ABSTRACT Introduzione: Il calcio è uno degli sport più praticati dalle donne; uno degli infortuni più ricorrenti e più gravi in questo gioco sono quelli relativi al LCA. Le donne sono esposte ad un rischio di danni al legamento decisamente superiore rispetto agli uomini. L’individuazione e l’analisi dei target specifici del sesso femminile, aiuta la comunità scientifica dello sport a sviluppare strategie motorie efficaci in grado di ridurre l’insorgenza di problematiche al ginocchio. Obiettivi: Lo scopo di questa review è di valutare l’efficacia di interventi preventivi sull’infortunio al LCA e fornire ai professionisti del settore delle raccomandazioni basate su prove attuali per quanto riguarda l’implementazione di programmi fisici che tendono a minimizzare i cosiddetti fattori di rischio “femminili”. Materiale e metodi: una ricerca bibliografica è stata compiuta usando Pubmed, Google Schoolar, Cochrane e Nilde. Le principali parole chiave usate sono state: prevention, acl, injury, female, soccer, exercise e sport. Si sono prese in esame esclusivamente pubblicazioni prodotte dal 2017 al 2021. Risultati: Dall’analisi dei numerosi dati esistenti, si evince che il modo più semplice per ottenere risultati benefici è stato quello di mettere in atto l’elaborazione di uno strumento fisico ed attivo multicomponente capace di limitare la gravità e la frequenza dell’infortunio, nonostante questo sia del tutto imprevedibile. Conclusioni: Nel calcio femminile la frequenza degli infortuni da “non contatto” (LCA) può essere notevolmente ridotta grazie ad un’adeguata preparazione fisica rivolta al rafforzamento dei muscoli del core e delle gambe, e inoltre ad un maggior controllo neuromuscolare con un miglioramento della coordinazione, dell’equilibrio e della tecnica di salto.
LA PREVENZIONE DEL “LCA” NEL CALCIO FEMMINILE: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
BIANCO, MICHELE
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Il calcio è uno degli sport più praticati dalle donne; uno degli infortuni più ricorrenti e più gravi in questo gioco sono quelli relativi al LCA. Le donne sono esposte ad un rischio di danni al legamento decisamente superiore rispetto agli uomini. L’individuazione e l’analisi dei target specifici del sesso femminile, aiuta la comunità scientifica dello sport a sviluppare strategie motorie efficaci in grado di ridurre l’insorgenza di problematiche al ginocchio. Obiettivi: Lo scopo di questa review è di valutare l’efficacia di interventi preventivi sull’infortunio al LCA e fornire ai professionisti del settore delle raccomandazioni basate su prove attuali per quanto riguarda l’implementazione di programmi fisici che tendono a minimizzare i cosiddetti fattori di rischio “femminili”. Materiale e metodi: una ricerca bibliografica è stata compiuta usando Pubmed, Google Schoolar, Cochrane e Nilde. Le principali parole chiave usate sono state: prevention, acl, injury, female, soccer, exercise e sport. Si sono prese in esame esclusivamente pubblicazioni prodotte dal 2017 al 2021. Risultati: Dall’analisi dei numerosi dati esistenti, si evince che il modo più semplice per ottenere risultati benefici è stato quello di mettere in atto l’elaborazione di uno strumento fisico ed attivo multicomponente capace di limitare la gravità e la frequenza dell’infortunio, nonostante questo sia del tutto imprevedibile. Conclusioni: Nel calcio femminile la frequenza degli infortuni da “non contatto” (LCA) può essere notevolmente ridotta grazie ad un’adeguata preparazione fisica rivolta al rafforzamento dei muscoli del core e delle gambe, e inoltre ad un maggior controllo neuromuscolare con un miglioramento della coordinazione, dell’equilibrio e della tecnica di salto.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13042