Introduzione Il mio lavoro, del 2018/19, per la tesi triennale della laurea in Scienze motorie dal titolo: “Elaborazione di un progetto nell’ambito dell’attività fisica e sportiva per bambini e ragazzi in Italia” riportava i dati dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mostravano la situazione negativa riguardante la condizione di salute e dell’attività fisica dei bambini e ragazzi italiani. L’attuale elaborato per la tesi magistrale mostra come, dopo due anni, la condizione fisica dei bambini non abbia avuto un miglioramento significativo, anzi, secondo figure autorevoli del settore medico si ipotizza un peggioramento futuro della loro salute anche a causa dalle chiusure forzate per Sars-Cov-2 (COVID-19) che ha provocato la sospensione delle, già, insufficienti ore di attività motoria. In questo lavoro si farà un quadro della gestione dell’attività motoria sportiva, dello stato delle strutture sportive nelle scuole primarie; verrà descritta l’evoluzione delle riforme e le novità in essere portate avanti dallo Stato e dagli Enti Sportivi. Obiettivi Scopo dell’elaborato sarà di fare, in un primo momento, una fotografia della condizione organizzativa dell’attività motoria e sportiva dei bambini e ragazzi, analizzandone le possibili problematiche e suggerendo alcune proposte pratiche, motivate dal materiale raccolto e dall’esperienza pratica pregressa, che l’arricchisca. Materiali E Metodi Intendo presentare Sport e Salute, descrivere i punti più importanti della ‘Riforma dello Sport’, introdurre il bando ‘Sport e periferie’ e una parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inquadrare le novità concrete intraprese dallo Stato negli ultimi due anni per quanto concerne la guida, la riorganizzazione e gli investimenti nell’ambito dell’attività motoria e sportiva in Italia. Risultati E Conclusioni Farò considerazioni sull’elaborato analizzando le mie proposte, valutandone le criticità.

L’ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA IN ITALIA: CRITICHE SUL PASSATO E PROPOSTE PER IL FUTURO

DIONISIO, WALTER
2020/2021

Abstract

Introduzione Il mio lavoro, del 2018/19, per la tesi triennale della laurea in Scienze motorie dal titolo: “Elaborazione di un progetto nell’ambito dell’attività fisica e sportiva per bambini e ragazzi in Italia” riportava i dati dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che mostravano la situazione negativa riguardante la condizione di salute e dell’attività fisica dei bambini e ragazzi italiani. L’attuale elaborato per la tesi magistrale mostra come, dopo due anni, la condizione fisica dei bambini non abbia avuto un miglioramento significativo, anzi, secondo figure autorevoli del settore medico si ipotizza un peggioramento futuro della loro salute anche a causa dalle chiusure forzate per Sars-Cov-2 (COVID-19) che ha provocato la sospensione delle, già, insufficienti ore di attività motoria. In questo lavoro si farà un quadro della gestione dell’attività motoria sportiva, dello stato delle strutture sportive nelle scuole primarie; verrà descritta l’evoluzione delle riforme e le novità in essere portate avanti dallo Stato e dagli Enti Sportivi. Obiettivi Scopo dell’elaborato sarà di fare, in un primo momento, una fotografia della condizione organizzativa dell’attività motoria e sportiva dei bambini e ragazzi, analizzandone le possibili problematiche e suggerendo alcune proposte pratiche, motivate dal materiale raccolto e dall’esperienza pratica pregressa, che l’arricchisca. Materiali E Metodi Intendo presentare Sport e Salute, descrivere i punti più importanti della ‘Riforma dello Sport’, introdurre il bando ‘Sport e periferie’ e una parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inquadrare le novità concrete intraprese dallo Stato negli ultimi due anni per quanto concerne la guida, la riorganizzazione e gli investimenti nell’ambito dell’attività motoria e sportiva in Italia. Risultati E Conclusioni Farò considerazioni sull’elaborato analizzando le mie proposte, valutandone le criticità.
2020
MOTOR AND SPORTS ACTIVITIES IN ITALY: CRITICISM ON THE PAST AND PROPOSALS FOR THE FUTURE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13415