In the early 2020s, the SARS-CoV-2 infection rapidly spread around the world, becoming pandemic. In addition to the risks strictly related to the infection, there has been growing concern about the psychological impact that COVID-19 may have due to the restrictions imposed worldwide and the radical change of life that has resulted. Somatic Symptom Disorders (SSDs) are the organic manifestation of severe psychoemotional distress, presenting with disabling and limiting physical symptoms in daily life, as well as a long-term risk to a person's physical and psychological well-being. The most at-risk groups are also those who are most vulnerable: the elderly, children, adolescents, and individuals with complex family histories, mental and physical health problems, or previous episodes of violence and abuse. As the pandemic is an important stressor and therefore also a potential risk factor for the development of DSS, in this thesis a retrospective study was carried out in the period January 2016 - August 2021 on the pediatric population of the Department of Pediatrics of the IRCCS Policlinico San Matteo in Pavia to assess the impact of COVID-19 on the incidence and manifestations of these disorders, comparing the results with those found in the literature. The cohort consisted of 30 patients, aged between 5 and 16 years, with a median age of 12 years, including 20 females and 10 males. 53.3% had a diagnosis of Conversion Disorder, followed by 23% with Brief Somatic Symptom Disorder, 20% with Somatic Symptom Disorder, and 3% with Factitious Disorder. Analyzing the time course of the cases actually showed an increase in frequency in the period following the appearance of COVID-19: 56% of patients were admitted in the period from March 2020 to August 2021. In 76%, these were patients aged >10 years and mostly (53.3%) diagnosed with Conversion Disorder, characterized by major neurological symptoms in the acute setting. An analysis was also carried out on the methods and times of hospitalization, underlining how much these disorders can weigh on the health system and on the psychological well-being of the patients themselves due to the numerous examinations carried out for difficulty in reaching a diagnosis of DSS: in 10% of cases invasive and potentially risky investigations were carried out, of which in 67% of cases more than one was performed and none of these investigations resulted positive for any organic anomaly. The importance of these disorders also lies in the need for a multidisciplinary approach to young patients, with the involvement of different specialists and especially a neuropsychiatric, neurological or psychological intake, in this cohort required in 83.3% of cases. The increase in the incidence of DSS in the pediatric population reflects the overall negative impact of the pandemic and calls for an integrated effort by institutions in preventing these disorders and protecting the psychological health of individuals.

All’ inizio del 2020 l’infezione SARS-CoV-2 si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, diventando pandemica. Oltre ai rischi strettamente correlati all’infezione, c’è stata una crescente preoccupazione verso l’impatto psicologico che COVID-19 può avere a causa delle restrizioni imposte in tutto il mondo e al cambio radicale di vita che ne è conseguito. I Disturbi da Sintomi Somatici (DSS) sono la manifestazione organica di un grave disagio psicoemotivo, che si presenta con sintomi fisici disabilitanti e limitanti nel quotidiano, nonché un rischio a lungo termine per il benessere fisico e psicologico della persona. Le categorie più a rischio sono anche quelle più vulnerabili: anziani, bambini, adolescenti e soggetti con storie familiari complesse, problemi di salute mentale e fisica o con pregressi episodi di violenza e abuso. Essendo la pandemia un importante fattore di stress e quindi anche un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo dei DSS, in questa tesi è stato svolto uno studio retrospettivo nel periodo Gennaio 2016 – Agosto 2021 sulla popolazione pediatrica del reparto di Pediatria del IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia per valutare l’impatto di COVID-19 sull’incidenza e le manifestazioni di questi disturbi, confrontando i risultati con quelli presenti in letteratura. La coorte era composta da 30 pazienti, di età tra i 5 e i 16 anni, con una mediana di 12 anni, di cui 20 femmine e 10 maschi. Il 53,3% aveva diagnosi di Disturbo da Conversione, seguito dal 23% con Breve disturbo da Sintomi Somatici, il 20% con Disturbo da Sintomi Somatici e il 3% con Disturbo Fittizio. Analizzando l’andamento temporale dei casi è effettivamente risultato un aumento di frequenza nel periodo seguente alla comparsa di COVID-19: il 56% dei pazienti è stato ricoverato nel periodo da Marzo 2020 ad Agosto 2021. Nel 76% si trattava di pazienti con età > 10 anni e per la maggior parte (53,3%) con diagnosi di Disturbo da Conversione, caratterizzato da sintomi neurologici importanti in acuto. È stata inoltre effettuata un’analisi sulle modalità e tempi di ricovero, sottolineando quanto questi disturbi possano gravare sul sistema sanitario e sul benessere psicologico dei pazienti stessi a causa dei numerosi esami effettuati per difficoltà nel raggiungere una diagnosi di DSS: nel 10% dei casi sono state effettuate indagini invasive e potenzialmente rischiose, di cui nel 67% dei casi ne è stata effettuata più di una e nessuna di queste indagini è risultata essere positiva per qualche anomalia organica. L’importanza di questi disturbi risiede anche nella necessità di un approccio multidisciplinare ai giovani pazienti, con il coinvolgimento di diversi specialisti e soprattutto di una presa in carico neuropsichiatrica, neurologica o psicologica, in questa coorte richieste nell’83,3% dei casi. L’aumento dell’incidenza dei DSS nella popolazione pediatrica riflette il globale impatto negativo della pandemia e rende necessario uno sforzo integrato da parte delle istituzioni nel prevenire questi disturbi e tutelare la salute psicologica delle persone.

IMPATTO DELLA PANDEMIA DA SARS-COV-2 SULL’INCIDENZA DEI DISTURBI DA SINTOMI SOMATICI NELLA CLINICA PEDIATRICA DI PAVIA: STUDIO RETROSPETTIVO DI UNA COORTE DAL 2016 AL 2021

PROSERPI, LETIZIA
2020/2021

Abstract

In the early 2020s, the SARS-CoV-2 infection rapidly spread around the world, becoming pandemic. In addition to the risks strictly related to the infection, there has been growing concern about the psychological impact that COVID-19 may have due to the restrictions imposed worldwide and the radical change of life that has resulted. Somatic Symptom Disorders (SSDs) are the organic manifestation of severe psychoemotional distress, presenting with disabling and limiting physical symptoms in daily life, as well as a long-term risk to a person's physical and psychological well-being. The most at-risk groups are also those who are most vulnerable: the elderly, children, adolescents, and individuals with complex family histories, mental and physical health problems, or previous episodes of violence and abuse. As the pandemic is an important stressor and therefore also a potential risk factor for the development of DSS, in this thesis a retrospective study was carried out in the period January 2016 - August 2021 on the pediatric population of the Department of Pediatrics of the IRCCS Policlinico San Matteo in Pavia to assess the impact of COVID-19 on the incidence and manifestations of these disorders, comparing the results with those found in the literature. The cohort consisted of 30 patients, aged between 5 and 16 years, with a median age of 12 years, including 20 females and 10 males. 53.3% had a diagnosis of Conversion Disorder, followed by 23% with Brief Somatic Symptom Disorder, 20% with Somatic Symptom Disorder, and 3% with Factitious Disorder. Analyzing the time course of the cases actually showed an increase in frequency in the period following the appearance of COVID-19: 56% of patients were admitted in the period from March 2020 to August 2021. In 76%, these were patients aged >10 years and mostly (53.3%) diagnosed with Conversion Disorder, characterized by major neurological symptoms in the acute setting. An analysis was also carried out on the methods and times of hospitalization, underlining how much these disorders can weigh on the health system and on the psychological well-being of the patients themselves due to the numerous examinations carried out for difficulty in reaching a diagnosis of DSS: in 10% of cases invasive and potentially risky investigations were carried out, of which in 67% of cases more than one was performed and none of these investigations resulted positive for any organic anomaly. The importance of these disorders also lies in the need for a multidisciplinary approach to young patients, with the involvement of different specialists and especially a neuropsychiatric, neurological or psychological intake, in this cohort required in 83.3% of cases. The increase in the incidence of DSS in the pediatric population reflects the overall negative impact of the pandemic and calls for an integrated effort by institutions in preventing these disorders and protecting the psychological health of individuals.
2020
IMPACT OF THE SARS-COV-2 PANDEMIC ON THE INCIDENCE OF SOMATIC SYMPTOM DISORDERS IN THE PAVIA PEDIATRIC CLINIC: A RETROSPECTIVE COHORT STUDY FROM 2016 TO 2021
All’ inizio del 2020 l’infezione SARS-CoV-2 si è rapidamente diffusa in tutto il mondo, diventando pandemica. Oltre ai rischi strettamente correlati all’infezione, c’è stata una crescente preoccupazione verso l’impatto psicologico che COVID-19 può avere a causa delle restrizioni imposte in tutto il mondo e al cambio radicale di vita che ne è conseguito. I Disturbi da Sintomi Somatici (DSS) sono la manifestazione organica di un grave disagio psicoemotivo, che si presenta con sintomi fisici disabilitanti e limitanti nel quotidiano, nonché un rischio a lungo termine per il benessere fisico e psicologico della persona. Le categorie più a rischio sono anche quelle più vulnerabili: anziani, bambini, adolescenti e soggetti con storie familiari complesse, problemi di salute mentale e fisica o con pregressi episodi di violenza e abuso. Essendo la pandemia un importante fattore di stress e quindi anche un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo dei DSS, in questa tesi è stato svolto uno studio retrospettivo nel periodo Gennaio 2016 – Agosto 2021 sulla popolazione pediatrica del reparto di Pediatria del IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia per valutare l’impatto di COVID-19 sull’incidenza e le manifestazioni di questi disturbi, confrontando i risultati con quelli presenti in letteratura. La coorte era composta da 30 pazienti, di età tra i 5 e i 16 anni, con una mediana di 12 anni, di cui 20 femmine e 10 maschi. Il 53,3% aveva diagnosi di Disturbo da Conversione, seguito dal 23% con Breve disturbo da Sintomi Somatici, il 20% con Disturbo da Sintomi Somatici e il 3% con Disturbo Fittizio. Analizzando l’andamento temporale dei casi è effettivamente risultato un aumento di frequenza nel periodo seguente alla comparsa di COVID-19: il 56% dei pazienti è stato ricoverato nel periodo da Marzo 2020 ad Agosto 2021. Nel 76% si trattava di pazienti con età > 10 anni e per la maggior parte (53,3%) con diagnosi di Disturbo da Conversione, caratterizzato da sintomi neurologici importanti in acuto. È stata inoltre effettuata un’analisi sulle modalità e tempi di ricovero, sottolineando quanto questi disturbi possano gravare sul sistema sanitario e sul benessere psicologico dei pazienti stessi a causa dei numerosi esami effettuati per difficoltà nel raggiungere una diagnosi di DSS: nel 10% dei casi sono state effettuate indagini invasive e potenzialmente rischiose, di cui nel 67% dei casi ne è stata effettuata più di una e nessuna di queste indagini è risultata essere positiva per qualche anomalia organica. L’importanza di questi disturbi risiede anche nella necessità di un approccio multidisciplinare ai giovani pazienti, con il coinvolgimento di diversi specialisti e soprattutto di una presa in carico neuropsichiatrica, neurologica o psicologica, in questa coorte richieste nell’83,3% dei casi. L’aumento dell’incidenza dei DSS nella popolazione pediatrica riflette il globale impatto negativo della pandemia e rende necessario uno sforzo integrato da parte delle istituzioni nel prevenire questi disturbi e tutelare la salute psicologica delle persone.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13342