesi ha lo scopo di analizzare i dati personali come risorsa di potere. I dati personali, in quanto rappresentazioni simboliche delle proprietà di individui e delle loro azioni, passano attraverso una serie di processi, che possono modificarne caratteristiche e finalità. In particolare, questa tesi si basa su due filoni principali: l’analisi delle relazioni di potere all’interno del ciclo dei dati, ovvero l’insieme di relazioni interne ai processi originanti proprietà e ai processi di estrazione, gestione e utilizzo dei dati, nonché tra gli attori responsabili di tali processi; l’analisi delle relazioni di potere che impiegano i dati (o risorse da essi derivati) come risorsa. L’impianto teorico fondamentale di questa tesi è basato sulla teoria generale del potere di Mario Stoppino: grazie a questa scelta è possibile fare affidamento su concetti e definizioni consolidate nella letteratura, attraverso i quali poter spaziare all’interno di discipline esterne alle scienze politiche. Attraverso l’impiego di concetti di discipline “esterne” destrutturo alcuni fenomeni, mettendo a punto o aggiornando tipologie e concetti-ponte, al fine di ricondurre l’analisi della risorsa dati personali all’interno della teoria politologica. Tale approccio interdisciplinare è fondamentale per poter analizzare una risorsa che ha visto evolvere il proprio rilievo, principalmente per via di evoluzioni tecniche e tecnologiche. Il Capitolo I tratta le definizioni fondamentali e offre un contesto generale in cui sono inseriti gli oggetti dell’analisi. In particolare, sono presenti le definizioni dei concetti e delle tipologie del potere; delle tipologie di dati e processi che li riguardano; dei concetti propri delle discipline economiche, organizzative o tecnologiche, in grado di approfondire il contesto entro cui i dati come risorsa vengono impiegati, con particolare attenzione sugli attori, sui processi e sul tipo di arena, monetaria o naturale, in cui questi agiscono o avvengono. Il Capitolo II riguarda l’analisi del ciclo dei dati attraverso gli strumenti offerti dalla classificazione formale del potere. Questo passaggio è fondamentale per comprendere quali relazioni intercorrano tra i diversi attori responsabili di ogni singolo processo del ciclo dei dati: vengono quindi analizzate le forme di potere che si possono verificare nell’ambito della generazione delle proprietà, dell’estrazione, della gestione e dell’utilizzo dei dati. Tale analisi viene svolta collegando ogni processo del ciclo dei dati a un ideal-tipico attore responsabile. In conclusione, vengono analizzate le possibili configurazioni organizzative del ciclo e i modelli di catene dei dati che possono formarsi, tramite interazioni tra vari cicli. Il Capitolo III riguarda l’analisi dell’impiego dei dati personali come risorsa potestativa, impiegando gli strumenti teorici della classificazione sostanziale del potere. Una volta chiariti i fattori che influenzano la classe della risorsa, il focus è rivolto alla possibilità per i dati di cambiare la classe di risorsa (economica, coercitiva o simbolica), nel caso siano processati da attori con particolari forme o finalità. L’analisi fondamentale del capitolo riguarda gli interventi potestativi di attori che utilizzano i dati come risorsa per l’esercizio di diversi poteri. Il Capitolo IV sintetizza i modelli possibili e le relative relazioni all’interno di essi, con particolare interesse all’analisi della presenza, dell’influenza o della pressione di attori non statali all’interno del processo politico. In particolare, l’analisi riguarda le differenze principali tra modelli in cui lo Stato concentra il controllo dei processi di cicli o catene dei dati, modelli in cui lo Stato si avvale di attori esterni per utilizzare i dati come risorse e modelli in cui lo Stato non è coinvolto direttamente, se non come autorità all’interno dell’arena monetaria di riferimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1285