Introduzione: nel corso della pandemia da SARS-COVID19 è avvenuta l’interruzione di tutti i servizi sanitari non urgenti, tra cui il trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). Le modalità di svolgimento dell’esercizio fisico sono state adeguate alle necessità di distanziamento utilizzando videochiamate per l’attività supervisionata e piattaforme web per gli allenamenti in autonomia. Obiettivo: il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo primario quello di individuare delle strategie da utilizzare per supportare l’aderenza dei partecipanti ad uno studio che esamina, in ragazzi affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale, il godimento e il grado di soddisfazione percepiti durante un programma rieducativo domiciliare servendosi di tele-riabilitazione e web. Materiali e metodi: sono stati reclutati 18 ragazzi con scoliosi idiopatica adolescenziale, provenienti dal Dipartimento di Ortopedia Pediatrica della clinica Città di Pavia. Gli utenti sono stati seguiti attraverso due modalità: online con il trainer (TR) e in autonomia visionando i video preregistrati (VE). Risultati: L’aderenza è risultata significativamente maggiore nel gruppo VE, rispetto al TR. Di contro la piacevolezza percepita durante gli allenamenti è risultata significativamente maggiore nel TR rispetto al VE. In entrambi i gruppi, pur non essendoci significatività statistica, i valori relativi all’usabilità e alla piacevolezza percepite durante l’utilizzo della tecnologia sono risultati alti. Conclusioni: i supporti tecnologici sono risultati di facile utilizzo per tutti i partecipanti. La limitata numerosità campionaria e l’apparente divario tra aderenza alle sedute e piacevolezza percepita non consentono di individuare quale tra le due metodologie incontri maggiormente i favori della popolazione in studio.
Scoliosi: esercizio online vs tele-esercizio. Studio di fattibilità
PATANÈ, PAMELA
2020/2021
Abstract
Introduzione: nel corso della pandemia da SARS-COVID19 è avvenuta l’interruzione di tutti i servizi sanitari non urgenti, tra cui il trattamento della scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). Le modalità di svolgimento dell’esercizio fisico sono state adeguate alle necessità di distanziamento utilizzando videochiamate per l’attività supervisionata e piattaforme web per gli allenamenti in autonomia. Obiettivo: il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo primario quello di individuare delle strategie da utilizzare per supportare l’aderenza dei partecipanti ad uno studio che esamina, in ragazzi affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale, il godimento e il grado di soddisfazione percepiti durante un programma rieducativo domiciliare servendosi di tele-riabilitazione e web. Materiali e metodi: sono stati reclutati 18 ragazzi con scoliosi idiopatica adolescenziale, provenienti dal Dipartimento di Ortopedia Pediatrica della clinica Città di Pavia. Gli utenti sono stati seguiti attraverso due modalità: online con il trainer (TR) e in autonomia visionando i video preregistrati (VE). Risultati: L’aderenza è risultata significativamente maggiore nel gruppo VE, rispetto al TR. Di contro la piacevolezza percepita durante gli allenamenti è risultata significativamente maggiore nel TR rispetto al VE. In entrambi i gruppi, pur non essendoci significatività statistica, i valori relativi all’usabilità e alla piacevolezza percepite durante l’utilizzo della tecnologia sono risultati alti. Conclusioni: i supporti tecnologici sono risultati di facile utilizzo per tutti i partecipanti. La limitata numerosità campionaria e l’apparente divario tra aderenza alle sedute e piacevolezza percepita non consentono di individuare quale tra le due metodologie incontri maggiormente i favori della popolazione in studio.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13401