Dall’analisi della pratica clinica quotidiana emerge che sempre più pazienti affetti da edentulia propendono per una riabilitazione mediante overdenture su impianti grazie anche ai costi più contenuti. Di conseguenza, appare chiara la necessità di migliorare sempre di più la progettazione e la realizzazione di tali protesi in modo tale da rendere più facile l’adattamento del paziente e migliorare la sua qualità di vita. Queste esigenze possono essere soddisfatte dall’odontoiatra attraverso l’utilizzo di materiali e componenti per protesi sempre migliori dal punto di vista della stabilità, della loro durata nel cavo orale e della fondamentale ritenzione. Lo scopo di questa sperimentazione è la valutazione dell’usura di abutment di sistemi di attacco low-profile per protesi di tipo Overdenture su due impianti mandibolari comunemente reperibili sul mercato: attacchi Equator® e attacchi Locator®. Per questo motivo è stato predisposto un protocollo di studio in vitro nel quale gli attacchi e gli abutment selezionati sono stati sottoposti a carico meccanico ciclico al fine di simulare un’attività masticatoria di circa tre anni (per un totale di 1200000 cicli). Il parametro utilizzato per valutare l’usura degli abutment è il diametro massimo misurabile con un errore assoluto di 1 micron. In particolare, di ogni abutment è stato misurato il diametro alla situazione iniziale, dopo 400000 cicli, dopo 800000 cicli e a fine sperimentazione dopo 1200000 cicli masticatori simulati. I dati ottenuti sono stati riportati in forma descrittiva come valore medio ± la deviazione standard in micrometri. Il confronto tra i gruppi è stato effettuato attraverso l’utilizzo del test parametrico t di student ad una coda. Il software per l’analisi statistica impiegato è stato R (The R foundation). I risultati ottenuti da questa sperimentazione hanno rilevato che entrambi i sistemi di attacco presi in considerazione andavano incontro ad usura che si è dimostrata essere statisticamente significativa nel caso degli Equator® e non statisticamente significativa per quanto riguarda i Locator®. In particolare, la riduzione del diametro degli abutment provocata dall’usura è stata maggiore per gli attacchi Equator® rispetto alla riduzione verificatasi negli abutment associati al sistema di attacco Locator®. L’usura si è dunque dimostrato un parametro che deve necessariamente essere preso in considerazione nel corso della progettazione di una riabilitazione implanto-protesica con overdenture su impianti. Tuttavia, la significatività di questo studio rimane legata alle sue caratteristiche in vitro; per questo motivo sarebbe necessario condurre una sperimentazione in vivo per poter verificare e validare i risultati ottenuti in vitro.
Abutment low-profile per overdenture: studio in vitro sull'usura da masticazione
BERTOLI, SILVIA
2020/2021
Abstract
Dall’analisi della pratica clinica quotidiana emerge che sempre più pazienti affetti da edentulia propendono per una riabilitazione mediante overdenture su impianti grazie anche ai costi più contenuti. Di conseguenza, appare chiara la necessità di migliorare sempre di più la progettazione e la realizzazione di tali protesi in modo tale da rendere più facile l’adattamento del paziente e migliorare la sua qualità di vita. Queste esigenze possono essere soddisfatte dall’odontoiatra attraverso l’utilizzo di materiali e componenti per protesi sempre migliori dal punto di vista della stabilità, della loro durata nel cavo orale e della fondamentale ritenzione. Lo scopo di questa sperimentazione è la valutazione dell’usura di abutment di sistemi di attacco low-profile per protesi di tipo Overdenture su due impianti mandibolari comunemente reperibili sul mercato: attacchi Equator® e attacchi Locator®. Per questo motivo è stato predisposto un protocollo di studio in vitro nel quale gli attacchi e gli abutment selezionati sono stati sottoposti a carico meccanico ciclico al fine di simulare un’attività masticatoria di circa tre anni (per un totale di 1200000 cicli). Il parametro utilizzato per valutare l’usura degli abutment è il diametro massimo misurabile con un errore assoluto di 1 micron. In particolare, di ogni abutment è stato misurato il diametro alla situazione iniziale, dopo 400000 cicli, dopo 800000 cicli e a fine sperimentazione dopo 1200000 cicli masticatori simulati. I dati ottenuti sono stati riportati in forma descrittiva come valore medio ± la deviazione standard in micrometri. Il confronto tra i gruppi è stato effettuato attraverso l’utilizzo del test parametrico t di student ad una coda. Il software per l’analisi statistica impiegato è stato R (The R foundation). I risultati ottenuti da questa sperimentazione hanno rilevato che entrambi i sistemi di attacco presi in considerazione andavano incontro ad usura che si è dimostrata essere statisticamente significativa nel caso degli Equator® e non statisticamente significativa per quanto riguarda i Locator®. In particolare, la riduzione del diametro degli abutment provocata dall’usura è stata maggiore per gli attacchi Equator® rispetto alla riduzione verificatasi negli abutment associati al sistema di attacco Locator®. L’usura si è dunque dimostrato un parametro che deve necessariamente essere preso in considerazione nel corso della progettazione di una riabilitazione implanto-protesica con overdenture su impianti. Tuttavia, la significatività di questo studio rimane legata alle sue caratteristiche in vitro; per questo motivo sarebbe necessario condurre una sperimentazione in vivo per poter verificare e validare i risultati ottenuti in vitro.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14066