ABSTRACT- Il Bergamotto è un agrume del genere Citrus, pressoché esclusivo della provincia di Reggio Calabria, che si caratterizza per la sua multifunzionalità e per essere oggetto di studi per la sua completa valorizzazione, soprattutto sotto il profilo salutistico. Dalle varie indagini condotte nel tempo, risulta notevole la potenzialità economica di questa coltura, sino ad oggi conosciuta e sfruttata in modo parziale, limitatamente alla porzione più esterna del frutto, il cosiddetto flavedo, ricco del pregiato e conosciutissimo olio essenziale. Le recenti ricerche scientifiche in ambito medico-salutistico hanno però evidenziato la grande utilità di questo frutto nella sua interezza, per il succo e la polpa ricchi di principi attivi molto importanti ed utili per la salute dell’uomo. Per questo motivo sembra oggettiva la possibilità di aumentare di molto la diffusione sia dei prodotti nutraceutici, in formulazioni varie, sia dei succhi e del prodotto fresco, attuando la divulgazione capillare degli aspetti benefici ad essi legati, con la possibilità di ampliare questi prodotti sui mercati locali, europei ed internazionali. Presso alcuni dipartimenti, come quello di scienze del Farmaco dell’Università della Calabria di Rende (CS), quello di scienze del Farmaco dell’Università di Messina e presso il dipartimento di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata di Roma, è stata studiata qualche anno fa la composizione chimica e l’attività antiossidante del succo di bergamotto o Citrus bergamia (Risso e Poiteau, naturalista e botanico che collaborarono per definirne la specie). L’esito dello studio ha portato all’identificazione dei principali flavonoidi identificati e quantificati che risultano essere i flavanoni glucosidici: NARINGINA, NEOESPERIDINA e NEOERIOCITRINA. Si tratta di molecole che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche dell’organismo. La loro attività si esplica nel prevenire il rischio di sviluppo di numerose malattie e quindi in grado di svolgere una fondamentale azione protettiva sulla salute dell’uomo. Le ricerche condotte inoltre hanno messo in evidenza la capacità del succo di bergamotto di controllare e quindi ridurre i livelli di colesterolo ematico LDL anche detto colesterolo “cattivo”, e far aumentare quelli di colesterolo HDL, “colesterolo buono”, tramite dieta alimentare e quindi assunzione dei succhi di alcuni generi di CITRUS. È stato dimostrato come nel trattamento preventivo ovvero 30+30, la somministrazione orale del succo di Citrus bergamia Risso e Poiteau per 30 giorni, contemporaneamente alla dieta ipercolesterolemica, determina una riduzione significativa di TG ed LDL. I flavanoni glucosidici assunti con la dieta vengono metabolizzati da alcuni batteri intestinali e trasformati nei rispettivi agliconi che a loro volta svolgono attività antiossidante e anticancerogenica. Inoltre, si è osservato come la naringina è responsabile dell’abbassamento di colesterolo cattivo (LDL), mentre l’esperidina determina un abbassamento del livello dei trigliceridi nel plasma. Sono stati identificati i flavonoidi e le furanocumarine nel succo di bergamotto ottenuto dalle tre cultivar esistenti: Fantastico, Femminello, Castagnaro. Anche contro il SARS-CoV-2 gli scienziati hanno trovato di recente (Naringenina inibitore della SARS-CoV-2 INFECTION IN VITRO – Nicola Clementi, Carolina Scagnolari, Antonella D’Amore, Fioretta Palombi, Elena Criscuolo) utilità nell’assunzione di Bergamotto; la naringina, presente in consistente quantità, sarebbe capace di inibire o bloccare alcuni tipi di coronavirus. La tutela del prodotto ha sempre trovato il suo punto di forza nel movimento associativo rappresentato in passato dal Consorzio del Bergamotto e oggi dall’UnionBerg O.P., che risulta in grado di garantire la costanza di qualità e prezzo richiesta per i vari utilizzi.
IL BERGAMOTTO, l’oro verde della Calabria Greca: PROPRIETA’ ED EFFETTI SULLA SALUTE.
MORO, SANTINA
2020/2021
Abstract
ABSTRACT- Il Bergamotto è un agrume del genere Citrus, pressoché esclusivo della provincia di Reggio Calabria, che si caratterizza per la sua multifunzionalità e per essere oggetto di studi per la sua completa valorizzazione, soprattutto sotto il profilo salutistico. Dalle varie indagini condotte nel tempo, risulta notevole la potenzialità economica di questa coltura, sino ad oggi conosciuta e sfruttata in modo parziale, limitatamente alla porzione più esterna del frutto, il cosiddetto flavedo, ricco del pregiato e conosciutissimo olio essenziale. Le recenti ricerche scientifiche in ambito medico-salutistico hanno però evidenziato la grande utilità di questo frutto nella sua interezza, per il succo e la polpa ricchi di principi attivi molto importanti ed utili per la salute dell’uomo. Per questo motivo sembra oggettiva la possibilità di aumentare di molto la diffusione sia dei prodotti nutraceutici, in formulazioni varie, sia dei succhi e del prodotto fresco, attuando la divulgazione capillare degli aspetti benefici ad essi legati, con la possibilità di ampliare questi prodotti sui mercati locali, europei ed internazionali. Presso alcuni dipartimenti, come quello di scienze del Farmaco dell’Università della Calabria di Rende (CS), quello di scienze del Farmaco dell’Università di Messina e presso il dipartimento di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata di Roma, è stata studiata qualche anno fa la composizione chimica e l’attività antiossidante del succo di bergamotto o Citrus bergamia (Risso e Poiteau, naturalista e botanico che collaborarono per definirne la specie). L’esito dello studio ha portato all’identificazione dei principali flavonoidi identificati e quantificati che risultano essere i flavanoni glucosidici: NARINGINA, NEOESPERIDINA e NEOERIOCITRINA. Si tratta di molecole che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di diverse funzioni fisiologiche dell’organismo. La loro attività si esplica nel prevenire il rischio di sviluppo di numerose malattie e quindi in grado di svolgere una fondamentale azione protettiva sulla salute dell’uomo. Le ricerche condotte inoltre hanno messo in evidenza la capacità del succo di bergamotto di controllare e quindi ridurre i livelli di colesterolo ematico LDL anche detto colesterolo “cattivo”, e far aumentare quelli di colesterolo HDL, “colesterolo buono”, tramite dieta alimentare e quindi assunzione dei succhi di alcuni generi di CITRUS. È stato dimostrato come nel trattamento preventivo ovvero 30+30, la somministrazione orale del succo di Citrus bergamia Risso e Poiteau per 30 giorni, contemporaneamente alla dieta ipercolesterolemica, determina una riduzione significativa di TG ed LDL. I flavanoni glucosidici assunti con la dieta vengono metabolizzati da alcuni batteri intestinali e trasformati nei rispettivi agliconi che a loro volta svolgono attività antiossidante e anticancerogenica. Inoltre, si è osservato come la naringina è responsabile dell’abbassamento di colesterolo cattivo (LDL), mentre l’esperidina determina un abbassamento del livello dei trigliceridi nel plasma. Sono stati identificati i flavonoidi e le furanocumarine nel succo di bergamotto ottenuto dalle tre cultivar esistenti: Fantastico, Femminello, Castagnaro. Anche contro il SARS-CoV-2 gli scienziati hanno trovato di recente (Naringenina inibitore della SARS-CoV-2 INFECTION IN VITRO – Nicola Clementi, Carolina Scagnolari, Antonella D’Amore, Fioretta Palombi, Elena Criscuolo) utilità nell’assunzione di Bergamotto; la naringina, presente in consistente quantità, sarebbe capace di inibire o bloccare alcuni tipi di coronavirus. La tutela del prodotto ha sempre trovato il suo punto di forza nel movimento associativo rappresentato in passato dal Consorzio del Bergamotto e oggi dall’UnionBerg O.P., che risulta in grado di garantire la costanza di qualità e prezzo richiesta per i vari utilizzi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13068