L’ultimo anno è stato caratterizzato da un evento eccezionale ed inaspettato, l’intera popolazione è stata colpita da una pandemia mondiale da virus SARS-CoV-2. La malattia Coronavirus Dease-19 ha provocato una crisi sanitaria globale, non soltanto a livello clinico, ma anche in relazione alle complicazioni psicologiche che essa ha indotto. Riguardo questo, sono stati effettuati diversi studi che mettono in relazione l’infezione da virus SARS-CoV-2 con l’insorgenza di stati mentali alterati. Si sono analizzate diverse ipotesi che relazionano il Covid-19 all’incremento di danno neurologico ed aumento di stati psicologici alterati come la depressione. Le cause ipotizzate evidenzierebbero una correlazione tra l’insorgenza di depressione maggiore ed un massiccio rilascio di citochine infiammatorie dovute all’infezione. Le citochine porterebbero all’attivazione di uno specifico enzima ipotizzato essere alla base dell’insorgenza di depressione maggiore.
Infezione da SARS-CoV-2 ed incidenza di Depressione: quali possibili correlazioni
MEI, MICHELA
2020/2021
Abstract
L’ultimo anno è stato caratterizzato da un evento eccezionale ed inaspettato, l’intera popolazione è stata colpita da una pandemia mondiale da virus SARS-CoV-2. La malattia Coronavirus Dease-19 ha provocato una crisi sanitaria globale, non soltanto a livello clinico, ma anche in relazione alle complicazioni psicologiche che essa ha indotto. Riguardo questo, sono stati effettuati diversi studi che mettono in relazione l’infezione da virus SARS-CoV-2 con l’insorgenza di stati mentali alterati. Si sono analizzate diverse ipotesi che relazionano il Covid-19 all’incremento di danno neurologico ed aumento di stati psicologici alterati come la depressione. Le cause ipotizzate evidenzierebbero una correlazione tra l’insorgenza di depressione maggiore ed un massiccio rilascio di citochine infiammatorie dovute all’infezione. Le citochine porterebbero all’attivazione di uno specifico enzima ipotizzato essere alla base dell’insorgenza di depressione maggiore.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12983