L’elaborato di ricerca vuole mettere in luce l’ambito sportivo del basket in carrozzina, valorizzando il ruolo del CONI e del CIP. Le componenti muscolo-scheletriche ed il quadro ricostruente le dinamiche della disciplina sono state le tematiche valorizzanti la proposta di intervento del protocollo di allenamento legato agli aspetti funzionali e prestazionali. Sono stati presi come riferimento studi scientifici riguardanti il tema della prestazione atletica nel soggetto di WCB, delle problematiche ad essa correlate e delle tipologie di metodiche di lavoro applicabili. La proposta d’intervento analizza le specifiche articolari e muscolari proprie del soggetto di wheelchair basketball. Nel primo capitolo l’attenzione è rivolta ai regolamenti ed ai principi appartenenti alla disciplina sportiva. Il secondo capitolo analizza gli aspetti coordinativi e condizionali del cestista in carrozzina e mette in luce le principali esercitazioni propedeutiche al gioco, quali nello specifico il cambio di direzione ed il giro. L’ultimo capitolo dà forza alle prerogative motorie del soggetto di WCB confrontando più studi di natura scientifica. Segue una proposta d’intervento integrativa agli stessi, volta a rafforzare l’aspetto preventivo attraverso esercitazioni cardiovascolari, di allungamento e di trofismo muscolare. Gli studi analizzati hanno sottolineato l’importanza della natura fasica e tonica della muscolatura della parte superiore del corpo per un miglioramento dei fondamentali della disciplina. La figura del coach / preparatore atletico è finalizzata alla prevenzione di infortuni/algie durante la stagione agonistica e a un’esaltazione dei punti di forza dell’atleta.
DISABILITÀ NELLO SPORT Studi ed interventi specifici per migliorare il benessere psico-fisico del disabile nel basket in carrozzina
SILIPIGNI, ANDREA
2020/2021
Abstract
L’elaborato di ricerca vuole mettere in luce l’ambito sportivo del basket in carrozzina, valorizzando il ruolo del CONI e del CIP. Le componenti muscolo-scheletriche ed il quadro ricostruente le dinamiche della disciplina sono state le tematiche valorizzanti la proposta di intervento del protocollo di allenamento legato agli aspetti funzionali e prestazionali. Sono stati presi come riferimento studi scientifici riguardanti il tema della prestazione atletica nel soggetto di WCB, delle problematiche ad essa correlate e delle tipologie di metodiche di lavoro applicabili. La proposta d’intervento analizza le specifiche articolari e muscolari proprie del soggetto di wheelchair basketball. Nel primo capitolo l’attenzione è rivolta ai regolamenti ed ai principi appartenenti alla disciplina sportiva. Il secondo capitolo analizza gli aspetti coordinativi e condizionali del cestista in carrozzina e mette in luce le principali esercitazioni propedeutiche al gioco, quali nello specifico il cambio di direzione ed il giro. L’ultimo capitolo dà forza alle prerogative motorie del soggetto di WCB confrontando più studi di natura scientifica. Segue una proposta d’intervento integrativa agli stessi, volta a rafforzare l’aspetto preventivo attraverso esercitazioni cardiovascolari, di allungamento e di trofismo muscolare. Gli studi analizzati hanno sottolineato l’importanza della natura fasica e tonica della muscolatura della parte superiore del corpo per un miglioramento dei fondamentali della disciplina. La figura del coach / preparatore atletico è finalizzata alla prevenzione di infortuni/algie durante la stagione agonistica e a un’esaltazione dei punti di forza dell’atleta.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13538