According to the development economics, dualism is a temporary feature only of the backward economies because they have a subsistence sector which is more important and larger than the modern sector. The development is driven by supply factors or by the demand factors but in the both cases it is structural change because in the long run economy is homogenously capitalistic. However, many contemporary economies, both industrialized and underdeveloped, are permanently dual: a stagnant subsistence sector coexists with a dynamic modern sector because capitalist, instead of demanding labor, introduce technical change. The classical dualistic models, based on structural change, are not able to describe this structural heterogeneity. Therefore, a model is needed in order to explain the permanent coexistence of the two sectors.

Secondo l’economia dello sviluppo, il dualismo è una caratteristica transitoria solo dei Paesi arretrati perché in essi coesistono due settori profondamente diversi: un settore di sussistenza che è più grande e più importante del settore moderno. Lo sviluppo può essere guidato dai fattori di offerta oppure dai fattori di domanda ma in entrambi i casi esso è cambiamento strutturale perché nel lungo periodo l’economia sarà omogeneamente capitalistica. Tuttavia, molte economie attuali, sia avanzate che sottosviluppate, sono permanenti duali: un settore di sussistenza stagnante coesiste con un settore moderno dinamico perché i capitalisti, invece di domandare lavoro, introducono cambiamento tecnico. I classici modelli dualistici di sviluppo economico, basati sul cambiamento strutturale, non sono in grado di descrivere questa eterogeneità strutturale. È necessario perciò sviluppare un modello che incorpori il cambiamento tecnico per spiegare la coesistenza permanente dei due settori.

Dualismo: cambiamento o eterogeneità strutturale nel processo di sviluppo economico?

TAMBUSSI, MARGHERITA
2019/2020

Abstract

According to the development economics, dualism is a temporary feature only of the backward economies because they have a subsistence sector which is more important and larger than the modern sector. The development is driven by supply factors or by the demand factors but in the both cases it is structural change because in the long run economy is homogenously capitalistic. However, many contemporary economies, both industrialized and underdeveloped, are permanently dual: a stagnant subsistence sector coexists with a dynamic modern sector because capitalist, instead of demanding labor, introduce technical change. The classical dualistic models, based on structural change, are not able to describe this structural heterogeneity. Therefore, a model is needed in order to explain the permanent coexistence of the two sectors.
2019
Dualism: change or structural heterogeneity in the economic development process?
Secondo l’economia dello sviluppo, il dualismo è una caratteristica transitoria solo dei Paesi arretrati perché in essi coesistono due settori profondamente diversi: un settore di sussistenza che è più grande e più importante del settore moderno. Lo sviluppo può essere guidato dai fattori di offerta oppure dai fattori di domanda ma in entrambi i casi esso è cambiamento strutturale perché nel lungo periodo l’economia sarà omogeneamente capitalistica. Tuttavia, molte economie attuali, sia avanzate che sottosviluppate, sono permanenti duali: un settore di sussistenza stagnante coesiste con un settore moderno dinamico perché i capitalisti, invece di domandare lavoro, introducono cambiamento tecnico. I classici modelli dualistici di sviluppo economico, basati sul cambiamento strutturale, non sono in grado di descrivere questa eterogeneità strutturale. È necessario perciò sviluppare un modello che incorpori il cambiamento tecnico per spiegare la coesistenza permanente dei due settori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/133