Starting from crypto-currencies, of which the Bitcoin proposed in 2008 by Satoshi Nakamoto, is the first example, they are based on a transaction validation and registration technology that is called Blockchain. The Blockchain is one of the technological developments in the Internet of Things (IoT). The Internet of Things, also called the Internet of Everything, provides for the establishment of a global network of machines and devices capable of interacting autonomously; this network represents an interconnected system that allows the exchange of information between nodes. The Blockchain is defined as a decentralized application of the IoT, from the English decentralized application (Dapp). Blockchain technology allows the creation, coordination and synchronization of a complex distributed database, consisting of blocks containing the transactions that took place between the nodes of a network. The Blockchain can ideally be represented as a chain formed by blocks containing the events of the network. The transactions present in the blocks must be validated by the nodes that make up the network, this gives rise to a distributed network of trust. The data structure defined using the Blockchain allows transactions to be identified and tracked digitally and to share their information through a distributed network of computers. The Blockchain represents a distributed transaction ledger, that is, it implements the concept of distributed ledger. This is a concept that can be interpreted as an evolution from the centralized ledger to the decentralized ledger; schematically represents the idea behind the different types of ledger.
In questa tesi è stata data una definizione completa di Blockchain, e le sue applicazione. I contesti in cui può essere applicata vanno dall' ambito finanziario, ospedaliero, edilizia, turismo, ambito scolastico, ristorazione ed elettrica. Quindi il raggio d'uso di questa applicazione è davvero ampia. L'utilizzo di questa tecnologia porta molti più vantaggi: velocita di esecuzione maggiori rispetto a quelle esistenti oggi, trasparenza, totale fiducia tra le parte che ne partecipano. Una delle caratteristica importante è la decentralizzazione di questa tecnologia, il fatto che ci permette di gestire la comunicazione e le transazioni a distanza in modo totalmente sicuro, senza che veniamo derubati. Mi permetto di aggiungere, che non basta avere nuove tecnologie, o passare dalle auto a combustione a quelle elettriche per definire questa tecnologia totalmente green. Poiché l'energia che oggi utilizziamo arriva nella maggior parte dalla produzione nociva e da vecchi tecnologie. Lo stato dovrebbe essere lei a creare un piano radicale della struttura elettrica, e il cambiamento non avviene con il NUCLEARE, come dice il MINISTRO CINGOLANI, messo dal presidente Draghi (ilfattoquotidiano). Dal mio punto di vista se la situazione a livello politico non cambia, per gli ingegneri come noi, che abbiamo studiato per un futuro pulito, non avremmo spazio. La spinta all’indipendenza del singolo utente, chiaramente, non conviene a chi ha sempre gestito queste attività in modo monopolista, e investire sul “green” vuol dire automaticamente attaccare gli “affezionati” della combustione nociva e del cemento; sono loro stessi, che oggi sponsorizzano le campagne politiche dei vecchi partiti italiani, con lo scopo di rimandare il più possibili l'introduzione di nuove forme tecnologiche che andrebbero a ridurre il potere economico e decisionali della vecchia imprenditoria. I partiti politici sono la causa che hanno portato il paese a rimanere indietro rispetto ad altri paesi su molti temi importanti come, ad esempio, il sistema elettrico e il metodo di pagamento ancora non del tutto trasparente . Il fatto che le risorse rinnovabili non siano alla portata di tutti, è colpa soprattutto dal tipo di politica intrapresa dallo stato, ad esempio il costo dei pannelli solari con l’aggiunta dell'accumulatore, è sempre stato troppo elevato(soprattutto per singoli utenti). Dato che i governi precedenti hanno dato priorità al tipo di energia derivata dal petrolio, gli incentivi all'uso dei pannelli solari sono sempre stati molto ridotti. Con l'arrivo del Covid-19, molti settori industriali e piccole attività hanno subito grosse perdite, in alcuni casi si è arrivati alla chiusura o al licenziamento di molti lavoratori. Possiamo dire che da questa catastrofe è derivata tuttavia un’opportunità, ovvero siamo riusciti ad ottenere un grosso fondo (Recovery Found) per riportare l'Italia fuori dalla crisi finanziaria, che sta colpendo il mondo intero. L'ex governo di Conte era riuscito nell'impresa di portare allo stato italiano più di 200 miliardi di euro. Non solo, il governo Conte ha puntato molto sull'importanza di portare il paese ad un livello più competitivo tecnologicamente rispetto agli altri paesi europei.
LA GESTIONE ENERGETICA CON LA BLOCKCHAIN E IL V2G
MORILLO ANGELES, JESUS JEAN CARLOS
2019/2020
Abstract
Starting from crypto-currencies, of which the Bitcoin proposed in 2008 by Satoshi Nakamoto, is the first example, they are based on a transaction validation and registration technology that is called Blockchain. The Blockchain is one of the technological developments in the Internet of Things (IoT). The Internet of Things, also called the Internet of Everything, provides for the establishment of a global network of machines and devices capable of interacting autonomously; this network represents an interconnected system that allows the exchange of information between nodes. The Blockchain is defined as a decentralized application of the IoT, from the English decentralized application (Dapp). Blockchain technology allows the creation, coordination and synchronization of a complex distributed database, consisting of blocks containing the transactions that took place between the nodes of a network. The Blockchain can ideally be represented as a chain formed by blocks containing the events of the network. The transactions present in the blocks must be validated by the nodes that make up the network, this gives rise to a distributed network of trust. The data structure defined using the Blockchain allows transactions to be identified and tracked digitally and to share their information through a distributed network of computers. The Blockchain represents a distributed transaction ledger, that is, it implements the concept of distributed ledger. This is a concept that can be interpreted as an evolution from the centralized ledger to the decentralized ledger; schematically represents the idea behind the different types of ledger.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13574