TITOLO: OMALIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ORTICARIA CRONICA SPONTANEA: STUDIO SU 43 PAZIENTI. ABSTRACT: Presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo che ha preso in considerazione i pazienti affetti da orticaria cronica spontanea refrattari alle terapie di prima linea, pertanto candidati alla somministrazione di Omalizumab. I dati acquisiti considerano il periodo di tempo che si estende da Maggio 2017 a Maggio 2021. La popolazione oggetto di studio ha compreso 43 pazienti. I fattori presi in considerazione riguardano la velocità di risposta all’anticorpo monoclonale Omalizumab, l’andamento dei sintomi, la presenza di eventuali comorbidità, il dosaggio basale di IgE, anticorpi antitiroide, D-dimero. Scopo dello studio è stato esaminare l'efficacia di Omalizumab (anti-IgE) sui sintomi e sulla qualità della vita correlata alla malattia nell'orticaria cronica spontanea (CSU) ed identificare possibili fattori specifici del paziente associati alla risposta ad Omalizumab nei pazienti con CSU refrattaria agli antistaminici; valutare l’insorgenza o meno di effetti collaterali del farmaco e le recidive di malattia. Dai risultati ottenuti si può concludere che Omalizumab è una terapia altamente efficace per la CSU refrattaria agli antistaminici. L'identificazione di parametri predittivi della risposta del paziente ad Omalizumab è in linea con i risultati presenti in Letteratura. Ipotesi da valutare l’utilizzo di Omalizumab come terapia adiuvante anche nei pazienti refrattari o parzialmente refrattari alla terapia, nonché l’adeguamento paziente-specifico della durata (anche a lungo termine) e della posologia al fine di controllare meglio anche i casi poco responsivi e/o con recidive.

Omalizumab nel trattamento dell'orticaria cronica spontanea: studio su 43 pazienti

RASCHELLÀ, MARTA
2020/2021

Abstract

TITOLO: OMALIZUMAB NEL TRATTAMENTO DELL’ORTICARIA CRONICA SPONTANEA: STUDIO SU 43 PAZIENTI. ABSTRACT: Presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, è stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo che ha preso in considerazione i pazienti affetti da orticaria cronica spontanea refrattari alle terapie di prima linea, pertanto candidati alla somministrazione di Omalizumab. I dati acquisiti considerano il periodo di tempo che si estende da Maggio 2017 a Maggio 2021. La popolazione oggetto di studio ha compreso 43 pazienti. I fattori presi in considerazione riguardano la velocità di risposta all’anticorpo monoclonale Omalizumab, l’andamento dei sintomi, la presenza di eventuali comorbidità, il dosaggio basale di IgE, anticorpi antitiroide, D-dimero. Scopo dello studio è stato esaminare l'efficacia di Omalizumab (anti-IgE) sui sintomi e sulla qualità della vita correlata alla malattia nell'orticaria cronica spontanea (CSU) ed identificare possibili fattori specifici del paziente associati alla risposta ad Omalizumab nei pazienti con CSU refrattaria agli antistaminici; valutare l’insorgenza o meno di effetti collaterali del farmaco e le recidive di malattia. Dai risultati ottenuti si può concludere che Omalizumab è una terapia altamente efficace per la CSU refrattaria agli antistaminici. L'identificazione di parametri predittivi della risposta del paziente ad Omalizumab è in linea con i risultati presenti in Letteratura. Ipotesi da valutare l’utilizzo di Omalizumab come terapia adiuvante anche nei pazienti refrattari o parzialmente refrattari alla terapia, nonché l’adeguamento paziente-specifico della durata (anche a lungo termine) e della posologia al fine di controllare meglio anche i casi poco responsivi e/o con recidive.
2020
Omalizumab in the treatment of spontaneous chronic urticaria: study of 43 patients
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13372