Questa tesi compilativa va ad approfondire la situazione di polifarmacoterpia nella quale si trovano i pazienti geriatrici, analizzando il contesto clinico del soggetto anziano, la complessità del suo inquadramento e la condizione di multimorbilità nella quale si trova la maggior parte di essi. Particolare attenzione è posta sulle innumerevoli conseguenze che l’assunzione di molti farmaci in contemporanea provocano: scarsa aderenza alla terapia, interazioni farmacologiche, effetti collaterali da farmaci, danno iatrogeno, fenomeni di cascate prescrittive, assunzione di farmaci potenzialmente inappropriati ed errori terapeutici. Infine viene analizzata la strada del deprescibing come prospettiva per una semplificazione delle terapie e il ruolo del farmacista in questo contesto in quanto operatore sanitario di riferimento sul territorio.

La polifarmacoterapia nel paziente geriatrico

LANDINO, BEATRICE
2020/2021

Abstract

Questa tesi compilativa va ad approfondire la situazione di polifarmacoterpia nella quale si trovano i pazienti geriatrici, analizzando il contesto clinico del soggetto anziano, la complessità del suo inquadramento e la condizione di multimorbilità nella quale si trova la maggior parte di essi. Particolare attenzione è posta sulle innumerevoli conseguenze che l’assunzione di molti farmaci in contemporanea provocano: scarsa aderenza alla terapia, interazioni farmacologiche, effetti collaterali da farmaci, danno iatrogeno, fenomeni di cascate prescrittive, assunzione di farmaci potenzialmente inappropriati ed errori terapeutici. Infine viene analizzata la strada del deprescibing come prospettiva per una semplificazione delle terapie e il ruolo del farmacista in questo contesto in quanto operatore sanitario di riferimento sul territorio.
2020
Polypharmacy in elderly patients
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/13935