The thesis provides for the discussion of the evolution of the discharge within the Italian legal system, from its introduction in the Bankruptcy Law to the changes that will be made after the entry into force of the Code of the crisis of business and insolvency, including an analysis of the reasons underlying the c.d. "fresh start" principle granted to the honest but unfortunate debtor. The paper also includes a comparative analysis with the discharge analysis provided for by some foreign laws: England, United States, Germany, France

La tesi prevede la trattazione dell'evoluzione dell'isituto dell'esdebitazione all'interno dell'ordinamento italiano, dalla sua introduzione nella Legge Fallimentare alle modifiche che subirà dopo l'entratanin vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, includendo un'analisi delle ragioni sottese al principio del c.d. "fresh start" concesso al debitore onesto ma sfortunato. L'elaborato comprende inoltre un'analisi comparativa con l'isituto della discharge previsto da alcuni ordinamenti esteri: Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Francia.

Origine ed evoluzione dell'isituto dell'esdebitazione

ARRIGONE, ELISA VITTORIA
2020/2021

Abstract

The thesis provides for the discussion of the evolution of the discharge within the Italian legal system, from its introduction in the Bankruptcy Law to the changes that will be made after the entry into force of the Code of the crisis of business and insolvency, including an analysis of the reasons underlying the c.d. "fresh start" principle granted to the honest but unfortunate debtor. The paper also includes a comparative analysis with the discharge analysis provided for by some foreign laws: England, United States, Germany, France
2020
La tesi prevede la trattazione dell'evoluzione dell'isituto dell'esdebitazione all'interno dell'ordinamento italiano, dalla sua introduzione nella Legge Fallimentare alle modifiche che subirà dopo l'entratanin vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, includendo un'analisi delle ragioni sottese al principio del c.d. "fresh start" concesso al debitore onesto ma sfortunato. L'elaborato comprende inoltre un'analisi comparativa con l'isituto della discharge previsto da alcuni ordinamenti esteri: Inghilterra, Stati Uniti, Germania, Francia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1328