Il seguente elaborato mostra i protocolli di allenamento aggiornati mensilmente con cui un giovane pilota, Christian Stringhetti di 14 anni, si è preparato durante le stagioni agonistiche 2020 e 2021 di motociclismo velocità su pista. Nel 2020 ha partecipato al campionato MotoASI 12 pollici Italian Cup con una moto GRC GP10 di 160 centimetri cubici e con potenza limitata a 14 cavalli; nel 2021 ha corso il Campionato Italiano Velocità Junior organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I) nella categoria SP1 in sella ad una moto Aprilia RS Sport Production di 250 centimetri cubici, con potenza limitata per regolamento a 23 cavalli. Il mio obiettivo principale non è quello di sfatare il mito legato al motorsport secondo cui utilizzando un mezzo meccanico non si ha bisogno di allenamento, ma vorrei dimostrare che la preparazione fisica sia necessaria, anzi, fondamentale per praticare uno sport motoristico impegnativo a livello psicofisico come il motociclismo velocità. Oltre agli aspetti tecnici legati alla mia professione di preparatore fisico e all’approccio sempre più adulto di Christian verso la sua carriera da giovane sportivo, non sono mancate alcune difficoltà che hanno reso più interessante l’interazione tra pilota e allenatore. La prima è la distanza che ci divide, in quanto io risiedo ad Alessandria mentre Christian risiede a Limbiate, in provincia di Monza; la seconda è rappresentata dall’avvento della pandemia e dalle conseguenti difficoltà di spostamento (anno 2020) e limitazioni per la frequentazione degli impianti sportivi. La scelta, quindi, è stata quella di allenarsi a distanza tramite chiamata video su diverse piattaforme, rivedendo periodicamente i programmi di allenamento aerobico e neuromuscolare in presenza, svolgendo allenamenti insieme in pista da motocross e monitorando i parametri di Christian con test fisici. I miglioramenti in sella sono stati tangibili: nelle sedute di allenamento abbiamo aumentato la capacità di lavoro (volume di lavoro fisico gradualmente maggiore) sopportata da Christian. Ciò gli ha permesso di effettuare più giri in pista indipendentemente dal tracciato o dal mezzo utilizzato, di acquisire maggior controllo sia con la moto da gara che con quella da allenamento (stagione 2021, Yamaha R3, 300cc 40cv) e migliorare il suo “best lap” nella stessa pista a distanza di qualche mese. Durante la stagione sportiva 2020 Christian ha concluso il campionato MotoASI al secondo posto, facendo due Pole position (giro più veloce durante le qualificazioni e primo posto alla partenza) e vincendo le ultime 4 gare; nel 2021 conclude il campionato CIV Junior al quarto posto su venti concorrenti, con una vittoria di manche al GP di Modena1, una al GP di Varano1 e un secondo posto al GP di Varano2.

Preparazione fisica nel motociclismo velocità: il caso di Christian Stringhetti

MASSIGNANI, FRANCESCO
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato mostra i protocolli di allenamento aggiornati mensilmente con cui un giovane pilota, Christian Stringhetti di 14 anni, si è preparato durante le stagioni agonistiche 2020 e 2021 di motociclismo velocità su pista. Nel 2020 ha partecipato al campionato MotoASI 12 pollici Italian Cup con una moto GRC GP10 di 160 centimetri cubici e con potenza limitata a 14 cavalli; nel 2021 ha corso il Campionato Italiano Velocità Junior organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana (F.M.I) nella categoria SP1 in sella ad una moto Aprilia RS Sport Production di 250 centimetri cubici, con potenza limitata per regolamento a 23 cavalli. Il mio obiettivo principale non è quello di sfatare il mito legato al motorsport secondo cui utilizzando un mezzo meccanico non si ha bisogno di allenamento, ma vorrei dimostrare che la preparazione fisica sia necessaria, anzi, fondamentale per praticare uno sport motoristico impegnativo a livello psicofisico come il motociclismo velocità. Oltre agli aspetti tecnici legati alla mia professione di preparatore fisico e all’approccio sempre più adulto di Christian verso la sua carriera da giovane sportivo, non sono mancate alcune difficoltà che hanno reso più interessante l’interazione tra pilota e allenatore. La prima è la distanza che ci divide, in quanto io risiedo ad Alessandria mentre Christian risiede a Limbiate, in provincia di Monza; la seconda è rappresentata dall’avvento della pandemia e dalle conseguenti difficoltà di spostamento (anno 2020) e limitazioni per la frequentazione degli impianti sportivi. La scelta, quindi, è stata quella di allenarsi a distanza tramite chiamata video su diverse piattaforme, rivedendo periodicamente i programmi di allenamento aerobico e neuromuscolare in presenza, svolgendo allenamenti insieme in pista da motocross e monitorando i parametri di Christian con test fisici. I miglioramenti in sella sono stati tangibili: nelle sedute di allenamento abbiamo aumentato la capacità di lavoro (volume di lavoro fisico gradualmente maggiore) sopportata da Christian. Ciò gli ha permesso di effettuare più giri in pista indipendentemente dal tracciato o dal mezzo utilizzato, di acquisire maggior controllo sia con la moto da gara che con quella da allenamento (stagione 2021, Yamaha R3, 300cc 40cv) e migliorare il suo “best lap” nella stessa pista a distanza di qualche mese. Durante la stagione sportiva 2020 Christian ha concluso il campionato MotoASI al secondo posto, facendo due Pole position (giro più veloce durante le qualificazioni e primo posto alla partenza) e vincendo le ultime 4 gare; nel 2021 conclude il campionato CIV Junior al quarto posto su venti concorrenti, con una vittoria di manche al GP di Modena1, una al GP di Varano1 e un secondo posto al GP di Varano2.
2020
Physical conditioning in road racing motorcycling: the case of Christian Stringhetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13839