Per questo lavoro di tesi ci si è posti l’obiettivo di valutare una tecnica innovativa per il miglioramento della risposta sismica di strutture in cemento armato e per farlo è stato preso in considerazione il caso studio di un edificio esistente, progettato per i soli carichi verticali tramite il D.M.96. Dopo aver effettuato una prima analisi sull’edificio ed aver svolto una progettazione simulata che permettesse di risalire al numero ed alla disposizione delle armature negli elementi strutturali, si è proceduto andando ad applicare un nuovo tipo di intervento sismico chiamato “cappotto termico-strutturale”. Questa nuova idea di intervento permette di eseguire un miglioramento sismico oltre che energetico delle strutture senza andarne a provocare interruzioni d’uso. Ciò che è stato di nostro interesse riguarda l’aspetto strutturale e gli effettivi risultati ottenuti analizzando il pre-intervento ed il post-intervento con tale tecnologia.
Una tecnica innovativa per il miglioramento della risposta sismica di strutture intelaiate in cemento armato basata sul cappotto termico-strutturale
GUIDO, ANDREA
2020/2021
Abstract
Per questo lavoro di tesi ci si è posti l’obiettivo di valutare una tecnica innovativa per il miglioramento della risposta sismica di strutture in cemento armato e per farlo è stato preso in considerazione il caso studio di un edificio esistente, progettato per i soli carichi verticali tramite il D.M.96. Dopo aver effettuato una prima analisi sull’edificio ed aver svolto una progettazione simulata che permettesse di risalire al numero ed alla disposizione delle armature negli elementi strutturali, si è proceduto andando ad applicare un nuovo tipo di intervento sismico chiamato “cappotto termico-strutturale”. Questa nuova idea di intervento permette di eseguire un miglioramento sismico oltre che energetico delle strutture senza andarne a provocare interruzioni d’uso. Ciò che è stato di nostro interesse riguarda l’aspetto strutturale e gli effettivi risultati ottenuti analizzando il pre-intervento ed il post-intervento con tale tecnologia.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14007