ABSTRACT INTRODUZIONE: Tendinopatia della cuffia dei rotatori (CR) e impingement sub-acromiale sono considerati i principali responsabili del dolore alla spalla, condizione fortemente debilitante e largamente diffusa. In un contesto di questo tipo, il trattamento conservativo può assumere un ruolo decisivo per ridurre la sintomatologia dolorifica e le limitazioni funzionali. OBIETTIVO: Lo scopo della tesi è quello di costruire un protocollo terapeutico da poter svolgere a distanza per la gestione della tendinopatia alla CR e sindrome da conflitto sub-acromiale, a partire dall’analisi delle meccaniche che sottendono lo sviluppo delle condizioni appena citate. L’ipotesi è quindi quella di valutare se un approccio multidirezionale può determinare in un individuo con tali disturbi un miglioramento della sintomatologia ad essi collegata. MATERIALI E METODI: Per la costruzione dell’elaborato è stata utilizzata la letteratura scientifica più recente, estrapolata da database scientifici (Pubmed, Google schoolar e Scopus), testi universitari di riferimento e il materiale didattico fornito dall’università di Pavia. Per lo studio sono state reclutate 3 persone di età compresa tra i 25 e i 50 anni che presentavano una condizione identificabile come tendinopatia della CR in fase non acuta. Le persone che hanno partecipato allo studio sono state sottoposte ad un protocollo di 6 settimane (18 sedute totali) svolto in forma telematica. All’interno della singola seduta, della durata di 45/60 minuti, la persona ha svolto esercizi atti a promuovere una maggiore propriocezione scapolare, un rinforzo della muscolatura intrinseca della spalla e una mobilizzazione delle strutture articolari e periarticolari. RISULTATI: Dagli indicatori di outcome utilizzati è stato possibile riscontrare nel campione una riduzione della sintomatologia e delle limitazioni funzionali legate alla tendinopatia della cuffia dei rotatori. In aggiunta a questo si è osservato anche un miglioramento della mobilità articolare del cingolo scapolo-omerale e, quindi, una potenziale riduzione dei fattori di rischio per lo sviluppo di impingement sub-acromiale e tendinopatia alla CR. CONCLUSIONI: Sulla base dei risultati osservati è possibile affermare che un protocollo multidirezionale può risultare un utile strumento per la gestione della tendinopatia della cuffia dei rotatori. Malgrado i dati ottenuti suggeriscano che un approccio di questo tipo possa determinare un miglioramento della sintomatologia, risulta doveroso un approfondimento della metodica utilizzata attraverso la somministrazione ad un campione più ampio, per più tempo e, possibilmente, l’introduzione di un gruppo di controllo.

TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E SINDROME DA CONFLITTO SUBACROMIALE. COSTRUZIONE DI UN PROTOCOLLO TERAPEUTICO A DISTANZA: UN CASE SERIES

DE FELICI, LUCA GABRIELE
2019/2020

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: Tendinopatia della cuffia dei rotatori (CR) e impingement sub-acromiale sono considerati i principali responsabili del dolore alla spalla, condizione fortemente debilitante e largamente diffusa. In un contesto di questo tipo, il trattamento conservativo può assumere un ruolo decisivo per ridurre la sintomatologia dolorifica e le limitazioni funzionali. OBIETTIVO: Lo scopo della tesi è quello di costruire un protocollo terapeutico da poter svolgere a distanza per la gestione della tendinopatia alla CR e sindrome da conflitto sub-acromiale, a partire dall’analisi delle meccaniche che sottendono lo sviluppo delle condizioni appena citate. L’ipotesi è quindi quella di valutare se un approccio multidirezionale può determinare in un individuo con tali disturbi un miglioramento della sintomatologia ad essi collegata. MATERIALI E METODI: Per la costruzione dell’elaborato è stata utilizzata la letteratura scientifica più recente, estrapolata da database scientifici (Pubmed, Google schoolar e Scopus), testi universitari di riferimento e il materiale didattico fornito dall’università di Pavia. Per lo studio sono state reclutate 3 persone di età compresa tra i 25 e i 50 anni che presentavano una condizione identificabile come tendinopatia della CR in fase non acuta. Le persone che hanno partecipato allo studio sono state sottoposte ad un protocollo di 6 settimane (18 sedute totali) svolto in forma telematica. All’interno della singola seduta, della durata di 45/60 minuti, la persona ha svolto esercizi atti a promuovere una maggiore propriocezione scapolare, un rinforzo della muscolatura intrinseca della spalla e una mobilizzazione delle strutture articolari e periarticolari. RISULTATI: Dagli indicatori di outcome utilizzati è stato possibile riscontrare nel campione una riduzione della sintomatologia e delle limitazioni funzionali legate alla tendinopatia della cuffia dei rotatori. In aggiunta a questo si è osservato anche un miglioramento della mobilità articolare del cingolo scapolo-omerale e, quindi, una potenziale riduzione dei fattori di rischio per lo sviluppo di impingement sub-acromiale e tendinopatia alla CR. CONCLUSIONI: Sulla base dei risultati osservati è possibile affermare che un protocollo multidirezionale può risultare un utile strumento per la gestione della tendinopatia della cuffia dei rotatori. Malgrado i dati ottenuti suggeriscano che un approccio di questo tipo possa determinare un miglioramento della sintomatologia, risulta doveroso un approfondimento della metodica utilizzata attraverso la somministrazione ad un campione più ampio, per più tempo e, possibilmente, l’introduzione di un gruppo di controllo.
2019
TENDINOPATHY OF THE ROTATOR CUFF AND SUBACROMIAL CONFLICT SYNDROME. CONSTRUCTION OF A REMOTE THERAPEUTIC PROTOCOL: A CASE SERIES
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13583