La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e costituisce la principale protezione con il mondo esterno. A volte però la funzionalità di questa barriera viene compromessa, a causa di numerosi fattori che ci circondano. In questo lavoro di tesi si parte affrontando la struttura base della pelle, per vagliare poi quali siano i molteplici composti in grado di suscitare reazioni ed effetti collaterali. Le possibili reazioni dipendono da differenti fattori in gioco, in questo contesto però viene messa in luce un’analisi approfondita della pelle sensibile e dei principali ingredienti sensibilizzanti. In un mondo industrializzato, i composti con cui la pelle viene a contatto sono innumerevoli, si parla quindi di classici ingredienti prodotti in laboratorio, come le fragranze e i conservanti, ma anche di ingredienti naturali, che negli ultimi anni hanno preso il sopravvento del mercato europeo e del Nord America. Ogni ingrediente possiede caratteristiche tali per cui è necessario un corretto utilizzo, a partire proprio dalla formulazione: gli enti regolatori e la legislazione in merito sono alla base dell’obiettivo ultimo, ovvero il benessere e la salute di ciascun individuo. Il concetto di naturale induce a scorrette credenze popolari, che possono ironicamente provocare un aumento delle reazioni avverse.
Pelle sensibile: prodotti cosmetici e ingredienti sensibilizzanti
SCOTTI, CAMILLA
2020/2021
Abstract
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e costituisce la principale protezione con il mondo esterno. A volte però la funzionalità di questa barriera viene compromessa, a causa di numerosi fattori che ci circondano. In questo lavoro di tesi si parte affrontando la struttura base della pelle, per vagliare poi quali siano i molteplici composti in grado di suscitare reazioni ed effetti collaterali. Le possibili reazioni dipendono da differenti fattori in gioco, in questo contesto però viene messa in luce un’analisi approfondita della pelle sensibile e dei principali ingredienti sensibilizzanti. In un mondo industrializzato, i composti con cui la pelle viene a contatto sono innumerevoli, si parla quindi di classici ingredienti prodotti in laboratorio, come le fragranze e i conservanti, ma anche di ingredienti naturali, che negli ultimi anni hanno preso il sopravvento del mercato europeo e del Nord America. Ogni ingrediente possiede caratteristiche tali per cui è necessario un corretto utilizzo, a partire proprio dalla formulazione: gli enti regolatori e la legislazione in merito sono alla base dell’obiettivo ultimo, ovvero il benessere e la salute di ciascun individuo. Il concetto di naturale induce a scorrette credenze popolari, che possono ironicamente provocare un aumento delle reazioni avverse.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/13681