Herpes Simplex Virus 1 e 2 causano infezioni largamente diffuse a livello globale, con manifestazioni prevalentemente oro-labiali o genitali. Nonostante la maggior parte delle infezioni risultino principalmente asintomatiche, queste possono essere causa di intenso dolore fisico e psicologico, e anche sfociare in complicazioni come l'encefalite da herpes o l'herpes neonatale, con gravi conseguenze neurologiche che possono anche portare alla morte del paziente. L'assenza di metodi preventivi quali vaccini e di terapie per l'eliminazione dell'infezione dall'organismo incentiva la ricerca a sviluppare saggi diagnostici sensibili, specifici, rapidi, e accurati per l'identificazione di HSV-1 e HSV-2 da campioni biologici. In questo elaborato viene esposto il processo di validazione analitica, effettuato presso l'azienda Sentinel Ch S.p.a., del kit HSV 1-2 per la quantificazione e la differenziazione dei due virus, utilizzando la tecnica di Real-Time PCR, su una piattaforma totalmente automatizzata per gli step di estrazione degli acidi nucleici, set-up della reazione di PCR, e amplificazione.
Validazione di un saggio diagnostico molecolare, in Real-Time PCR, per la quantificazione e la differenziazione di HSV-1 e HSV-2 su piattaforma totalmente automatizzata.
ABIS, ROBERTO
2020/2021
Abstract
Herpes Simplex Virus 1 e 2 causano infezioni largamente diffuse a livello globale, con manifestazioni prevalentemente oro-labiali o genitali. Nonostante la maggior parte delle infezioni risultino principalmente asintomatiche, queste possono essere causa di intenso dolore fisico e psicologico, e anche sfociare in complicazioni come l'encefalite da herpes o l'herpes neonatale, con gravi conseguenze neurologiche che possono anche portare alla morte del paziente. L'assenza di metodi preventivi quali vaccini e di terapie per l'eliminazione dell'infezione dall'organismo incentiva la ricerca a sviluppare saggi diagnostici sensibili, specifici, rapidi, e accurati per l'identificazione di HSV-1 e HSV-2 da campioni biologici. In questo elaborato viene esposto il processo di validazione analitica, effettuato presso l'azienda Sentinel Ch S.p.a., del kit HSV 1-2 per la quantificazione e la differenziazione dei due virus, utilizzando la tecnica di Real-Time PCR, su una piattaforma totalmente automatizzata per gli step di estrazione degli acidi nucleici, set-up della reazione di PCR, e amplificazione.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13129