Abstract Introduzione: Nel 2020, con la comparsa di un nuovo virus, il Covid-19, il modo di allenarsi è cambiato drasticamente. La chiusura delle palestre, ha costretto i professionisti del fitness a modificare le proprie offerte e i propri servizi. A tal proposito, da 14 anni, l’American College of Sports Medicine (ACSM) svolge un sondaggio online su quelle che potrebbero essere le principali tendenze del fitness per l’anno successivo. Mai come nel 2021 i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends aiuteranno ad indirizzare l’offerta in base alle richieste degli utenti. Obbiettivo: L’obbiettivo di questo elaborato è quello di individuare le modificazioni indotte dal Covid-19 sui risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends. Materiali e metodi: Sono stati analizzati i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends dall’edizione 2010 fino al 2021 studiandone l’andamento in classifica attraverso un grafico. Successivamente sono stati confrontati i risultati dell’edizione 2020 con i risultati dell’edizione 2021, analizzando le principali variazioni in classifica causate dalla pandemia. Risultati: Dai risultati ottenuti confrontanto le classifiche 2020 e 2021 notiamo un cambiamento in: “Online training” da 26° a 1°, “Attività all’aperto” da 13° a 4°, “Allenamento a corpo libero” da 7° a 3°, “Virtual training” esordio in classifica a 6°, “Applicazioni per smartphone” esordio al 12°, “Personal training” da 5° a 10° e “Allenamenti di gruppo” da 3° a 17°. Conclusioni: Durante il 2020 molte persone hanno dovuto fare i conti con una sedentarietà forzata. Questo ha portato ad una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’esercizio fisico e quanto esso possa influire sul benessere sia fisico che psicologico. Le nuove esigenze dettate dalla pandemia, hanno portato a cambiamenti irreversibili che saranno destinati a durare nel tempo, andando incontro ad un modo di allenarsi ibrido alternando l’allenamento tra casa e palestra. La necessità di potersi allenare da casa e l’esigenza di poter consultare programmi di allenamento tramite smartphone e tablet ha portato il mondo del fitness a compiere il passo definitivo verso la digitalizzazione. In futuro, anche tramite i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends i professionisti del settore dovranno adattarsi al nuovo modo di fare attività fisica.
Worldwide survey of fitness trends: effetti del Covid-19 sulle tendenze del Fitness
MUNERATO, ANDREA
2019/2020
Abstract
Abstract Introduzione: Nel 2020, con la comparsa di un nuovo virus, il Covid-19, il modo di allenarsi è cambiato drasticamente. La chiusura delle palestre, ha costretto i professionisti del fitness a modificare le proprie offerte e i propri servizi. A tal proposito, da 14 anni, l’American College of Sports Medicine (ACSM) svolge un sondaggio online su quelle che potrebbero essere le principali tendenze del fitness per l’anno successivo. Mai come nel 2021 i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends aiuteranno ad indirizzare l’offerta in base alle richieste degli utenti. Obbiettivo: L’obbiettivo di questo elaborato è quello di individuare le modificazioni indotte dal Covid-19 sui risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends. Materiali e metodi: Sono stati analizzati i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends dall’edizione 2010 fino al 2021 studiandone l’andamento in classifica attraverso un grafico. Successivamente sono stati confrontati i risultati dell’edizione 2020 con i risultati dell’edizione 2021, analizzando le principali variazioni in classifica causate dalla pandemia. Risultati: Dai risultati ottenuti confrontanto le classifiche 2020 e 2021 notiamo un cambiamento in: “Online training” da 26° a 1°, “Attività all’aperto” da 13° a 4°, “Allenamento a corpo libero” da 7° a 3°, “Virtual training” esordio in classifica a 6°, “Applicazioni per smartphone” esordio al 12°, “Personal training” da 5° a 10° e “Allenamenti di gruppo” da 3° a 17°. Conclusioni: Durante il 2020 molte persone hanno dovuto fare i conti con una sedentarietà forzata. Questo ha portato ad una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’esercizio fisico e quanto esso possa influire sul benessere sia fisico che psicologico. Le nuove esigenze dettate dalla pandemia, hanno portato a cambiamenti irreversibili che saranno destinati a durare nel tempo, andando incontro ad un modo di allenarsi ibrido alternando l’allenamento tra casa e palestra. La necessità di potersi allenare da casa e l’esigenza di poter consultare programmi di allenamento tramite smartphone e tablet ha portato il mondo del fitness a compiere il passo definitivo verso la digitalizzazione. In futuro, anche tramite i risultati del Worldwide Survey of Fitness Trends i professionisti del settore dovranno adattarsi al nuovo modo di fare attività fisica.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12931