In questa tesi verrà trattato l’argomento inerente alla frattura da stress al V metatarso. Inizialmente si parlerà in modo generale della struttura del piede, a livello osseo, articolare e muscolare. Successivamente verrà analizzato l’infortunio preso in considerazione con il conseguente processo di rieducazione funzionale, dedicando anche una parte alla prevenzione e infine si parlerà di un programma di riatletizzazione rivolto a un triatleta agonista. L’obiettivo è quello di far comprendere l’importanza del lavoro di squadra che ci deve essere tra ortopedico, fisioterapista e chinesiologo nel lungo processo di riabilitazione affinchè l’atleta possa ritornare alle competizioni. Il laureato in scienze motorie si occuperà della riatletizzazione, programmando in modo mirato la distribuzione delle tre discipline durante le otto settimane.
RIATLETIZZAZIONE DI UN TRIATLETA DOPO FRATTURA DA STRESS AL V METATARSO
PARODI, FEDERICA
2020/2021
Abstract
In questa tesi verrà trattato l’argomento inerente alla frattura da stress al V metatarso. Inizialmente si parlerà in modo generale della struttura del piede, a livello osseo, articolare e muscolare. Successivamente verrà analizzato l’infortunio preso in considerazione con il conseguente processo di rieducazione funzionale, dedicando anche una parte alla prevenzione e infine si parlerà di un programma di riatletizzazione rivolto a un triatleta agonista. L’obiettivo è quello di far comprendere l’importanza del lavoro di squadra che ci deve essere tra ortopedico, fisioterapista e chinesiologo nel lungo processo di riabilitazione affinchè l’atleta possa ritornare alle competizioni. Il laureato in scienze motorie si occuperà della riatletizzazione, programmando in modo mirato la distribuzione delle tre discipline durante le otto settimane.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14035