Abstract Introduzione Nell’elaborato è stato approfondito il tema delle polisportive un esempio di organizzazione sportiva che unisce diversi sport in unica società. Il lavoro è stato diviso in tre capitoli in cui si sono analizzati gli approcci dei diversi Paesi nei confronti del tema sopracitato. Nel primo capitolo si è partiti dal vuoto presente nella normativa italiana nell’identificazione delle polisportive per poi raccontare come queste si organizzino e si muovano nel nostro paese, di seguito sono stati riportati tre esempi per spiegare il “modello italiano”. Nella seconda parte si è analizzato il contesto europeo e sono stati portati gli esempi delle polisportive d’élite del panorama del vecchio continente e per concludere è stata approfondita l’unica associazione che riunisce le polisportive in Europa, l’EMCA, European Multisport Club Association. Nel secondo capitolo viene spiegato come si organizza a livello gestionale una polisportiva e come il Covid-19 abbia cambiato il modo di interagire con il pubblico concentrandosi sull’im- portanza dello sviluppo di internet. Nel terzo e ultimo capitolo sono stati riportati due esempi virtuosi di attività polisportiva di recente sviluppo e sono state avanzate alcune proposte future per migliorare la situazione ita- liana. Obiettivi L’obbiettivo del lavoro è analizzare e spiegare il mondo delle polisportive italiano spesso poco conosciuto, paragonarlo agli esempi europei e infine proporlo come via di sviluppo per lo sport italiano. Materiali e metodi Per la stesura dell’elaborato sono stati utilizzati siti istituzionali di ambito sportivo, come quelli del CONI e dell’EMCA, e di ambito legislativo, come la “Gazzetta Ufficiale della Re- pubblica Italiana”, articoli di giornale ed esperienze dirette di chi vive il mondo delle polispor- tive. Il lavoro si è concentrato sulla ricerca di eventuali dati che certificassero l’influenza delle società polisportive nello sviluppo delle discipline minori. Risultati e Conclusioni Dal lavoro è emersa un quadro generale della situazione delle polisportive, che sembra giustificare l’ipotesi che un loro ampliamento porti ad un miglioramento nel mondo sportivo italiano.

Polisportive: un modello di gestione dello sport

VARALLI, MARCO
2020/2021

Abstract

Abstract Introduzione Nell’elaborato è stato approfondito il tema delle polisportive un esempio di organizzazione sportiva che unisce diversi sport in unica società. Il lavoro è stato diviso in tre capitoli in cui si sono analizzati gli approcci dei diversi Paesi nei confronti del tema sopracitato. Nel primo capitolo si è partiti dal vuoto presente nella normativa italiana nell’identificazione delle polisportive per poi raccontare come queste si organizzino e si muovano nel nostro paese, di seguito sono stati riportati tre esempi per spiegare il “modello italiano”. Nella seconda parte si è analizzato il contesto europeo e sono stati portati gli esempi delle polisportive d’élite del panorama del vecchio continente e per concludere è stata approfondita l’unica associazione che riunisce le polisportive in Europa, l’EMCA, European Multisport Club Association. Nel secondo capitolo viene spiegato come si organizza a livello gestionale una polisportiva e come il Covid-19 abbia cambiato il modo di interagire con il pubblico concentrandosi sull’im- portanza dello sviluppo di internet. Nel terzo e ultimo capitolo sono stati riportati due esempi virtuosi di attività polisportiva di recente sviluppo e sono state avanzate alcune proposte future per migliorare la situazione ita- liana. Obiettivi L’obbiettivo del lavoro è analizzare e spiegare il mondo delle polisportive italiano spesso poco conosciuto, paragonarlo agli esempi europei e infine proporlo come via di sviluppo per lo sport italiano. Materiali e metodi Per la stesura dell’elaborato sono stati utilizzati siti istituzionali di ambito sportivo, come quelli del CONI e dell’EMCA, e di ambito legislativo, come la “Gazzetta Ufficiale della Re- pubblica Italiana”, articoli di giornale ed esperienze dirette di chi vive il mondo delle polispor- tive. Il lavoro si è concentrato sulla ricerca di eventuali dati che certificassero l’influenza delle società polisportive nello sviluppo delle discipline minori. Risultati e Conclusioni Dal lavoro è emersa un quadro generale della situazione delle polisportive, che sembra giustificare l’ipotesi che un loro ampliamento porti ad un miglioramento nel mondo sportivo italiano.
2020
Multisport club: a sport management model
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13645