Questo lavoro di tesi fa parte di un progetto di ricerca che il Laboratorio di Analisi Chimico-Tossicologiche di Nutraceutici e Alimenti ha svolto per un’azienda. Lo scopo del progetto è valutare, mediante l’uso di sistemi di digestione in vitro, l’assorbimento e il metabolismo di un integratore vitaminico, del quale, per contratto, non è possibile rivelare né il tipo di formulazione nè la vitamina contenuta. La digestione statica in vitro è stata effettuata utilizzando un metodo messo a punto tramite una combinazione di due protocolli di letteratura, in modo da simulare il processo di digestione completo dalla fase orale a quella colon. Per simulare al meglio le condizioni in vivo, la formulazione è stata anche sottoposta ad una digestione dinamica in vitro utilizzando il sistema LiveFlow® con un metodo precedentemente ottimizzato, che vede la connessione di due bioreattori con cellule gastriche e intestinali in un assetto multi-organo. Le analisi dei digeriti sono state effettuate in HPLC-UV-Vis, ottimizzando un metodo presente in letteratura.
Sistemi di digestione in vitro per lo studio di un integratore multivitaminico
DEFILIPPI, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Questo lavoro di tesi fa parte di un progetto di ricerca che il Laboratorio di Analisi Chimico-Tossicologiche di Nutraceutici e Alimenti ha svolto per un’azienda. Lo scopo del progetto è valutare, mediante l’uso di sistemi di digestione in vitro, l’assorbimento e il metabolismo di un integratore vitaminico, del quale, per contratto, non è possibile rivelare né il tipo di formulazione nè la vitamina contenuta. La digestione statica in vitro è stata effettuata utilizzando un metodo messo a punto tramite una combinazione di due protocolli di letteratura, in modo da simulare il processo di digestione completo dalla fase orale a quella colon. Per simulare al meglio le condizioni in vivo, la formulazione è stata anche sottoposta ad una digestione dinamica in vitro utilizzando il sistema LiveFlow® con un metodo precedentemente ottimizzato, che vede la connessione di due bioreattori con cellule gastriche e intestinali in un assetto multi-organo. Le analisi dei digeriti sono state effettuate in HPLC-UV-Vis, ottimizzando un metodo presente in letteratura.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13562