The purpose of this thesis is to evaluate a correlation between the intake of Coenzyme Q10 and the reduction of symptoms of migraine without aura. Coenzyme Q10 is a fat-soluble endogenous benzoquinone of great importance for the transfer of electrons within the mitochondrial oxidative respiratory chain. Coenzyme Q10 supplementation has been studied as a possible treatment for various pathologies; these include cardiovascular diseases, chronic kidney disease, pre-eclampsia, hypertension and neurodegenerative diseases. It is also widely used as anti-aging in cosmetic products and a myoprotective action against oxidative stress due to intense physical effort has recently been hypothesized. A limitation of the use of this active ingredient is its poor bioavailability at the doses normally recommended for treatment. The possible role of Coenzyme Q10 in the pathogenesis of migraine is closely linked to its action on lipid peroxidation and on the reduction of the state of inflammation through the reduction of cytokine expression. In the present pilot study, 20 patients were enrolled and administered CoQ10 at a daily dose of 200 mg for a period of 60 days. Pain was measured with the visual analogue scale (VAS). Following treatment, there was a significant reduction in the number of migraine attacks at the second visit (mean 3.15 vs 0.9, p <0.05), a reduction in perceived pain, VAS values (mean 6.65 vs 1.45, p <0.05) and also a decrease in duration understood as monthly headache days (mean 6.3 vs 1.5, p <0.05). From the data collected, it is therefore possible to hypothesize the efficacy of Coenzyme Q10 in reducing the frequency of migraine attacks without aura while the role in decreasing the severity and duration of attacks requires further studies.

Lo scopo di questa tesi è di valutare una correlazione tra l'assunzione di Coenzima Q10 e la riduzione dei sintomi dell'emicrania senza aura. Il Coenzima Q10 è un benzochinone endogeno liposolubile di grande importanza per il trasferimento di elettroni all'interno della catena respiratoria ossidativa mitocondriale. La supplementazione con Coenzima Q10 è stata studiata come possibile trattamento per diverse patologie; tra queste sono comprese patologie cardiovascolari, malattia renale cronica, pre-eclampsia, ipertensione e patologie neurodegenerative. E' inoltre largamente utilizzato come anti-age nei prodotti cosmetici ed è recentemente stata ipotizzata un'azione mioprotettiva nei confronti dello stress ossidativo dovuto ad intenso sforzo fisico. Un limite dell'utilizzo di questo principio attivo è la sua scarsa biodisponibilità alle dosi normalmente consigliate per il trattamento. Il possibile ruolo del Coenzima Q10 nella patogenesi dell'emicrania è strettamente legato alla sua azione sulla perossidazione lipidica e sulla diminuzione dello stato di infiammazione attraverso la riduzione dell'espressione di citochine. Nel presente studio pilota sono stati arruolati 20 pazienti a cui è stato somministrato CoQ10 alla dose giornaliera di 200 mg per un periodo di 60 giorni. Il dolore è stato misurato con la scala analogica visiva (VAS). In seguito al trattamento è stata riscontrata una significativa riduzione del numero di attacchi di emicrania alla seconda visita (media 3,15 vs 0,9, p<0,05), una riduzione del dolore percepito, valori di VAS (media 6,65 vs 1,45, p<0,05) ed anche una diminuzione della durata intesa come giorni mensili di cefalea (media 6,3 vs 1,5, p<0,05). Dai dati raccolti si può quindi ipotizzare l'efficacia del Coenzima Q10 nel ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania senza aura mentre il ruolo nella diminuzione della gravità e durata degli attacchi necessita di ulteriori studi.

Correlazione tra assunzione di Coenzima Q10 e riduzione di frequenza e severità degli attacchi di emicrania senza aura

ZAPPA, MATTEO
2020/2021

Abstract

The purpose of this thesis is to evaluate a correlation between the intake of Coenzyme Q10 and the reduction of symptoms of migraine without aura. Coenzyme Q10 is a fat-soluble endogenous benzoquinone of great importance for the transfer of electrons within the mitochondrial oxidative respiratory chain. Coenzyme Q10 supplementation has been studied as a possible treatment for various pathologies; these include cardiovascular diseases, chronic kidney disease, pre-eclampsia, hypertension and neurodegenerative diseases. It is also widely used as anti-aging in cosmetic products and a myoprotective action against oxidative stress due to intense physical effort has recently been hypothesized. A limitation of the use of this active ingredient is its poor bioavailability at the doses normally recommended for treatment. The possible role of Coenzyme Q10 in the pathogenesis of migraine is closely linked to its action on lipid peroxidation and on the reduction of the state of inflammation through the reduction of cytokine expression. In the present pilot study, 20 patients were enrolled and administered CoQ10 at a daily dose of 200 mg for a period of 60 days. Pain was measured with the visual analogue scale (VAS). Following treatment, there was a significant reduction in the number of migraine attacks at the second visit (mean 3.15 vs 0.9, p <0.05), a reduction in perceived pain, VAS values (mean 6.65 vs 1.45, p <0.05) and also a decrease in duration understood as monthly headache days (mean 6.3 vs 1.5, p <0.05). From the data collected, it is therefore possible to hypothesize the efficacy of Coenzyme Q10 in reducing the frequency of migraine attacks without aura while the role in decreasing the severity and duration of attacks requires further studies.
2020
Correlation between assumption of Coenzyme Q10 and reduction of frequency and severity of migraine attacks without aura
Lo scopo di questa tesi è di valutare una correlazione tra l'assunzione di Coenzima Q10 e la riduzione dei sintomi dell'emicrania senza aura. Il Coenzima Q10 è un benzochinone endogeno liposolubile di grande importanza per il trasferimento di elettroni all'interno della catena respiratoria ossidativa mitocondriale. La supplementazione con Coenzima Q10 è stata studiata come possibile trattamento per diverse patologie; tra queste sono comprese patologie cardiovascolari, malattia renale cronica, pre-eclampsia, ipertensione e patologie neurodegenerative. E' inoltre largamente utilizzato come anti-age nei prodotti cosmetici ed è recentemente stata ipotizzata un'azione mioprotettiva nei confronti dello stress ossidativo dovuto ad intenso sforzo fisico. Un limite dell'utilizzo di questo principio attivo è la sua scarsa biodisponibilità alle dosi normalmente consigliate per il trattamento. Il possibile ruolo del Coenzima Q10 nella patogenesi dell'emicrania è strettamente legato alla sua azione sulla perossidazione lipidica e sulla diminuzione dello stato di infiammazione attraverso la riduzione dell'espressione di citochine. Nel presente studio pilota sono stati arruolati 20 pazienti a cui è stato somministrato CoQ10 alla dose giornaliera di 200 mg per un periodo di 60 giorni. Il dolore è stato misurato con la scala analogica visiva (VAS). In seguito al trattamento è stata riscontrata una significativa riduzione del numero di attacchi di emicrania alla seconda visita (media 3,15 vs 0,9, p<0,05), una riduzione del dolore percepito, valori di VAS (media 6,65 vs 1,45, p<0,05) ed anche una diminuzione della durata intesa come giorni mensili di cefalea (media 6,3 vs 1,5, p<0,05). Dai dati raccolti si può quindi ipotizzare l'efficacia del Coenzima Q10 nel ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania senza aura mentre il ruolo nella diminuzione della gravità e durata degli attacchi necessita di ulteriori studi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13684