Traumatic spinal cord injury or spinal cord injury is a worldwide catastrophic event that often leads to permanent disabilities. LM causes partial or total interruption of neural signal transmission across and below the lesion level. Spinal cord injury is associated with severe osteoporosis which increases the risk of low impact. Osteoporosis in patients with spinal cord injury was first in 1948. The precise mechanisms that lead to this extreme bone loss are little known. The motor treatment of myelosis subjects is divided into a series of interventions, exercises and activities aimed at overcoming the problems caused by the disease, functional recovery and social insertion of the patient. This treatment will have to take into consideration two essential aspects: firstly, that a great deal can be done for the overall recovery of the paraplegic even in cases where the extent and depth of the anatomical damage do not allow any recovery of motility and sensitivity under lesions. ; secondly, that the complexity and variety of the problems of myelitis a series of multiple skills, which is much more than a sum of individual contributions from individual experts, but must be the result of effectively interdisciplinary work.

La lesione traumatica del midollo spinale o lesione midollare (LM) è un evento catastrofico in tutto il mondo che spesso porta a disabilità permanenti. La LM provoca l’interruzione parziale o totale della trasmissione del segnale neurale attraverso e al di sotto del livello di lesione. La lesione del midollo spinale è associata a una grave osteoporosi che aumenta il rischio di fratture a basso impatto (quelle che si verificano in assenza di trauma). L'osteoporosi nei pazienti con lesioni del midollo spinale è stata descritta per la prima volta nel 1948. I meccanismi precisi che portano a questa estrema perdita ossea sono poco conosciuti.Il trattamento motorio dei soggetti mielolesi si articola in una serie di interventi, esercizi e attività finalizzate al superamento delle limitazioni causate dalla patologia, al recupero funzionale e all’inserimento sociale del paziente. Tale trattamento dovrà prendere in considerazione due aspetti essenziali: in primo luogo, che moltissimo può essere fatto per il recupero globale del paraplegico anche nei casi in cui l’estensione e la profondità del danno anatomico non consentano alcun recupero della motilità e della sensibilità sotto lesionali; in secondo luogo che la complessità e la varietà dei problemi del mieloleso richiedono una serie di molteplici competenze, che è ben più di una somma di apporti individuali di singoli esperti, ma deve essere il risultato di un lavoro effettivamente interdisciplinare.

Prevenzione e trattamento non farmacologico dell'osteoporosi nei pazienti con lesione del midollo spinale: revisione della letteratura

ALBERTELLI, EMANUELE
2020/2021

Abstract

Traumatic spinal cord injury or spinal cord injury is a worldwide catastrophic event that often leads to permanent disabilities. LM causes partial or total interruption of neural signal transmission across and below the lesion level. Spinal cord injury is associated with severe osteoporosis which increases the risk of low impact. Osteoporosis in patients with spinal cord injury was first in 1948. The precise mechanisms that lead to this extreme bone loss are little known. The motor treatment of myelosis subjects is divided into a series of interventions, exercises and activities aimed at overcoming the problems caused by the disease, functional recovery and social insertion of the patient. This treatment will have to take into consideration two essential aspects: firstly, that a great deal can be done for the overall recovery of the paraplegic even in cases where the extent and depth of the anatomical damage do not allow any recovery of motility and sensitivity under lesions. ; secondly, that the complexity and variety of the problems of myelitis a series of multiple skills, which is much more than a sum of individual contributions from individual experts, but must be the result of effectively interdisciplinary work.
2020
Prevention and non-pharmacological treatment of osteoporosis in patient with spinal cord injury: literature review
La lesione traumatica del midollo spinale o lesione midollare (LM) è un evento catastrofico in tutto il mondo che spesso porta a disabilità permanenti. La LM provoca l’interruzione parziale o totale della trasmissione del segnale neurale attraverso e al di sotto del livello di lesione. La lesione del midollo spinale è associata a una grave osteoporosi che aumenta il rischio di fratture a basso impatto (quelle che si verificano in assenza di trauma). L'osteoporosi nei pazienti con lesioni del midollo spinale è stata descritta per la prima volta nel 1948. I meccanismi precisi che portano a questa estrema perdita ossea sono poco conosciuti.Il trattamento motorio dei soggetti mielolesi si articola in una serie di interventi, esercizi e attività finalizzate al superamento delle limitazioni causate dalla patologia, al recupero funzionale e all’inserimento sociale del paziente. Tale trattamento dovrà prendere in considerazione due aspetti essenziali: in primo luogo, che moltissimo può essere fatto per il recupero globale del paraplegico anche nei casi in cui l’estensione e la profondità del danno anatomico non consentano alcun recupero della motilità e della sensibilità sotto lesionali; in secondo luogo che la complessità e la varietà dei problemi del mieloleso richiedono una serie di molteplici competenze, che è ben più di una somma di apporti individuali di singoli esperti, ma deve essere il risultato di un lavoro effettivamente interdisciplinare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13682