The aim of the thesis is to deepen 360 ° the theme of city branding. Starting from theoretical assumptions, we will increasingly delve into the true essence of the concept in such a way as to underline its importance. The first chapter will be purely theoretical. In fact, theories, scholars of the subject and definitions are mentioned (what is city branding, what is a smart city, what is meant by creative city, etc. ). The second, which is more practical than the first, goes into the subject by focusing on more practical definitions, such as the strategic plan. This chapter shows how to avoid mistakes and how to measure results. Ineffective examples that have not been dealt with in detail and what is meant by rebranding (and when it is appropriate to start rebranding) will also be given. The third and final chapter is devoted entirely to a concrete case study: the Puglia case. It will be analyzed in detail the type of communication chosen to communicate the city and give life to city branding operations; how you relate to citizens, tourists, social use.

Obiettivo della tesi è quello di approfondire a 360 ° il tema del city branding. Partendo da assunti teorici ci si addentrerà sempre più nella vera essenza del concetto in modo tale da sottolinearne l’importanza. Il primo capitolo sarà prettamente teorico. Al suo interno sono infatti citate teorie, studiosi della materia e definizioni (cos’è il city branding, cos’è una smart city, cosa si intende per città creativa, ecc). Il secondo invece, più pratico rispetto al primo, si addentra nella materia concentrandosi su definizioni più pratiche, come ad esempio il piano strategico. In questo capitolo infatti vengono indicate le modalità e gli errori da non commettere per ottenere un piano strategico efficace, come evitare gli errori e come misurare i risultati. Saranno inoltre indicati esempi non efficaci e non curati nel dettaglio e cosa si intende quando si parla di rebranding (e quando è il caso di dar via a questa operazione). Il terzo ed ultimo capitolo invece è dedicato interamente ad un caso di studio concreto: il caso Puglia. Verrà analizzata nel dettaglio il tipo di comunicazione scelto per far comunicare la città e dar vita ad operazioni di city branding; come ci si rapporta a cittadini, ai turisti, all’utilizzo del social.

Place e City Branding: il caso Puglia

GROTTOLA, STEFANIA
2020/2021

Abstract

The aim of the thesis is to deepen 360 ° the theme of city branding. Starting from theoretical assumptions, we will increasingly delve into the true essence of the concept in such a way as to underline its importance. The first chapter will be purely theoretical. In fact, theories, scholars of the subject and definitions are mentioned (what is city branding, what is a smart city, what is meant by creative city, etc. ). The second, which is more practical than the first, goes into the subject by focusing on more practical definitions, such as the strategic plan. This chapter shows how to avoid mistakes and how to measure results. Ineffective examples that have not been dealt with in detail and what is meant by rebranding (and when it is appropriate to start rebranding) will also be given. The third and final chapter is devoted entirely to a concrete case study: the Puglia case. It will be analyzed in detail the type of communication chosen to communicate the city and give life to city branding operations; how you relate to citizens, tourists, social use.
2020
Place and City Branding: the case of Apulia
Obiettivo della tesi è quello di approfondire a 360 ° il tema del city branding. Partendo da assunti teorici ci si addentrerà sempre più nella vera essenza del concetto in modo tale da sottolinearne l’importanza. Il primo capitolo sarà prettamente teorico. Al suo interno sono infatti citate teorie, studiosi della materia e definizioni (cos’è il city branding, cos’è una smart city, cosa si intende per città creativa, ecc). Il secondo invece, più pratico rispetto al primo, si addentra nella materia concentrandosi su definizioni più pratiche, come ad esempio il piano strategico. In questo capitolo infatti vengono indicate le modalità e gli errori da non commettere per ottenere un piano strategico efficace, come evitare gli errori e come misurare i risultati. Saranno inoltre indicati esempi non efficaci e non curati nel dettaglio e cosa si intende quando si parla di rebranding (e quando è il caso di dar via a questa operazione). Il terzo ed ultimo capitolo invece è dedicato interamente ad un caso di studio concreto: il caso Puglia. Verrà analizzata nel dettaglio il tipo di comunicazione scelto per far comunicare la città e dar vita ad operazioni di city branding; come ci si rapporta a cittadini, ai turisti, all’utilizzo del social.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1359