Background. L’amenorrea ipotalamica funzione (AIF) è una forma di anovulazione cronica senza una causa organica identificabile. Il termine “funzionale”, presupponendo l’assenza di alterazioni di tipo anatomico, implica che la correzione o il miglioramento dei fattori comportamentali causali è in grado di ripristinare la funzione ovarica. La causa diretta dell’amenorrea è la riduzione funzionale da parte di segnali neuromodulatori della secrezione ipotalamica di GnRH, che altera la pulsatilità dell’LH. La pulsatilità del GnRH risente degli stati di deficit energetico severo e dei fattori di stress psicologico, sia esogeni che endogeni, capaci di attivare la risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Materiali e metodi. Il campione di questo studio retrospettivo è stato estratto dal database delle pazienti che si sono rivolte consecutivamente all’ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica dell’IRCCS Policlinico San Matteo per la diagnosi e cura delle disfunzioni mestruali nel periodo compreso tra il 2018 e il 2021. Sono state selezionate donne con una diagnosi di oligomenorrea o amenorrea secondaria ipogonadotropa o normogonadotropa di origine ipotalamica. Per soddisfare le finalità dello studio, le pazienti hanno auto-compilato dei questionari psicometrici volti a caratterizzare l’attitudine verso il proprio corpo, lo stress percepito, il tono dell’umore, la presenza di disturbi del comportamento alimentare, le caratteristiche di personalità e di performance. Risultati. Dai test psicometrici effettuati sul nostro campione è emerso che le diverse forme di disfunzioni mestruali di origine ipotalamica hanno un terreno di vulnerabilità comune. La prevalenza di disturbi del comportamento alimentare si è rivelata elevata, con score patologici in circa un terzo della popolazione di studio, senza alcuna significativa differenza tra AIF ipogonadotropa, AIF normogonadotropa e OligoAIF (AIFipo: 27.9% (n=17); AIFnormo: 16% (n=4); OAIF: 36.0% (n=9)). L’esercizio fisico intenso, un alto perfezionismo inteso come ‘self-critical perfectionism’ e le alterazioni del tono dell’umore si sono rivelati elementi normativi del nostro campione. L’elemento dominante nella quasi totalità del nostro campione (99.1%; n=110) si è dimostrato essere lo stress psicologico. La percezione dello stress nei fenotipi più severi, AIFipo e AIFnormo, è significativamente più elevata di quella del gruppo OligoAIF (2: 15.9; p=.01). Conclusioni. Il nostro studio conferma l’ipotesi che la severità del fenotipo del disordine mestruale è positivamente correlato al livello di percezione individuale dello stress. Alla luce di questi risultati è fondamentale fornire al paziente un counseling adeguato sulla necessità di un supporto psicologico per controllare i livelli di stress e promuovere le opportune modifiche comportamentali al fine di ristabilire la corretta omeostasi riproduttiva.
The neuroendocrine constellation of functional hypothalamic amenorrhea: our recent experience
GAMBUTI, LAURA
2020/2021
Abstract
Background. L’amenorrea ipotalamica funzione (AIF) è una forma di anovulazione cronica senza una causa organica identificabile. Il termine “funzionale”, presupponendo l’assenza di alterazioni di tipo anatomico, implica che la correzione o il miglioramento dei fattori comportamentali causali è in grado di ripristinare la funzione ovarica. La causa diretta dell’amenorrea è la riduzione funzionale da parte di segnali neuromodulatori della secrezione ipotalamica di GnRH, che altera la pulsatilità dell’LH. La pulsatilità del GnRH risente degli stati di deficit energetico severo e dei fattori di stress psicologico, sia esogeni che endogeni, capaci di attivare la risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Materiali e metodi. Il campione di questo studio retrospettivo è stato estratto dal database delle pazienti che si sono rivolte consecutivamente all’ambulatorio di Endocrinologia Ginecologica dell’IRCCS Policlinico San Matteo per la diagnosi e cura delle disfunzioni mestruali nel periodo compreso tra il 2018 e il 2021. Sono state selezionate donne con una diagnosi di oligomenorrea o amenorrea secondaria ipogonadotropa o normogonadotropa di origine ipotalamica. Per soddisfare le finalità dello studio, le pazienti hanno auto-compilato dei questionari psicometrici volti a caratterizzare l’attitudine verso il proprio corpo, lo stress percepito, il tono dell’umore, la presenza di disturbi del comportamento alimentare, le caratteristiche di personalità e di performance. Risultati. Dai test psicometrici effettuati sul nostro campione è emerso che le diverse forme di disfunzioni mestruali di origine ipotalamica hanno un terreno di vulnerabilità comune. La prevalenza di disturbi del comportamento alimentare si è rivelata elevata, con score patologici in circa un terzo della popolazione di studio, senza alcuna significativa differenza tra AIF ipogonadotropa, AIF normogonadotropa e OligoAIF (AIFipo: 27.9% (n=17); AIFnormo: 16% (n=4); OAIF: 36.0% (n=9)). L’esercizio fisico intenso, un alto perfezionismo inteso come ‘self-critical perfectionism’ e le alterazioni del tono dell’umore si sono rivelati elementi normativi del nostro campione. L’elemento dominante nella quasi totalità del nostro campione (99.1%; n=110) si è dimostrato essere lo stress psicologico. La percezione dello stress nei fenotipi più severi, AIFipo e AIFnormo, è significativamente più elevata di quella del gruppo OligoAIF (2: 15.9; p=.01). Conclusioni. Il nostro studio conferma l’ipotesi che la severità del fenotipo del disordine mestruale è positivamente correlato al livello di percezione individuale dello stress. Alla luce di questi risultati è fondamentale fornire al paziente un counseling adeguato sulla necessità di un supporto psicologico per controllare i livelli di stress e promuovere le opportune modifiche comportamentali al fine di ristabilire la corretta omeostasi riproduttiva.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13237