Abstract Thesis Purpose This thesis project aims to illustrate and explain the connection that has been established between technology and sport, especially volleyball. Methods, sources and tools Research and development through scientific literature. For the research, articles and publications relating to technological implementations in the volleyball field were used. Material was collected through online search engines (Google Scholar and Pubmed) and with the use of the Nilde platform. For the development, interviews and consultations with volleyball coaches of Serie A and the Italian national team were carried out, reporting some missing technologies concerning volleyball. Work milestones Starting from a global vision about the history of volleyball, from its origin to its encounter with technology. The main part is a collection of knowledge acquired through interviews with coaches of the top flight, my experience as volleyball coach and articles divided by topic: how volleyball and technology come together (chapter 1); what tools are used to improve athlete’s performance and their functioning (chapter 2); technologies to support coaches and match judges (chapter 3) and unconventional technologies and those under development (chapter 4). The conclusion chapter defines how technological implementations are crucial for volleyball. Results The expectations of this thesis on the research and development of technological implementations in volleyball brings knowledge and gave us a gathering of developments about improvements of athletes' performance and helped growing this sport. Into development we find the basis for advance this sport further.

Riassunto Obiettivo della tesi Questo progetto di tesi ha l’obiettivo di illustrare e spiegare il legame instauratosi tra la tecnologia e lo sport, in particolare con la pallavolo. Metodi, fonti e strumenti Ricerca e sviluppo tramite letteratura scientifica. Per la ricerca sono stati utilizzati articoli e pubblicazioni relativi alle implementazioni tecnologiche in ambito pallavolistico. Materiale è stato raccolto tramite motori di ricerca online (Google Scholar e Pumed) e con l’utilizzo della piattaforma Nilde. Per lo sviluppo sono state fatte interviste e colloqui con allenatori di pallavolo di serie A e della nazionale italiana, riportando alcune tecnologiche mancanti nell’ambito della pallavolo. Tappe di lavoro Il lavoro si sviluppa partendo dalla visione globale sulla storia della pallavolo, dalla sua origine al suo incontro con la tecnologia. La parte centrale è una raccolta di conoscenze acquisite attraverso a colloqui con tecnici della massima serie, dalla mia esperienza come tecnico e da articoli divisi per argomento: come la pallavolo e la tecnologia entrano in contatto (capitolo 1); quali sono gli strumenti utilizzati per migliorare la performance dell’atleta e il loro funzionamento (capitolo 2); le tecnologie a supporto degli allenatori e dei giudici di gara (capitolo 3) e le tecnologie non-convenzionali o in via di sviluppo (capitolo 4). La conclusione definisce come le implementazioni tecnologiche siano indispensabili per la pallavolo. Risultati raggiunti Le aspettative di questa tesi sulla ricerca e sviluppo delle implementazioni tecnologiche nella pallavolo ha portato conoscenza e ci ha dato una raccolta di sviluppi riguardanti il miglioramento della performance degli atleti e aiutato la crescita di questo sport. Nello sviluppo troviamo la base da cui partire per il progresso di questo sport.

IMPLEMENTAZIONI TECNOLOGICHE NELLA PALLAVOLO Come la tecnologia ha partecipato nello sviluppo di questo sport e nella performance degli atleti.

BISCARO, VALENTINA
2020/2021

Abstract

Abstract Thesis Purpose This thesis project aims to illustrate and explain the connection that has been established between technology and sport, especially volleyball. Methods, sources and tools Research and development through scientific literature. For the research, articles and publications relating to technological implementations in the volleyball field were used. Material was collected through online search engines (Google Scholar and Pubmed) and with the use of the Nilde platform. For the development, interviews and consultations with volleyball coaches of Serie A and the Italian national team were carried out, reporting some missing technologies concerning volleyball. Work milestones Starting from a global vision about the history of volleyball, from its origin to its encounter with technology. The main part is a collection of knowledge acquired through interviews with coaches of the top flight, my experience as volleyball coach and articles divided by topic: how volleyball and technology come together (chapter 1); what tools are used to improve athlete’s performance and their functioning (chapter 2); technologies to support coaches and match judges (chapter 3) and unconventional technologies and those under development (chapter 4). The conclusion chapter defines how technological implementations are crucial for volleyball. Results The expectations of this thesis on the research and development of technological implementations in volleyball brings knowledge and gave us a gathering of developments about improvements of athletes' performance and helped growing this sport. Into development we find the basis for advance this sport further.
2020
TECHNOLOGICAL IMPLEMENTATIONS IN VOLLEYBALL How technology has participated in the development of this sport and in the performance of athletes.
Riassunto Obiettivo della tesi Questo progetto di tesi ha l’obiettivo di illustrare e spiegare il legame instauratosi tra la tecnologia e lo sport, in particolare con la pallavolo. Metodi, fonti e strumenti Ricerca e sviluppo tramite letteratura scientifica. Per la ricerca sono stati utilizzati articoli e pubblicazioni relativi alle implementazioni tecnologiche in ambito pallavolistico. Materiale è stato raccolto tramite motori di ricerca online (Google Scholar e Pumed) e con l’utilizzo della piattaforma Nilde. Per lo sviluppo sono state fatte interviste e colloqui con allenatori di pallavolo di serie A e della nazionale italiana, riportando alcune tecnologiche mancanti nell’ambito della pallavolo. Tappe di lavoro Il lavoro si sviluppa partendo dalla visione globale sulla storia della pallavolo, dalla sua origine al suo incontro con la tecnologia. La parte centrale è una raccolta di conoscenze acquisite attraverso a colloqui con tecnici della massima serie, dalla mia esperienza come tecnico e da articoli divisi per argomento: come la pallavolo e la tecnologia entrano in contatto (capitolo 1); quali sono gli strumenti utilizzati per migliorare la performance dell’atleta e il loro funzionamento (capitolo 2); le tecnologie a supporto degli allenatori e dei giudici di gara (capitolo 3) e le tecnologie non-convenzionali o in via di sviluppo (capitolo 4). La conclusione definisce come le implementazioni tecnologiche siano indispensabili per la pallavolo. Risultati raggiunti Le aspettative di questa tesi sulla ricerca e sviluppo delle implementazioni tecnologiche nella pallavolo ha portato conoscenza e ci ha dato una raccolta di sviluppi riguardanti il miglioramento della performance degli atleti e aiutato la crescita di questo sport. Nello sviluppo troviamo la base da cui partire per il progresso di questo sport.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13675