Il progetto di ricerca-intervento descritto nella Tesi, pianificato per bambini in età prescolare, è volto a indagare se attività di lettura insieme ad attività motoria outdoor siano un approccio educativo valido per sviluppare atteggiamenti resilienti. Per la valutazione, oltre a un periodo osservativo, è stato somministrato alle docenti un questionario validato (l’SDQ) integrato con una checklist sulle abilità motorie. In particolare, attraverso l’osservazione durante le attività proposte (intervento) e il confronto con le insegnanti è stato possibile verificare l’evoluzione nello sviluppo delle competenze di comunicazione, collaborazione e delle abilità motorie. Si può quindi affermare che questo progetto può creare le condizioni e il contesto adatto ad accrescere la collaborazione fra pari e la motivazione all'apprendimento, favorendo lo sviluppo cognitivo, personale e sociale del bambino. Si auspica che in futuro il progetto possa coinvolgere un campione più ampio e per un periodo che ricopra l’intero anno scolastico, così da poterne valutare gli effetti nel lungo periodo su una popolazione statisticamente significativa
"CADO... E MI RIALZO" PROGETTO PER PROMUOVERE LA RESILIENZA IN ETA' PRESCOLARE ATTRAVERSO L'ATTIVITA' FISICA
MAFFINA, SERENA
2020/2021
Abstract
Il progetto di ricerca-intervento descritto nella Tesi, pianificato per bambini in età prescolare, è volto a indagare se attività di lettura insieme ad attività motoria outdoor siano un approccio educativo valido per sviluppare atteggiamenti resilienti. Per la valutazione, oltre a un periodo osservativo, è stato somministrato alle docenti un questionario validato (l’SDQ) integrato con una checklist sulle abilità motorie. In particolare, attraverso l’osservazione durante le attività proposte (intervento) e il confronto con le insegnanti è stato possibile verificare l’evoluzione nello sviluppo delle competenze di comunicazione, collaborazione e delle abilità motorie. Si può quindi affermare che questo progetto può creare le condizioni e il contesto adatto ad accrescere la collaborazione fra pari e la motivazione all'apprendimento, favorendo lo sviluppo cognitivo, personale e sociale del bambino. Si auspica che in futuro il progetto possa coinvolgere un campione più ampio e per un periodo che ricopra l’intero anno scolastico, così da poterne valutare gli effetti nel lungo periodo su una popolazione statisticamente significativaÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14039