Il progetto di tesi ha come finalità quella di fornire i mezzi idonei a dimostrare il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione della calcolosi renale partendo dallo studio metabolico su campione di urine raccolte nelle 24 ore. I pazienti vengono divisi in base alle più comuni alterazioni della composizione urinaria (ipercalciurici, ipocitraturici, iperuricosurici e con PH ridotto, iperossalurici) in assenza di insufficienza renale. Avere uno strumento dietologico che risponda a due bisogni: a) semplicità di lettura ed utilizzo da parte del paziente che dovrà servirsene nella sua quotidianità, b) semplice per il medico che potrà fornire il consiglio alimentare attraverso un supporto unico basato solo sull’alterazione metabolica e la fascia di peso del paziente. Per questa ragione sono state formulate tabelle alimentari nell’intento di ridurre il più possibile gli errori dovuti alla flessibilità che una dieta potrebbe presentare quando usata per tempi lunghi, nell’ottica di costruire uno studio clinico che preveda l’osservazione dei pazienti per lunghi periodi. In ultimo una fase esplorativa propedeutica per definire gli strumenti idonei a organizzare lo studio clinico osservazionale: dieta e sistema di campionamento disponibile sul mercato italiano (azienda fornitrice del kit e delle analisi relative).

Valutazioni sul ruolo dell'alimentazione nella prevenzione delle recidive uro litisiache. Creazione di schede alimentari e fase esplorativa per studio osservazionale.

BORGHI, STEFANO
2020/2021

Abstract

Il progetto di tesi ha come finalità quella di fornire i mezzi idonei a dimostrare il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione della calcolosi renale partendo dallo studio metabolico su campione di urine raccolte nelle 24 ore. I pazienti vengono divisi in base alle più comuni alterazioni della composizione urinaria (ipercalciurici, ipocitraturici, iperuricosurici e con PH ridotto, iperossalurici) in assenza di insufficienza renale. Avere uno strumento dietologico che risponda a due bisogni: a) semplicità di lettura ed utilizzo da parte del paziente che dovrà servirsene nella sua quotidianità, b) semplice per il medico che potrà fornire il consiglio alimentare attraverso un supporto unico basato solo sull’alterazione metabolica e la fascia di peso del paziente. Per questa ragione sono state formulate tabelle alimentari nell’intento di ridurre il più possibile gli errori dovuti alla flessibilità che una dieta potrebbe presentare quando usata per tempi lunghi, nell’ottica di costruire uno studio clinico che preveda l’osservazione dei pazienti per lunghi periodi. In ultimo una fase esplorativa propedeutica per definire gli strumenti idonei a organizzare lo studio clinico osservazionale: dieta e sistema di campionamento disponibile sul mercato italiano (azienda fornitrice del kit e delle analisi relative).
2020
Evaluations on the role of nutrition in the prevention of urolithiasis relapses. Creation of food cards and exploratory phase for observational clinical study
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13077