Introduction: The study proposes a review of the scientific literature on training internal load monitoring (ITL) via session-Rpe (CR10), validated by Foster et. All (1), applied to a professional women's basketball team militant in the Italian Serie A2 Championship. The sample examined counts 9 players (age: 24.8 ± 4.9 years; height: 1.77 ± 0.09 m; weight: 73.54 ± 12.31 kg; BMI: 23.29 ± 1 , 81; BF%: 22.56 ± 5.62), who were given a cycle of 18 training weeks consisting of a pre-season (5) and a season (13) period monitored with a heart rate monitor. Objectives: Numerically validate the subjective response of the athletes by correlating the data with an objective value output from an instrument on the market (heart rate monitor) through internal load fluctuations (ITL). Materials and Methods: The athletes were monitored with Polar H10 heart rate monitors during the training sessions, a subjective evaluation of the perceived effort was then requested, expressed in numerical value on the Borg CR10 scale. Results and Conclusions: The correlation recorded in the Pre-season period (corr. 0.1129) shows a lack of aptitude on the part of the athletes to subjectively evaluate the training proposal and at the same time the intense proposal itself has changed the perception of exercise. Differently during the Season period, where the proposals become of a specific sport type, the Session-Rpe / Fcmed correlation recorded in the entire period reports a value of (corr. 0.6312) attributing to the subjective evaluation an objective truthfulness found in scientific literature .

Introduzione: Lo studio propone una revisione della letteratura scientifica in merito al monitoraggio del carico interno (ITL) di allenamento tramite session-Rpe (CR10), validato da Foster et. All (1), applicato a una squadra professionistica di Pallacanestro Femminile militante nel Campionato Italiano di Serie A2. Il campione preso in esame conta 9 giocatrici (eta’: 24,8± 4,9 aa; altezza:1,77±0,09 m; peso: 73,54±12,31 kg; BMI: 23,29±1,81; BF%: 22,56±5,62), alle quali è stato somministrato un ciclo di 18 settimane allenanti composte da un periodo di pre-season (5) e uno di season (13) monitorate con cardiofrequenzimetro. Obiettivi: Validare numericamente la risposta soggettiva delle atlete correlando il dato con un valore oggettivo output da strumento in commercio (cardiofrequenzimetro) tramite fluttuazioni di carico interno (ITL). Materiali e Metodi: Le atlete sono state monitorate con fasce cardiofrequenzimetri Polar H10 durante le sedute allenanti, veniva poi richiesta una valutazione soggettiva dello sforzo percepito durante la stessa , espresso in valore numerico su scala Borg CR10. Risultati e Conclusioni: La correlazione registrata nel periodo di Pre-season (corr. 0,1129) manifesta una scarsa attitudine da parte delle atlete di valutare soggettivamente la proposta allenante e allo stesso tempo la proposta stessa di natura intensa ha mutato la percezione dell’esercizio. Differentemente durante il periodo di Season, laddove le proposte diventano di tipo sport specifico, la correlazione Session-Rpe/Fcmed registrata nell’intero periodo riporta un valore di (corr. 0,6312) attribuendo alla valutazione soggettiva una veridicità oggettiva riscontrata in letteratura scientifica.

STUDIO DI CORRELAZIONE PER IL MONITORAGGIO DEL CARICO INTERNO TRAMITE SESSION RPE E FREQUENZA CARDIACA IN GIOCATRICI DI PALLACANESTRO PROFESSIONISTICHE PER IL CAMPIONATO ITALIANO DI LEGA BASKET FEMMINILE SERIE A2

LABORANTI, TOMMASO
2020/2021

Abstract

Introduction: The study proposes a review of the scientific literature on training internal load monitoring (ITL) via session-Rpe (CR10), validated by Foster et. All (1), applied to a professional women's basketball team militant in the Italian Serie A2 Championship. The sample examined counts 9 players (age: 24.8 ± 4.9 years; height: 1.77 ± 0.09 m; weight: 73.54 ± 12.31 kg; BMI: 23.29 ± 1 , 81; BF%: 22.56 ± 5.62), who were given a cycle of 18 training weeks consisting of a pre-season (5) and a season (13) period monitored with a heart rate monitor. Objectives: Numerically validate the subjective response of the athletes by correlating the data with an objective value output from an instrument on the market (heart rate monitor) through internal load fluctuations (ITL). Materials and Methods: The athletes were monitored with Polar H10 heart rate monitors during the training sessions, a subjective evaluation of the perceived effort was then requested, expressed in numerical value on the Borg CR10 scale. Results and Conclusions: The correlation recorded in the Pre-season period (corr. 0.1129) shows a lack of aptitude on the part of the athletes to subjectively evaluate the training proposal and at the same time the intense proposal itself has changed the perception of exercise. Differently during the Season period, where the proposals become of a specific sport type, the Session-Rpe / Fcmed correlation recorded in the entire period reports a value of (corr. 0.6312) attributing to the subjective evaluation an objective truthfulness found in scientific literature .
2020
CORRELATION STUDY FOR THE MONITORING OF THE INTERNAL LOAD THROUGH RPE SESSIONS AND HEART RATE IN PROFESSIONAL BASKETBALL PLAYERS FOR THE ITALIAN LEAGUE CHAMPIONSHIP BASKETBALL FEMALE A2 SERIES
Introduzione: Lo studio propone una revisione della letteratura scientifica in merito al monitoraggio del carico interno (ITL) di allenamento tramite session-Rpe (CR10), validato da Foster et. All (1), applicato a una squadra professionistica di Pallacanestro Femminile militante nel Campionato Italiano di Serie A2. Il campione preso in esame conta 9 giocatrici (eta’: 24,8± 4,9 aa; altezza:1,77±0,09 m; peso: 73,54±12,31 kg; BMI: 23,29±1,81; BF%: 22,56±5,62), alle quali è stato somministrato un ciclo di 18 settimane allenanti composte da un periodo di pre-season (5) e uno di season (13) monitorate con cardiofrequenzimetro. Obiettivi: Validare numericamente la risposta soggettiva delle atlete correlando il dato con un valore oggettivo output da strumento in commercio (cardiofrequenzimetro) tramite fluttuazioni di carico interno (ITL). Materiali e Metodi: Le atlete sono state monitorate con fasce cardiofrequenzimetri Polar H10 durante le sedute allenanti, veniva poi richiesta una valutazione soggettiva dello sforzo percepito durante la stessa , espresso in valore numerico su scala Borg CR10. Risultati e Conclusioni: La correlazione registrata nel periodo di Pre-season (corr. 0,1129) manifesta una scarsa attitudine da parte delle atlete di valutare soggettivamente la proposta allenante e allo stesso tempo la proposta stessa di natura intensa ha mutato la percezione dell’esercizio. Differentemente durante il periodo di Season, laddove le proposte diventano di tipo sport specifico, la correlazione Session-Rpe/Fcmed registrata nell’intero periodo riporta un valore di (corr. 0,6312) attribuendo alla valutazione soggettiva una veridicità oggettiva riscontrata in letteratura scientifica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13855