Resveratrol is a polyphenol belonging to the category of stilbenes present in numerous plants or plant extracts such as vines, peanuts, Polygonum cuspidatum and red fruits. The molecule was discovered in 1992 following a phenomenon called the "French paradox": although the consumption of foods rich in saturated fats was very high in France, mortality from cardiovascular disease was significantly lower than in other countries with similar eating habits. (e.g. the United States). Based on this paradox, it was thought that the protective factor was red wine, widely consumed by the French population. For this reason, we began to investigate the properties of wine and resveratrol was discovered, a molecule contained in it and with many beneficial properties for health. The purpose of this paper is to examine resveratrol, for a combined In & Out treatment, i.e. the simultaneous use of an oral supplement and a cosmetic product to be applied to the skin in order to optimize the effects of the individual treatments. For this purpose, the paper dealt with the chemical properties of the molecule, its beneficial properties depending on the route of administration also through the use of modified release systems with a review of the literature with respect to uses for oral administration or topical application. Numerous studies conducted "in vitro" and "in vivo" have in fact demonstrated the beneficial properties of resveratrol at the level of the cardiovascular system, in which it acts by lowering the concentration of low-density lipoproteins and the ability to inhibit the activity of cyclooxygenases. Furthermore, it has antiproliferative, antiangiogenic, anti-inflammatory, antioxidant and antimicrobial properties. We continued by analyzing in particular the skin organ and the activities of resveratrol in the most common skin disorders such as acne and atopic dermatitis. Resveratrol is also a substance that can be used on a cosmetic level due to its proven ability to penetrate the skin barrier and, for its antioxidant and protective action against the skin, proposed as a molecule capable of counteracting the signs of aging. In fact, it has been shown that formulations with resveratrol can stimulate the proliferation of fibroblasts and contribute to an increase in the concentration of collagen. Finally, an analysis of the products on the market was carried out to understand the market trend of the molecule and its possible use in a combined In & Out treatment.

Il resveratrolo è un polifenolo appartenente alla categoria degli stilbeni presente in numerose piante o estratti vegetali quali ad esempio viti, arachidi, Polygonum cuspidatum e frutti rossi. La molecola è stata scoperta nel 1992 in seguito ad un fenomeno chiamato “paradosso francese”: nonostante in Francia il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi fosse molto alto, la mortalità per malattie cardiovascolari era nettamente più bassa rispetto ad altri paesi con abitudini alimentari simili (ad esempio gli Stati Uniti). Sulla base di questo paradosso si è pensato che il fattore protettivo fosse il vino rosso, largamente consumato dalla popolazione francese. Per questo motivo si è cominciato ad indagare sulle proprietà del vino ed è stato scoperto il resveratrolo, una molecola in esso contenuto e con tantissime proprietà benefiche per la salute. Lo scopo di questo elaborato è quello di prendere in esame il resveratrolo, per un trattamento combinato In&Out, ovvero l’utilizzo simultaneo di un integratore per via orale e di un prodotto cosmetico da applicare sulla pelle al fine di ottimizzare gli effetti dei singoli trattamenti. A tale scopo l’elaborato ha trattato le proprietà chimiche della molecola, le sue proprietà benefiche a seconda della via di somministrazione anche mediante l’utilizzo di sistemi a rilascio modificato con una disamina della letteratura rispetto agli usi per somministrazione orale o per applicazione topica. Numerosi studi condotti “in vitro” e “in vivo” hanno infatti dimostrato le proprietà benefiche del resveratrolo a livello dell’apparato cardiovascolare, in cui agisce abbassando la concentrazione di lipoproteine a bassa densità e la capacità di inibire l'attività delle cicloossigenasi. Inoltre, ha proprietà antiproliferative, antiangiogenetiche, antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Si è proseguito analizzando in particolare l’organo pelle e le attività del resveratrolo nei disordini cutanei più diffusi quali l’acne e la dermatite atopica. Il resveratrolo è anche una sostanza che può essere utilizzata a livello cosmetico per la sua comprovata capacità di penetrare la barriera cutanea e, per l’azione antiossidante a protettiva nei confronti della pelle, proposta come molecola in grado di contrastare i segni dell’età. È stato infatti dimostrato che formulazioni con resveratrolo possono stimolare la proliferazione dei fibroblasti e contribuire all'aumento della concentrazione di collagene. E’ stata infine effettuata un’analisi dei prodotti in commercio per capire l’andamento del mercato della molecola e del suo possibile utilizzo in un trattamento combinato In&Out.

Valutazione delle potenzialità benefiche del resveratrolo per un trattamento In&Out

MORABITO, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

Resveratrol is a polyphenol belonging to the category of stilbenes present in numerous plants or plant extracts such as vines, peanuts, Polygonum cuspidatum and red fruits. The molecule was discovered in 1992 following a phenomenon called the "French paradox": although the consumption of foods rich in saturated fats was very high in France, mortality from cardiovascular disease was significantly lower than in other countries with similar eating habits. (e.g. the United States). Based on this paradox, it was thought that the protective factor was red wine, widely consumed by the French population. For this reason, we began to investigate the properties of wine and resveratrol was discovered, a molecule contained in it and with many beneficial properties for health. The purpose of this paper is to examine resveratrol, for a combined In & Out treatment, i.e. the simultaneous use of an oral supplement and a cosmetic product to be applied to the skin in order to optimize the effects of the individual treatments. For this purpose, the paper dealt with the chemical properties of the molecule, its beneficial properties depending on the route of administration also through the use of modified release systems with a review of the literature with respect to uses for oral administration or topical application. Numerous studies conducted "in vitro" and "in vivo" have in fact demonstrated the beneficial properties of resveratrol at the level of the cardiovascular system, in which it acts by lowering the concentration of low-density lipoproteins and the ability to inhibit the activity of cyclooxygenases. Furthermore, it has antiproliferative, antiangiogenic, anti-inflammatory, antioxidant and antimicrobial properties. We continued by analyzing in particular the skin organ and the activities of resveratrol in the most common skin disorders such as acne and atopic dermatitis. Resveratrol is also a substance that can be used on a cosmetic level due to its proven ability to penetrate the skin barrier and, for its antioxidant and protective action against the skin, proposed as a molecule capable of counteracting the signs of aging. In fact, it has been shown that formulations with resveratrol can stimulate the proliferation of fibroblasts and contribute to an increase in the concentration of collagen. Finally, an analysis of the products on the market was carried out to understand the market trend of the molecule and its possible use in a combined In & Out treatment.
2020
Evaluation of the beneficial potential of resveratrol for an In & Out treatment
Il resveratrolo è un polifenolo appartenente alla categoria degli stilbeni presente in numerose piante o estratti vegetali quali ad esempio viti, arachidi, Polygonum cuspidatum e frutti rossi. La molecola è stata scoperta nel 1992 in seguito ad un fenomeno chiamato “paradosso francese”: nonostante in Francia il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi fosse molto alto, la mortalità per malattie cardiovascolari era nettamente più bassa rispetto ad altri paesi con abitudini alimentari simili (ad esempio gli Stati Uniti). Sulla base di questo paradosso si è pensato che il fattore protettivo fosse il vino rosso, largamente consumato dalla popolazione francese. Per questo motivo si è cominciato ad indagare sulle proprietà del vino ed è stato scoperto il resveratrolo, una molecola in esso contenuto e con tantissime proprietà benefiche per la salute. Lo scopo di questo elaborato è quello di prendere in esame il resveratrolo, per un trattamento combinato In&Out, ovvero l’utilizzo simultaneo di un integratore per via orale e di un prodotto cosmetico da applicare sulla pelle al fine di ottimizzare gli effetti dei singoli trattamenti. A tale scopo l’elaborato ha trattato le proprietà chimiche della molecola, le sue proprietà benefiche a seconda della via di somministrazione anche mediante l’utilizzo di sistemi a rilascio modificato con una disamina della letteratura rispetto agli usi per somministrazione orale o per applicazione topica. Numerosi studi condotti “in vitro” e “in vivo” hanno infatti dimostrato le proprietà benefiche del resveratrolo a livello dell’apparato cardiovascolare, in cui agisce abbassando la concentrazione di lipoproteine a bassa densità e la capacità di inibire l'attività delle cicloossigenasi. Inoltre, ha proprietà antiproliferative, antiangiogenetiche, antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Si è proseguito analizzando in particolare l’organo pelle e le attività del resveratrolo nei disordini cutanei più diffusi quali l’acne e la dermatite atopica. Il resveratrolo è anche una sostanza che può essere utilizzata a livello cosmetico per la sua comprovata capacità di penetrare la barriera cutanea e, per l’azione antiossidante a protettiva nei confronti della pelle, proposta come molecola in grado di contrastare i segni dell’età. È stato infatti dimostrato che formulazioni con resveratrolo possono stimolare la proliferazione dei fibroblasti e contribuire all'aumento della concentrazione di collagene. E’ stata infine effettuata un’analisi dei prodotti in commercio per capire l’andamento del mercato della molecola e del suo possibile utilizzo in un trattamento combinato In&Out.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13802