Il presente lavoro vuole offrire un approfondimento sui concetti di parafilia e disturbo parafilico, sulla loro evoluzione e definizione diagnostica negli anni, in base ai principali cambiamenti socioculturali. Nell’ambito della sessualità, in particolar modo per quanto riguarda le psicopatologie di carattere sessuale, l’influenza di tali cambiamenti è evidente. Allo stesso modo, anche i criteri diagnostici e le metodologie di indagine scientifica contribuiscono alla visione che si ha della sessualità. Di fatto, cultura e scientificità si co-determinano e determinano la percezione e la definizione delle principali psicopatologie. Se da un lato è necessario comprendere le evoluzioni storiche che influenzano il progredire delle teorie scientifiche, dall’altro risulta altrettanto fondamentale riconoscere il valore che la ricerca scientifica porta con sé e dell’impatto che essa può avere sulla cultura. Ad esempio, l’introduzione o l’esclusione di una particolare psicopatologia nella categoria dei disturbi mentali, non solo può essere frutto della cultura predominante, ma ne influenza le future evoluzioni. Per quanto riguarda i comportamenti sessuali atipici, differenti implicazioni riguardano l’ambito prettamente sociale o clinico, ma anche la sfera della legalità: alcuni dei suddetti comportamenti, infatti, oltre che motivo di sofferenza individuale, possono altresì definirsi criminali. È perciò interessante possedere un inquadramento della letteratura scientifica e delle interpretazioni cliniche che si sono occupate del trattamento dei disturbi parafilici, tenendone presenti gli obiettivi. Dopo un’accurata indagine su come tali disturbi si sono evoluti e modificati nelle diverse epoche e nelle diverse edizioni del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM), la tesi prosegue argomentando esempi di casi clinici, per osservare le concrete declinazioni della materia. L’unicità degli individui, così come dei loro significati, e la necessità scientifica di ricorrere alla categorizzazione risultano essere i due poli estremi di un continuum attraverso cui la psicopatologia, non solo della sessualità, deve destreggiarsi.

DALLA CATEGORIA ALL’INDIVIDUO SESSUALE Storia ed evoluzione delle parafilie. Come cultura e metodologia diagnostica si co-determinano

SALA, MATTIA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro vuole offrire un approfondimento sui concetti di parafilia e disturbo parafilico, sulla loro evoluzione e definizione diagnostica negli anni, in base ai principali cambiamenti socioculturali. Nell’ambito della sessualità, in particolar modo per quanto riguarda le psicopatologie di carattere sessuale, l’influenza di tali cambiamenti è evidente. Allo stesso modo, anche i criteri diagnostici e le metodologie di indagine scientifica contribuiscono alla visione che si ha della sessualità. Di fatto, cultura e scientificità si co-determinano e determinano la percezione e la definizione delle principali psicopatologie. Se da un lato è necessario comprendere le evoluzioni storiche che influenzano il progredire delle teorie scientifiche, dall’altro risulta altrettanto fondamentale riconoscere il valore che la ricerca scientifica porta con sé e dell’impatto che essa può avere sulla cultura. Ad esempio, l’introduzione o l’esclusione di una particolare psicopatologia nella categoria dei disturbi mentali, non solo può essere frutto della cultura predominante, ma ne influenza le future evoluzioni. Per quanto riguarda i comportamenti sessuali atipici, differenti implicazioni riguardano l’ambito prettamente sociale o clinico, ma anche la sfera della legalità: alcuni dei suddetti comportamenti, infatti, oltre che motivo di sofferenza individuale, possono altresì definirsi criminali. È perciò interessante possedere un inquadramento della letteratura scientifica e delle interpretazioni cliniche che si sono occupate del trattamento dei disturbi parafilici, tenendone presenti gli obiettivi. Dopo un’accurata indagine su come tali disturbi si sono evoluti e modificati nelle diverse epoche e nelle diverse edizioni del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM), la tesi prosegue argomentando esempi di casi clinici, per osservare le concrete declinazioni della materia. L’unicità degli individui, così come dei loro significati, e la necessità scientifica di ricorrere alla categorizzazione risultano essere i due poli estremi di un continuum attraverso cui la psicopatologia, non solo della sessualità, deve destreggiarsi.
2020
FROM SEXUAL CATEGORY TO SEXUAL INDIVIDUAL History and evolution of paraphilias. How culture and diagnostic metodology are co-determined
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1377