Lo scopo della tesi consiste nell’identificare un substrato ideale per la costruzione di nuove Microbial Fuel Cell, che permetta di raggiungere e mantenere nel tempo le performance elettriche richieste. In particolare, l’obiettivo è quello di ottenere il maggior numero di celle che diano valori maggiori di 500 mV di tensione e 0.500 - 0.600 mA di corrente di cortocircuito in grado di alimentare un sistema di Energy Harvesting. L'elaborato di tesi è stato svolto eliminando la variabile vegetale presente nei precedenti studi effettuati sulle Plant Microbial Fuel Cell. Le celle sono state realizzate con diversi tipi di allestimenti. Per ciascuno di essi è stata ideata una diversa proporzione in termini di substrato introdotto, in modo da identificare quelli più performanti. In seguito alla costruzione delle celle si passa alla fase di raccolta dati per quanto riguarda i valori elettrici di tensione, corrente, e corrente con applicato un carico. Tutti i valori sono stati raccolti ed elaborati. Le celle più performanti sono state utilizzate per la realizzazione di sistemi di celle collegate in serie o in parallelo, a cui è stato a collegato un circuito elettrico con microLED.

Microbial fuel cell: test e sperimentazioni per la stabilizzazione delle performance elettriche

TORTO, MARY
2020/2021

Abstract

Lo scopo della tesi consiste nell’identificare un substrato ideale per la costruzione di nuove Microbial Fuel Cell, che permetta di raggiungere e mantenere nel tempo le performance elettriche richieste. In particolare, l’obiettivo è quello di ottenere il maggior numero di celle che diano valori maggiori di 500 mV di tensione e 0.500 - 0.600 mA di corrente di cortocircuito in grado di alimentare un sistema di Energy Harvesting. L'elaborato di tesi è stato svolto eliminando la variabile vegetale presente nei precedenti studi effettuati sulle Plant Microbial Fuel Cell. Le celle sono state realizzate con diversi tipi di allestimenti. Per ciascuno di essi è stata ideata una diversa proporzione in termini di substrato introdotto, in modo da identificare quelli più performanti. In seguito alla costruzione delle celle si passa alla fase di raccolta dati per quanto riguarda i valori elettrici di tensione, corrente, e corrente con applicato un carico. Tutti i valori sono stati raccolti ed elaborati. Le celle più performanti sono state utilizzate per la realizzazione di sistemi di celle collegate in serie o in parallelo, a cui è stato a collegato un circuito elettrico con microLED.
2020
Microbial fuel cells: tests and experiments for the stabilization of electrical performance
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13227