Background: The advancement of technology in the field of wearable sensors via the Internet has demonstrated a solid implementation of the tele-exercise method which is a valid tool in the hands of professionals to carry out territorial rehabilitation medicine. This possibility allows to assist a large number of people directly in their homes in order to promote a constant commitment to the resolution of the debilitating condition and a greater attention to lifestyle. Objective: The objective of the study is to evaluate the effectiveness of remote rehabilitation, controlled through instrumentation, compared to traditional rehabilitation methods. To do this, two study groups are used: the first experimental who carried out home therapy using KARI instrumentation, the second who carried out classic rehabilitation therapy. Methods: The KARI system used to carry out the tele-exercise is a device consisting of a web app, a smartphone app and a kit with hardware components. The KARI kit contains a tablet, an inertial wearable sensor and various appendages for powering and applying the sensor. The kits, therefore, were delivered to all the subjects of the experimental group who carried out protocols, created specifically by the professional, differentiating them according to the pathological condition that concerned them. Results: The results of the study were obtained through the feedback on the instrumentation alone provided by the experimental group to which is added a questionnaire of satisfaction of the home business. This was compared with the responses obtained from a second satisfaction questionnaire of the classic rehabilitation activity submitted to the control group. Conclusions: At the end of the study it was obtained that the tele-exercise therapy is a type of effective treatment and easily applicable on the territory thanks to the low cost that this entails and the precision that the sensor possesses. On the other hand, it needs refinements and simplifications, both for the stability of the connections and for the user interface.

Contesto: L’avanzamento della tecnologia nel campo dei sensori indossabili via Internet ha dimostrato una solida attuazione della metodica di tele-esercizio che risulta essere uno strumento valido nelle mani dei professionisti per svolgere medicina riabilitativa territoriale. Questa possibilità permette di assistere un gran numero di persone direttamente nelle loro case al fine di promuovere un impegno costante nella risoluzione della condizione debilitante e una maggiore attenzione allo stile di vita. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è di valutare l’efficacia della riabilitazione a distanza, controllata attraverso strumentazione, rispetto ai metodi tradizionali di riabilitazione. Per farlo, vengono utilizzati due gruppi di studio: il primo sperimentale che ha svolto la terapia domiciliare mediante strumentazione KARI, il secondo che ha svolto la terapia riabilitativa classica. Metodi: Il sistema KARI impiegato per lo svolgimento del tele-esercizio, è un apparato formato da un app web, un app per smartphone e un kit con le componenti hardware. Il kit KARI contiene un tablet, un sensore indossabile inerziale e varie appendici per l’alimentazione e l’applicazione del sensore. I kit, quindi, sono stati consegnati a tutti i soggetti del gruppo sperimentale che hanno svolto dei protocolli, creati appositamente dal professionista, differenziandoli in base alla condizione patologica che li riguardava. Risultati: I risultati dello studio sono stati ottenuti attraverso i feedback sulla sola strumentazione forniti dal gruppo sperimentale ai quali si aggiunge un questionario di gradimento dell’attività domiciliare. Questo è stato confrontato dalle risposte ottenute da un secondo questionario di gradimento dell’attività riabilitativa classica sottoposto al gruppo controllo. Conclusioni: Alla fine dello studio si è ottenuto che la terapia con tele-esercizio è una tipologia di trattamento efficacie e facilmente applicabile sul territorio grazie al poco costo che questa comporta e alla precisione che il sensore possiede. D’altro canto, ha bisogno di rifiniture e semplificazioni, sia per la stabilità delle connessioni che per l’interfaccia utente.

STRUMENTAZIONI E METODOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO DEL TELE-ESERCIZIO IN RIABILITAZIONE

GALLUCCI, CARMELO
2020/2021

Abstract

Background: The advancement of technology in the field of wearable sensors via the Internet has demonstrated a solid implementation of the tele-exercise method which is a valid tool in the hands of professionals to carry out territorial rehabilitation medicine. This possibility allows to assist a large number of people directly in their homes in order to promote a constant commitment to the resolution of the debilitating condition and a greater attention to lifestyle. Objective: The objective of the study is to evaluate the effectiveness of remote rehabilitation, controlled through instrumentation, compared to traditional rehabilitation methods. To do this, two study groups are used: the first experimental who carried out home therapy using KARI instrumentation, the second who carried out classic rehabilitation therapy. Methods: The KARI system used to carry out the tele-exercise is a device consisting of a web app, a smartphone app and a kit with hardware components. The KARI kit contains a tablet, an inertial wearable sensor and various appendages for powering and applying the sensor. The kits, therefore, were delivered to all the subjects of the experimental group who carried out protocols, created specifically by the professional, differentiating them according to the pathological condition that concerned them. Results: The results of the study were obtained through the feedback on the instrumentation alone provided by the experimental group to which is added a questionnaire of satisfaction of the home business. This was compared with the responses obtained from a second satisfaction questionnaire of the classic rehabilitation activity submitted to the control group. Conclusions: At the end of the study it was obtained that the tele-exercise therapy is a type of effective treatment and easily applicable on the territory thanks to the low cost that this entails and the precision that the sensor possesses. On the other hand, it needs refinements and simplifications, both for the stability of the connections and for the user interface.
2020
INSTRUMENTS AND METHODOLOGIES FOR THE IMPROVEMENT OF TELE-EXERCISE IN REHABILITATION
Contesto: L’avanzamento della tecnologia nel campo dei sensori indossabili via Internet ha dimostrato una solida attuazione della metodica di tele-esercizio che risulta essere uno strumento valido nelle mani dei professionisti per svolgere medicina riabilitativa territoriale. Questa possibilità permette di assistere un gran numero di persone direttamente nelle loro case al fine di promuovere un impegno costante nella risoluzione della condizione debilitante e una maggiore attenzione allo stile di vita. Obiettivo: L’obiettivo dello studio è di valutare l’efficacia della riabilitazione a distanza, controllata attraverso strumentazione, rispetto ai metodi tradizionali di riabilitazione. Per farlo, vengono utilizzati due gruppi di studio: il primo sperimentale che ha svolto la terapia domiciliare mediante strumentazione KARI, il secondo che ha svolto la terapia riabilitativa classica. Metodi: Il sistema KARI impiegato per lo svolgimento del tele-esercizio, è un apparato formato da un app web, un app per smartphone e un kit con le componenti hardware. Il kit KARI contiene un tablet, un sensore indossabile inerziale e varie appendici per l’alimentazione e l’applicazione del sensore. I kit, quindi, sono stati consegnati a tutti i soggetti del gruppo sperimentale che hanno svolto dei protocolli, creati appositamente dal professionista, differenziandoli in base alla condizione patologica che li riguardava. Risultati: I risultati dello studio sono stati ottenuti attraverso i feedback sulla sola strumentazione forniti dal gruppo sperimentale ai quali si aggiunge un questionario di gradimento dell’attività domiciliare. Questo è stato confrontato dalle risposte ottenute da un secondo questionario di gradimento dell’attività riabilitativa classica sottoposto al gruppo controllo. Conclusioni: Alla fine dello studio si è ottenuto che la terapia con tele-esercizio è una tipologia di trattamento efficacie e facilmente applicabile sul territorio grazie al poco costo che questa comporta e alla precisione che il sensore possiede. D’altro canto, ha bisogno di rifiniture e semplificazioni, sia per la stabilità delle connessioni che per l’interfaccia utente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13440