La tesi tratta il recupero dell'edificio Roof Garden ubicato al centro della città di Reggio Calabria. Il Roof Garden è stato un edificio simbolo della città dagli anni 70 agli anni 90, luogo di incontro e di eventi. Durante gli anni 90 subisce varie trasformazioni interne in base alla gestione a cui è affidato mantenendo sempre intatta la sua struttura esterna, in cemento armato, costruita secondo le norme antisismiche post terremoto 1908. La tesi si sviluppa in quattro capitoli, inizialmente viene giustificata la scelta di recuperare un edificio abbandonato affrontando le tematiche del consumo del suolo e dell'importanza del patrimonio edilizio italiano, successivamente viene spiegata la proposta progettuale attraverso la storia dell'edificio e lo studio dell'analisi dei servizi. Infine viene trattato il tema della sostenibilità proponendo i vari sistemi scelti da inserire all'interno dell'edificio per abbassare i costi di consumo, usando fonti naturali. La proposta progettuale si pone come obiettivo quello di ricreare un edificio simbolo della città, attraverso una serie di scelte rendendolo un luogo di cultura, socialità e aggregazione.

Recupero dell'edificio "Roof Garden" di Reggio Calabria Progetto di un nuovo spazio polifunzionale e Riqualificazione energetica

HOLZLE, LAURA
2020/2021

Abstract

La tesi tratta il recupero dell'edificio Roof Garden ubicato al centro della città di Reggio Calabria. Il Roof Garden è stato un edificio simbolo della città dagli anni 70 agli anni 90, luogo di incontro e di eventi. Durante gli anni 90 subisce varie trasformazioni interne in base alla gestione a cui è affidato mantenendo sempre intatta la sua struttura esterna, in cemento armato, costruita secondo le norme antisismiche post terremoto 1908. La tesi si sviluppa in quattro capitoli, inizialmente viene giustificata la scelta di recuperare un edificio abbandonato affrontando le tematiche del consumo del suolo e dell'importanza del patrimonio edilizio italiano, successivamente viene spiegata la proposta progettuale attraverso la storia dell'edificio e lo studio dell'analisi dei servizi. Infine viene trattato il tema della sostenibilità proponendo i vari sistemi scelti da inserire all'interno dell'edificio per abbassare i costi di consumo, usando fonti naturali. La proposta progettuale si pone come obiettivo quello di ricreare un edificio simbolo della città, attraverso una serie di scelte rendendolo un luogo di cultura, socialità e aggregazione.
2020
Restoration of “roof Garden” building of Reggio Calabria Project for a new multifunctional space and energy improvement
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14002