INTRODUZIONE: Durante la gravidanza, il corpo umano subisce numerosi cambiamenti, alcuni dei quali hanno un impatto piuttosto consistente, in particolare sul sistema muscolo-scheletrico. Il disturbo muscoloscheletrico più comune e più lamentato dalle donne in gravidanza è la lombalgia. Sia la prevalenza che l'intensità del dolore lombare possono peggiorare con il procedere della gravidanza, andando ad interferire negativamente con le attività della vita quotidiana. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è indagare gli effetti dell’attività fisica sulla lombalgia in gravidanza tramite un’indagine bibliografica. MATERIALI E METODI: Attraverso un approfondimento ed analisi della letteratura scientifica servendosi del database Pubmed, ho raccolto le informazioni necessarie per inquadrare al meglio la problematica e le tipologie d’intervento applicate. ll lavoro è proseguito sviluppando un opuscolo informativo con le nozioni fondamentali, in modo da rendere le donne in gravidanza più consapevoli e attive nella promozione e nel mantenimento del proprio benessere bio-psico-sociale. CONCLUSIONI: Si ritiene che l’intervento attraverso l’attività fisica sembra ridurre la lombalgia e il congedo per malattia associato. L’effetto protettivo è modesto, ma dati gli altri benefici dell’esercizio fisico, tutti gli operatori sanitari durante il periodo prenatale, raccomandano l’esercizio a donne in gravidanza. Le linee guida suggeriscono che il dolore lombare e pelvico siano gestiti fornendo informazioni adeguate e rassicurazioni alla donna, incoraggiandola a rimanere attiva, a continuare le normali attività quotidiane e il lavoro, se possibile, e offrendole esercizi personalizzati ove opportuno. Se si prendono in considerazione gli aspetti menzionati, i futuri studi mostreranno un migliore effetto dei programmi di allenamento per la lombalgia.

Effetti dell'attività fisica sulla lombalgia in gravidanza: una revisione della letteratura.

FIORO, REBECCA
2020/2021

Abstract

INTRODUZIONE: Durante la gravidanza, il corpo umano subisce numerosi cambiamenti, alcuni dei quali hanno un impatto piuttosto consistente, in particolare sul sistema muscolo-scheletrico. Il disturbo muscoloscheletrico più comune e più lamentato dalle donne in gravidanza è la lombalgia. Sia la prevalenza che l'intensità del dolore lombare possono peggiorare con il procedere della gravidanza, andando ad interferire negativamente con le attività della vita quotidiana. OBIETTIVO: L’obiettivo di questa tesi è indagare gli effetti dell’attività fisica sulla lombalgia in gravidanza tramite un’indagine bibliografica. MATERIALI E METODI: Attraverso un approfondimento ed analisi della letteratura scientifica servendosi del database Pubmed, ho raccolto le informazioni necessarie per inquadrare al meglio la problematica e le tipologie d’intervento applicate. ll lavoro è proseguito sviluppando un opuscolo informativo con le nozioni fondamentali, in modo da rendere le donne in gravidanza più consapevoli e attive nella promozione e nel mantenimento del proprio benessere bio-psico-sociale. CONCLUSIONI: Si ritiene che l’intervento attraverso l’attività fisica sembra ridurre la lombalgia e il congedo per malattia associato. L’effetto protettivo è modesto, ma dati gli altri benefici dell’esercizio fisico, tutti gli operatori sanitari durante il periodo prenatale, raccomandano l’esercizio a donne in gravidanza. Le linee guida suggeriscono che il dolore lombare e pelvico siano gestiti fornendo informazioni adeguate e rassicurazioni alla donna, incoraggiandola a rimanere attiva, a continuare le normali attività quotidiane e il lavoro, se possibile, e offrendole esercizi personalizzati ove opportuno. Se si prendono in considerazione gli aspetti menzionati, i futuri studi mostreranno un migliore effetto dei programmi di allenamento per la lombalgia.
2020
Effects of physical activity on low back pain in pregnancy: a review of the literature
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13478