Questo studio retrospettivo si propone di analizzare la meccanica respiratoria dei pazienti affetti da ARDS associata a COVID-19 mediante PEEP trial decrementale con costruzione di curve PV seriate. Si è confrontata inoltre la meccanica respiratoria a due differenti livelli di PEEP individuati mediante un metodo ampiamente discusso in letteratura (PEEP associata alla compliance maggiore, PEEPBC) e un metodo innovativo per individuare un valore di PEEP personalizzato sulla base del potenziale di reclutabilità, che mira a ridurre quindi l’instabilità polmonare alla base dell’atelectrauma (PEEPLH). La popolazione dello studio è costituita da 34 pazienti, per un totale di 60 PEEP trial analizzati. Tutti i pazienti, sedati, intubati e curarizzati (età 59,5 ±8,5, BMI 35,5 ±13,6), sono stati ricoverati in ICU con diagnosi di ARDS correlata a COVID-19. Ogni paziente è stato sottoposto a uno o più PEEP trial decrementali con registrazione di curve PV seriate a differenti livelli di PEEP. Tali curve sono state studiate con una analisi offline dei parametri di meccanica respiratoria. Il valore di area di isteresi indicizzata (Ai, indice ricavato dallo studio basato sulla normalizzazione dell’area di isteresi in funzione della driving pressure applicata nell’ambito della curva pressione/volume) è in grado di quantificare l’instabilità alveolare, permettendone il confronto inter-paziente e, nel medesimo paziente, nel corso dell’evoluzione della storia naturale della ARDS. I valori di Ai e di Crs presentano una correlazione lineare: tale aumento della Crs è attribuibile almeno parte ad un incremento dell’instabilità polmonare (Ai). I valori di PEEPLH e PEEPBC, presentano una differenza statisticamente significativa (p < 0,0001) con valori di PEEPLH superiori a quelli di PEEPBC. I valori di PEEPLH, individuati sulla base del potenziale di reclutabilità, crescono in funzione dell’instabilità polmonare (Ai max). Questo metodo innovativo consente di impostare una PEEP personalizzata con il fine di ridurre l’instabilità alveolare.
Impostazione della ventilazione meccanica guidata dalla meccanica respiratoria in pazienti COVID-19: confronto tra due approcci alternativi
TRAVERSI, RICCARDO
2020/2021
Abstract
Questo studio retrospettivo si propone di analizzare la meccanica respiratoria dei pazienti affetti da ARDS associata a COVID-19 mediante PEEP trial decrementale con costruzione di curve PV seriate. Si è confrontata inoltre la meccanica respiratoria a due differenti livelli di PEEP individuati mediante un metodo ampiamente discusso in letteratura (PEEP associata alla compliance maggiore, PEEPBC) e un metodo innovativo per individuare un valore di PEEP personalizzato sulla base del potenziale di reclutabilità, che mira a ridurre quindi l’instabilità polmonare alla base dell’atelectrauma (PEEPLH). La popolazione dello studio è costituita da 34 pazienti, per un totale di 60 PEEP trial analizzati. Tutti i pazienti, sedati, intubati e curarizzati (età 59,5 ±8,5, BMI 35,5 ±13,6), sono stati ricoverati in ICU con diagnosi di ARDS correlata a COVID-19. Ogni paziente è stato sottoposto a uno o più PEEP trial decrementali con registrazione di curve PV seriate a differenti livelli di PEEP. Tali curve sono state studiate con una analisi offline dei parametri di meccanica respiratoria. Il valore di area di isteresi indicizzata (Ai, indice ricavato dallo studio basato sulla normalizzazione dell’area di isteresi in funzione della driving pressure applicata nell’ambito della curva pressione/volume) è in grado di quantificare l’instabilità alveolare, permettendone il confronto inter-paziente e, nel medesimo paziente, nel corso dell’evoluzione della storia naturale della ARDS. I valori di Ai e di Crs presentano una correlazione lineare: tale aumento della Crs è attribuibile almeno parte ad un incremento dell’instabilità polmonare (Ai). I valori di PEEPLH e PEEPBC, presentano una differenza statisticamente significativa (p < 0,0001) con valori di PEEPLH superiori a quelli di PEEPBC. I valori di PEEPLH, individuati sulla base del potenziale di reclutabilità, crescono in funzione dell’instabilità polmonare (Ai max). Questo metodo innovativo consente di impostare una PEEP personalizzata con il fine di ridurre l’instabilità alveolare.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13526