Nel lavoro di tesi svolto, ho inizialmente riportato i pericoli che si possono riscontrare nell’ambiente montano: quelli legati all’ambiente e quelli legati all’individuo. Tra questi ultimi, ho soffermato l’attenzione sul problema del mal di montagna: una patologia che può colpire chiunque al di sopra dei 2500 m (circa) se non avviene un corretto acclimatamento o se il soggetto è predisposto. Questa patologia, se sottovalutata, può dare complicazioni che possono avere come conseguenza lo sviluppo di edema polmonare da alta quota e di edema cerebrale da alta quota. Ho successivamente analizzato le molecole che possono essere utilizzate per la terapia e per la profilassi di queste patologie. Tra le più utilizzate ci sono: acetazolamide, nifedipina, desametasone e tadalafil. Infine, ho approfondito problematiche minori che possono esserci durante le gite in montagna, fornendo consigli di base per una corretta e sicura permanenza in questo ambiente. Ho concluso con il ruolo importante del farmacista di montagna, che non ha solamente il compito di dispensare farmaci, ma anche quello, grazie alla sua esperienza, di fornire consigli utili soprattutto alle persone meno esperte.
Mal di montagna: valutazione clinica, terapia e rischi correlati.
VENCO, LETIZIA
2019/2020
Abstract
Nel lavoro di tesi svolto, ho inizialmente riportato i pericoli che si possono riscontrare nell’ambiente montano: quelli legati all’ambiente e quelli legati all’individuo. Tra questi ultimi, ho soffermato l’attenzione sul problema del mal di montagna: una patologia che può colpire chiunque al di sopra dei 2500 m (circa) se non avviene un corretto acclimatamento o se il soggetto è predisposto. Questa patologia, se sottovalutata, può dare complicazioni che possono avere come conseguenza lo sviluppo di edema polmonare da alta quota e di edema cerebrale da alta quota. Ho successivamente analizzato le molecole che possono essere utilizzate per la terapia e per la profilassi di queste patologie. Tra le più utilizzate ci sono: acetazolamide, nifedipina, desametasone e tadalafil. Infine, ho approfondito problematiche minori che possono esserci durante le gite in montagna, fornendo consigli di base per una corretta e sicura permanenza in questo ambiente. Ho concluso con il ruolo importante del farmacista di montagna, che non ha solamente il compito di dispensare farmaci, ma anche quello, grazie alla sua esperienza, di fornire consigli utili soprattutto alle persone meno esperte.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13587