Introduzione: L’ipertensione arteriosa è una condizione clinica grave ed è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Recenti studi hanno dimostrato che, oltre all’ esercizio aerobico, lo Yoga sia una pratica molto valida per favorire la diminuzione dell’ipertensione arteriosa. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è quello di evidenziare gli effetti di diverse tipologie specifiche di Pranayama Yoga in pazienti donne con ipertensione arteriosa. Si intende quindi verificare se le tecniche Pranayama possano essere utilizzate come una terapia antipertensiva / supplementare o come esercizi per ridurre tempestivamente la pressione, oltre che per migliorare condizioni di stress e ansia delle pazienti. Materiali e Metodi: In questo studio sono state arruolate 7 pazienti di sesso femminile con diagnosi di ipertensione da più di 5 anni. Il protocollo scelto per questo studio prevedeva 6 sedute a settimana di 5 tipi di Pranayama, per 6 settimane. Durante lo studio, sono stati valutati sia parametri funzionali (pressione arteriosa sistolica, diastolica e di frequenza cardiaca prima e dopo ogni singola seduta) sia parametri psicologici tramite la scala di valutazione dell’ansia STAI e la PSS per misurare la percezione dello stress. Risultati: I soggetti ipertesi hanno ottenuto una riduzione significativa (p<0.05) della pressione arteriosa sistolica e diastolica e della frequenza cardiaca dopo le singole sedute. Per quanto riguarda i parametri psicologici, i punteggi relativi ai questionari STAI e SSP sono diminuiti in modo statisticamente significativi (p<0.05). Si osserva quindi un calo generale dell’ansia e dello stress percepito. Conclusioni: I pranayama utilizzati in questo studio confermano i benefici psicofisici del Pranayama Yoga in termini di frequenza cardiaca e di pressione arteriosa nel breve termine, ma soprattutto sul benessere psicologico.

Il ruolo del Pranayama Yoga nell'ipertensione arteriosa

CAVALLETTO, SARA
2020/2021

Abstract

Introduzione: L’ipertensione arteriosa è una condizione clinica grave ed è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Recenti studi hanno dimostrato che, oltre all’ esercizio aerobico, lo Yoga sia una pratica molto valida per favorire la diminuzione dell’ipertensione arteriosa. Obiettivi: L’obiettivo di questo studio è quello di evidenziare gli effetti di diverse tipologie specifiche di Pranayama Yoga in pazienti donne con ipertensione arteriosa. Si intende quindi verificare se le tecniche Pranayama possano essere utilizzate come una terapia antipertensiva / supplementare o come esercizi per ridurre tempestivamente la pressione, oltre che per migliorare condizioni di stress e ansia delle pazienti. Materiali e Metodi: In questo studio sono state arruolate 7 pazienti di sesso femminile con diagnosi di ipertensione da più di 5 anni. Il protocollo scelto per questo studio prevedeva 6 sedute a settimana di 5 tipi di Pranayama, per 6 settimane. Durante lo studio, sono stati valutati sia parametri funzionali (pressione arteriosa sistolica, diastolica e di frequenza cardiaca prima e dopo ogni singola seduta) sia parametri psicologici tramite la scala di valutazione dell’ansia STAI e la PSS per misurare la percezione dello stress. Risultati: I soggetti ipertesi hanno ottenuto una riduzione significativa (p<0.05) della pressione arteriosa sistolica e diastolica e della frequenza cardiaca dopo le singole sedute. Per quanto riguarda i parametri psicologici, i punteggi relativi ai questionari STAI e SSP sono diminuiti in modo statisticamente significativi (p<0.05). Si osserva quindi un calo generale dell’ansia e dello stress percepito. Conclusioni: I pranayama utilizzati in questo studio confermano i benefici psicofisici del Pranayama Yoga in termini di frequenza cardiaca e di pressione arteriosa nel breve termine, ma soprattutto sul benessere psicologico.
2020
The role of Pranayama Yoga in arterial hypertension
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13643