The thesis I developed focuses on the theme of disinformation in the digital environment. The phenomenon of post-truth, which directly feeds disinformation trends, characterizes the narratives - political and non-political - of various actors within our media ecosystem. The multiple advances in the digital environment do not always generate the desired positive effects and, at times, can be a threat to the proper functioning of democratic institutions. Precisely for this reason, under a thin veiled patina, we can see the risks and dangers that the digital revolution feeds. This thesis project tries to draw inspiration from real events, providing concrete examples of practices related to disinformation (such as, for example, the creation and sharing of fake news). Starting from a recent scandal, represented by the work of Cambridge Analytica, I tried to build a paper that I hope can be considered a sort of general guide to digital disinfection. Concepts such as computational propaganda, cyber warfare, deep and cheap fakes, trolls and bots represent only the (thorny) frame of a picture full of details. The perturbations of information that afflict our digital ecosystem can, in my opinion, be countered by consolidating a common knowledge about the practices that feed and promote this mass disinformation.

La Tesi che ho sviluppato è incentrata sul tema della disinformazione in ambito digitale. Il fenomeno della post verità, che alimenta direttamente tendenze disinformative, caratterizza le narrazioni - politiche e non - di diversi attori all’interno del nostro ecosistema mediatico. I molteplici progressi in ambito digitale non sempre generano gli effetti positivi auspicati e, talvolta, possono risultare una minaccia per il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche. Proprio per questo motivo, al di sotto di una fine patina velata, possiamo scorgere rischi e pericoli che la rivoluzione digitale alimenta. Questo progetto di Tesi cerca di trarre spunto da eventi realmente accaduti, fornendo esempi concreti di pratiche legate alla disinformazione (come, ad esempio, la creazione e condivisione di fake news). Partendo da uno scandalo recente, rappresentato dall’operato di Cambridge Analytica, ho cercato di costruire un elaborato che auspico possa esser considerato una sorta di guida generale alla disinfomazione digitale. Concetti come quello di propaganda computazionale, cyber warfare, deep e cheap fakes, troll e bot rappresentano solo la cornice (spinosa) di un quadro ricco di dettagli. Le perturbazioni dell’informazione che affliggono il nostro ecosistema digitale possono, a mio avviso, essere contrastate consolidando una conoscenza comune riguardo le pratiche che alimentano e favoriscono questa disinformazione di massa.

L'anima digitale della disinformazione

ZUCCARELLO, LUIGI
2020/2021

Abstract

The thesis I developed focuses on the theme of disinformation in the digital environment. The phenomenon of post-truth, which directly feeds disinformation trends, characterizes the narratives - political and non-political - of various actors within our media ecosystem. The multiple advances in the digital environment do not always generate the desired positive effects and, at times, can be a threat to the proper functioning of democratic institutions. Precisely for this reason, under a thin veiled patina, we can see the risks and dangers that the digital revolution feeds. This thesis project tries to draw inspiration from real events, providing concrete examples of practices related to disinformation (such as, for example, the creation and sharing of fake news). Starting from a recent scandal, represented by the work of Cambridge Analytica, I tried to build a paper that I hope can be considered a sort of general guide to digital disinfection. Concepts such as computational propaganda, cyber warfare, deep and cheap fakes, trolls and bots represent only the (thorny) frame of a picture full of details. The perturbations of information that afflict our digital ecosystem can, in my opinion, be countered by consolidating a common knowledge about the practices that feed and promote this mass disinformation.
2020
The digital soul of disinformation
La Tesi che ho sviluppato è incentrata sul tema della disinformazione in ambito digitale. Il fenomeno della post verità, che alimenta direttamente tendenze disinformative, caratterizza le narrazioni - politiche e non - di diversi attori all’interno del nostro ecosistema mediatico. I molteplici progressi in ambito digitale non sempre generano gli effetti positivi auspicati e, talvolta, possono risultare una minaccia per il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche. Proprio per questo motivo, al di sotto di una fine patina velata, possiamo scorgere rischi e pericoli che la rivoluzione digitale alimenta. Questo progetto di Tesi cerca di trarre spunto da eventi realmente accaduti, fornendo esempi concreti di pratiche legate alla disinformazione (come, ad esempio, la creazione e condivisione di fake news). Partendo da uno scandalo recente, rappresentato dall’operato di Cambridge Analytica, ho cercato di costruire un elaborato che auspico possa esser considerato una sorta di guida generale alla disinfomazione digitale. Concetti come quello di propaganda computazionale, cyber warfare, deep e cheap fakes, troll e bot rappresentano solo la cornice (spinosa) di un quadro ricco di dettagli. Le perturbazioni dell’informazione che affliggono il nostro ecosistema digitale possono, a mio avviso, essere contrastate consolidando una conoscenza comune riguardo le pratiche che alimentano e favoriscono questa disinformazione di massa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1344