Assorbimento e metabolismo dell’etanolo: studi in vivo e in vitroL’etanolo è una sostanza psicotropa che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute, in quanto la sua ingestione comporta la probabile insorgenza di patologie che affliggono diverse aree dell’organismo, principalmente il fegato, il sistema nervoso e i polmoni. L’alcol viene principalmente assunto come liquido, per questa ragione il suo assorbimento è abbastanza rapido. Sono diversi i fattori che, però, influenzano i suoi effetti: il sesso, il peso corporeo, la presenza di patologie, la presenza di cibo nello stomaco e il tempo di svuotamento gastrico sono solo alcuni esempi. Una volta assorbito e distribuito ai vari tessuti, principalmente quelli ad alto contenuto d’acqua, l’alcol viene metabolizzato a livello epatico ed esistono diversi processi, che trasformano l’etanolo nei suoi metaboliti tossici. Per anni sono stati studiati gli effetti che l’alcol e i suoi derivati come l’acetaldeide hanno sull’organismo umano, e attraverso questo elaborato si mettono in luce le caratteristiche dei tradizionali metodi in vivo e quelle di alcuni potenziali metodi alternativi in vitro che potrebbero in futuro ridurre o addirittura sostituire l’utilizzo del modello animale.

Assorbimento e metabolismo dell'etanolo: studi in vivo e in vitro.

GIGLIO, MARTINA
2020/2021

Abstract

Assorbimento e metabolismo dell’etanolo: studi in vivo e in vitroL’etanolo è una sostanza psicotropa che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute, in quanto la sua ingestione comporta la probabile insorgenza di patologie che affliggono diverse aree dell’organismo, principalmente il fegato, il sistema nervoso e i polmoni. L’alcol viene principalmente assunto come liquido, per questa ragione il suo assorbimento è abbastanza rapido. Sono diversi i fattori che, però, influenzano i suoi effetti: il sesso, il peso corporeo, la presenza di patologie, la presenza di cibo nello stomaco e il tempo di svuotamento gastrico sono solo alcuni esempi. Una volta assorbito e distribuito ai vari tessuti, principalmente quelli ad alto contenuto d’acqua, l’alcol viene metabolizzato a livello epatico ed esistono diversi processi, che trasformano l’etanolo nei suoi metaboliti tossici. Per anni sono stati studiati gli effetti che l’alcol e i suoi derivati come l’acetaldeide hanno sull’organismo umano, e attraverso questo elaborato si mettono in luce le caratteristiche dei tradizionali metodi in vivo e quelle di alcuni potenziali metodi alternativi in vitro che potrebbero in futuro ridurre o addirittura sostituire l’utilizzo del modello animale.
2020
Ethanol absorbance and metabolism: in vivo and in vitro studies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13388