Ad oggi, nel mondo, circa un miliardo di persone soffrono di patologie legate al sistema respiratorio; alcune di queste, come l’asma, sono comuni nei bambini. L’allenamento del respiro potrebbe risultare una soluzione utile alla loro salute. La situazione pandemica legata al Covid-19, però, ha cambiato completamente lo stile di vita, sia dal punto di vista della salute fisica, sia dal punto di vista della salute mentale. L’obiettivo principale è quello di individuare una metodologia di allenamento del respiro adatta ai bambini, in modo particolare per migliorare la loro salute e, inoltre, per affrontare le situazioni di disagio psicofisico causate dalla pandemia di coronavirus. Sono state analizzate e controllate molte fonti ottenute da libri, riviste ed articoli a carattere scientifico, cercando di raccogliere, in maniera sintetica, gli aspetti più evidenti e fondamentali. I risultati dimostrano che l’allenamento aerobico risulta efficace sullo sviluppo del bambino se vengono rispettate le diverse linee guida predisposte a livello sanitario. Tuttavia, a causa della pandemia ancora in atto, tutta l’attività fisica che si poteva svolgere precedentemente ha subito un cambiamento. In conclusione si può dire che, attualmente, non vi sono dati certi sul fatto che l’attività fisica generi beneficio per contrastare il Covid-19, ed anche se l’impatto del virus sulla salute fisica dei bambini è minimo, risulta necessario che essi vengano seguiti, soprattutto dalla famiglia e dalla scuola, per limitare l’impatto che la pandemia può avere a livello di stress e di ansia su di essi.

LA RESPIRAZIONE NEI BAMBINI AL TEMPO DEL COVID-19

SONZOGNO, PAOLO
2019/2020

Abstract

Ad oggi, nel mondo, circa un miliardo di persone soffrono di patologie legate al sistema respiratorio; alcune di queste, come l’asma, sono comuni nei bambini. L’allenamento del respiro potrebbe risultare una soluzione utile alla loro salute. La situazione pandemica legata al Covid-19, però, ha cambiato completamente lo stile di vita, sia dal punto di vista della salute fisica, sia dal punto di vista della salute mentale. L’obiettivo principale è quello di individuare una metodologia di allenamento del respiro adatta ai bambini, in modo particolare per migliorare la loro salute e, inoltre, per affrontare le situazioni di disagio psicofisico causate dalla pandemia di coronavirus. Sono state analizzate e controllate molte fonti ottenute da libri, riviste ed articoli a carattere scientifico, cercando di raccogliere, in maniera sintetica, gli aspetti più evidenti e fondamentali. I risultati dimostrano che l’allenamento aerobico risulta efficace sullo sviluppo del bambino se vengono rispettate le diverse linee guida predisposte a livello sanitario. Tuttavia, a causa della pandemia ancora in atto, tutta l’attività fisica che si poteva svolgere precedentemente ha subito un cambiamento. In conclusione si può dire che, attualmente, non vi sono dati certi sul fatto che l’attività fisica generi beneficio per contrastare il Covid-19, ed anche se l’impatto del virus sulla salute fisica dei bambini è minimo, risulta necessario che essi vengano seguiti, soprattutto dalla famiglia e dalla scuola, per limitare l’impatto che la pandemia può avere a livello di stress e di ansia su di essi.
2019
BREATHING IN CHILDREN IN THE TIME OF COVID-19
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12934