OBIETTIVO DELLA TESI L’obiettivo della mia tesi è quello di dimostrare come l’attività fisica possa intervenire el migliorarela qualità della vita negli individui affetti da depressione. METODI, FONTI E STRUMENTI UTILIZZATI Per la stesura del mio elaborato mi sono appoggiata a diversi siti internet quali: pubmed, google schoolar, Medline, Sport Medicine, dove ho trovato e scelto 5 studi scientifici da mettere a confronto per provare se l’attività fisica può davvero essere un buon alleato contro la depressione Oltre ad internet ho usufruito di diversi libri riguardandi l’argomento da me scelto per avere un confronto sulle diverse esperienze e metodi per affrontare la malattia. TAPPE DEL LAVORO Nel primo capitolo parlerò in generale di cos’è la depressione, dell’epidemiologia e delle cure farmacologiche. Nel secondo capitolo invece tratterò su come l’esercizio fisico influenzi la nostra psiche, i meccanismi d’azione e i tipi di attività fisica utili. Nel terzo capitolo metterò a confronto diversi studi presi da me in considerazione relativi alla connessione tra attività fisica e depressione. RISULTATI E CONCLUSIONI I risultati da me riscontrati nei diversi studi presi in considerazione sono significatamente positivi in quanto in ognuno di essi si possono notare migliorameti nei soggetti che hanno preso parte a questi progetti, provando dunque che l’attività fisica può davvero aiutare a diminuire i sintomi della depressione.
Mens sana in corpore sano L'attività fisica è un buon alleato contro la depressione?
SAVONA, ELENA
2020/2021
Abstract
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13407