La sclerosi multipla è una patologia cronica autoimmune neurodegenerativa, i sintomi con cui si manifesta la malattia possono essere diversi fra loro in base all’entità e alla sede delle lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Le cause di questa patologia sono sconosciute, ma le evidenze scientifiche suggeriscono che ambiente e predisposizione genetica possano contribuire allo sviluppo della sclerosi multipla. Si ipotizza che il cluster dei geni HLA, situato sul cromosoma 6, possa avere un ruolo nell’insorgenza della malattia. Attualmente sono in continuo sviluppo nuovi studi GWAs per verificare quali possano essere le cause genetiche di questa patologia, informazioni indispensabili per la ricerca di nuove cure e di nuovi marcatori molecolari. Lo studio è stato diviso in due fasi. Nella prima fase è stata eseguita un’analisi di linkage non parametrico, chiamata HHAnalysis, su dati genetici di 13 famiglie sarde con più di un caso di sclerosi multipla. Questa analisi è stata eseguita all’interno di ogni famiglia allo scopo di identificare segmenti cromosomici ancestrali ereditati da un progenitore comune (RCA), presenti nel genoma dei casi, ma non in quello dei controlli. Nella seconda fase ho analizzato, all’interno delle coordinate genomiche ottenute dall’HHAnalysis, la presenza di varianti genetiche condivise dai soggetti affetti da MS. La ricerca delle varianti genetiche non è stata eseguita su tutte le 13 famiglie, ma solo su 5 famiglie di cui erano disponibili i dati di sequenziamento dell’esoma.

Analisi di linkage non paramentrico e whole exome sequencing per l'identificazione di varianti genetiche associate alla sclerosi multipla in una coorte di famiglie della Sardegna

MARZANATI, DARIA
2020/2021

Abstract

La sclerosi multipla è una patologia cronica autoimmune neurodegenerativa, i sintomi con cui si manifesta la malattia possono essere diversi fra loro in base all’entità e alla sede delle lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Le cause di questa patologia sono sconosciute, ma le evidenze scientifiche suggeriscono che ambiente e predisposizione genetica possano contribuire allo sviluppo della sclerosi multipla. Si ipotizza che il cluster dei geni HLA, situato sul cromosoma 6, possa avere un ruolo nell’insorgenza della malattia. Attualmente sono in continuo sviluppo nuovi studi GWAs per verificare quali possano essere le cause genetiche di questa patologia, informazioni indispensabili per la ricerca di nuove cure e di nuovi marcatori molecolari. Lo studio è stato diviso in due fasi. Nella prima fase è stata eseguita un’analisi di linkage non parametrico, chiamata HHAnalysis, su dati genetici di 13 famiglie sarde con più di un caso di sclerosi multipla. Questa analisi è stata eseguita all’interno di ogni famiglia allo scopo di identificare segmenti cromosomici ancestrali ereditati da un progenitore comune (RCA), presenti nel genoma dei casi, ma non in quello dei controlli. Nella seconda fase ho analizzato, all’interno delle coordinate genomiche ottenute dall’HHAnalysis, la presenza di varianti genetiche condivise dai soggetti affetti da MS. La ricerca delle varianti genetiche non è stata eseguita su tutte le 13 famiglie, ma solo su 5 famiglie di cui erano disponibili i dati di sequenziamento dell’esoma.
2020
Non-parametric linkage analysis and whole exome sequencing for the identification of genetic variants associated with multiple sclerosis in a cohort of families from Sardinia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13275