Introduzione. Viene affrontato il tema dell’invecchiamento in ambito fisiologico, biologico e funzionale, analizzando i deficit motori dei soggetti anziani come la difficoltà nella deambulazione, la perdita della forza muscolare e la riduzione dell’equilibrio con conseguente possibilità di cadute. Inoltre si è parlato in maniera generale delle più comuni patologie neurologiche come l’ictus, la sclerosi multipla, il mordo di Parkinson e la malattia di Alzheimer, infine vengono descritti i sistemi di realtà virtuale e dei biofeedback visivi utilizzati nella terapia riabilitativa. Obiettivi. Il presente elaborato si propone di analizzare i parametri clinici incrementati nella popolazione anziana affetta da patologie neurologiche, conseguenti alla somministrazione di esercizio terapeutico mediante utilizzo di realtà virtuale o biofeedback visivo. Materiali e metodi. Ricerche bibliografiche pertinenti sono state condotte con l’utilizzo del database Pubmed. Nove articoli sono stati analizzati e inclusi. Tali studi valutano l’efficacia dei sistemi di realtà virtuale e dei biofeedback visivi utilizzati nella terapia riabilitativa in pazienti anziani con patologie neurologiche, affiancata alle terapie di cura standard. Risultati e conclusioni. Si è scelto di prendere in considerazione i risultati pertinenti alle capacità motorie dei pazienti in particolare i miglioramenti nella deambulazione con un aumento della lunghezza e cadenza del passo portando a una maggiore velocità della camminata. Attraverso l’utilizzo di test fisici si è visto un miglioramento nell’equilibrio e nella forza muscolare degli arti superiori portando anche a una migliore percezione della qualità di vita. In conclusione si può dire che i sistemi di biofeedback visivi e realtà virtuale, affiancati a sedute di terapia standard, porta a dei veri miglioramenti motori nei pazienti anziani con patologie neurologiche.

Effetti dell'allenamento fisico attraverso realtà virtuale e biofeedback visivo su anziani con patologie neurologiche: revisione della letteratura

ZANINI, GIULIA
2020/2021

Abstract

Introduzione. Viene affrontato il tema dell’invecchiamento in ambito fisiologico, biologico e funzionale, analizzando i deficit motori dei soggetti anziani come la difficoltà nella deambulazione, la perdita della forza muscolare e la riduzione dell’equilibrio con conseguente possibilità di cadute. Inoltre si è parlato in maniera generale delle più comuni patologie neurologiche come l’ictus, la sclerosi multipla, il mordo di Parkinson e la malattia di Alzheimer, infine vengono descritti i sistemi di realtà virtuale e dei biofeedback visivi utilizzati nella terapia riabilitativa. Obiettivi. Il presente elaborato si propone di analizzare i parametri clinici incrementati nella popolazione anziana affetta da patologie neurologiche, conseguenti alla somministrazione di esercizio terapeutico mediante utilizzo di realtà virtuale o biofeedback visivo. Materiali e metodi. Ricerche bibliografiche pertinenti sono state condotte con l’utilizzo del database Pubmed. Nove articoli sono stati analizzati e inclusi. Tali studi valutano l’efficacia dei sistemi di realtà virtuale e dei biofeedback visivi utilizzati nella terapia riabilitativa in pazienti anziani con patologie neurologiche, affiancata alle terapie di cura standard. Risultati e conclusioni. Si è scelto di prendere in considerazione i risultati pertinenti alle capacità motorie dei pazienti in particolare i miglioramenti nella deambulazione con un aumento della lunghezza e cadenza del passo portando a una maggiore velocità della camminata. Attraverso l’utilizzo di test fisici si è visto un miglioramento nell’equilibrio e nella forza muscolare degli arti superiori portando anche a una migliore percezione della qualità di vita. In conclusione si può dire che i sistemi di biofeedback visivi e realtà virtuale, affiancati a sedute di terapia standard, porta a dei veri miglioramenti motori nei pazienti anziani con patologie neurologiche.
2020
Effects of physical training through virtual reality and visual biofeedback on elderly with neurological diseases: review of the literature
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/14047