INTRODUCTION This elaborate concerns the effective collaboration between the physical education and osteopathy, two realities that are both familiar to me. After a first part dedicated to the fundamental technical gestures of volleyball, the study focuses on the movement of the attack and the postural imbalances that derive from the complex shoulder and spine. An experimental investigation follows in order to corroborate the initial hypothesis. GOALS The purpose of this research was to investigate the neuromuscular response following a synergistic action of physical exercise and osteopathy therapy applied to young volleyball athletes. It has in fact been hypothesized that the combination of adequate physical exercise with targeted osteopathic therapy can improve the articular excursion of the shoulder complex and spine and reduce the perception of pain following postural imbalances. MATERIALS AND METHODS After a theoretical premise that underlines, through the DICA protocol the importance of a synergistic collaboration between physical education expert and osteopath, the next step declines the study protocol. The intensity of pain was assessed for the 12 subjects divided into three groups using the V.A.S. and the R.O.M. articulate. The first group was subjected to an integrated training protocol and osteopathic therapy, the second exclusively to osteopathic treatment while for the third group neither exercises nor manual therapy were provided. The data collected using tables and photographs were then critically reworked. RESULTS AND CONCLUSIONS The results obtained at the end of the protocol show that physical training entrusted to an expert is an essential element to improve the range of motion and reduce the pain threshold but also that its effectiveness increases when combined with an osteopathic intervention. The working hypothesis placed at the beginning of this research was therefore respected and developed.

INTRODUZIONE Il presente elaborato riguarda la fattiva collaborazione tra le scienze motorie e l’osteopatia, due realtà che mi sono entrambe famigliari. Dopo una prima parte dedicata ai gesti tecnici fondamentali della pallavolo, lo studio si sofferma sul movimento dell’attacco e sui disequilibri posturali che ne derivano al complesso spalla e alla colonna vertebrale. Segue un’indagine sperimentale al fine di avvalorare l’ipotesi iniziale. OBIETTIVI Lo scopo della presente ricerca è stato quello di investigare la risposta neuromuscolare a seguito di un’azione sinergica di esercizio fisico e terapia osteopatia applicata a giovani atlete pallavoliste. Si è infatti ipotizzato che l’abbinamento di un adeguato esercizio fisico con una mirata terapia osteopatica possa migliorare l’escursione articolare del complesso spalla e della colonna vertebrale e ridurre la percezione del dolore a seguito di disequilibri posturali. MATERIALI E METODI Dopo una premessa teorica che sottolinea, attraverso il protocollo DICA l’importanza di una sinergica collaborazione tra esperto di scienze motorie e osteopata, il passaggio successivo declina il protocollo di studio. Ai 12 soggetti suddivisi in tre gruppi è stata valutata l’intensità del dolore attraverso la scala V.A.S. e il R.O.M. articolare. Il primo gruppo è stato sottoposto ad un protocollo integrato di allenamento e terapia osteopatica, il secondo esclusivamente a trattamento osteopatico mentre per il terzo gruppo non sono stati previsti né esercizi né terapia manuale. I dati raccolti ricorrendo a tabelle e fotografie sono stati quindi rielaborati criticamente. RISULTATI E CONCLUSIONI I risultati ottenuti al termine del protocollo dimostrano che l’allenamento fisico affidato ad un esperto è elemento imprescindibile per migliorare il range di movimento e ridurre la soglia del dolore ma anche che la sua efficacia aumenta se congiunta ad un intervento osteopatico. L’ipotesi di lavoro posta all’inizio di questa ricerca è stata quindi rispettata e sviluppata.

Collaborazione tra scienze motorie e osteopatia nei disequilibri di spalla e colonna vertebrale nella pallavolo

ANDRONI, CECILIA
2020/2021

Abstract

INTRODUCTION This elaborate concerns the effective collaboration between the physical education and osteopathy, two realities that are both familiar to me. After a first part dedicated to the fundamental technical gestures of volleyball, the study focuses on the movement of the attack and the postural imbalances that derive from the complex shoulder and spine. An experimental investigation follows in order to corroborate the initial hypothesis. GOALS The purpose of this research was to investigate the neuromuscular response following a synergistic action of physical exercise and osteopathy therapy applied to young volleyball athletes. It has in fact been hypothesized that the combination of adequate physical exercise with targeted osteopathic therapy can improve the articular excursion of the shoulder complex and spine and reduce the perception of pain following postural imbalances. MATERIALS AND METHODS After a theoretical premise that underlines, through the DICA protocol the importance of a synergistic collaboration between physical education expert and osteopath, the next step declines the study protocol. The intensity of pain was assessed for the 12 subjects divided into three groups using the V.A.S. and the R.O.M. articulate. The first group was subjected to an integrated training protocol and osteopathic therapy, the second exclusively to osteopathic treatment while for the third group neither exercises nor manual therapy were provided. The data collected using tables and photographs were then critically reworked. RESULTS AND CONCLUSIONS The results obtained at the end of the protocol show that physical training entrusted to an expert is an essential element to improve the range of motion and reduce the pain threshold but also that its effectiveness increases when combined with an osteopathic intervention. The working hypothesis placed at the beginning of this research was therefore respected and developed.
2020
Collaboration between physical science and osteopathy in shoulder and vertebral spine imbalances in volleyball
INTRODUZIONE Il presente elaborato riguarda la fattiva collaborazione tra le scienze motorie e l’osteopatia, due realtà che mi sono entrambe famigliari. Dopo una prima parte dedicata ai gesti tecnici fondamentali della pallavolo, lo studio si sofferma sul movimento dell’attacco e sui disequilibri posturali che ne derivano al complesso spalla e alla colonna vertebrale. Segue un’indagine sperimentale al fine di avvalorare l’ipotesi iniziale. OBIETTIVI Lo scopo della presente ricerca è stato quello di investigare la risposta neuromuscolare a seguito di un’azione sinergica di esercizio fisico e terapia osteopatia applicata a giovani atlete pallavoliste. Si è infatti ipotizzato che l’abbinamento di un adeguato esercizio fisico con una mirata terapia osteopatica possa migliorare l’escursione articolare del complesso spalla e della colonna vertebrale e ridurre la percezione del dolore a seguito di disequilibri posturali. MATERIALI E METODI Dopo una premessa teorica che sottolinea, attraverso il protocollo DICA l’importanza di una sinergica collaborazione tra esperto di scienze motorie e osteopata, il passaggio successivo declina il protocollo di studio. Ai 12 soggetti suddivisi in tre gruppi è stata valutata l’intensità del dolore attraverso la scala V.A.S. e il R.O.M. articolare. Il primo gruppo è stato sottoposto ad un protocollo integrato di allenamento e terapia osteopatica, il secondo esclusivamente a trattamento osteopatico mentre per il terzo gruppo non sono stati previsti né esercizi né terapia manuale. I dati raccolti ricorrendo a tabelle e fotografie sono stati quindi rielaborati criticamente. RISULTATI E CONCLUSIONI I risultati ottenuti al termine del protocollo dimostrano che l’allenamento fisico affidato ad un esperto è elemento imprescindibile per migliorare il range di movimento e ridurre la soglia del dolore ma anche che la sua efficacia aumenta se congiunta ad un intervento osteopatico. L’ipotesi di lavoro posta all’inizio di questa ricerca è stata quindi rispettata e sviluppata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13126