Nel mio elaborato ho descritto gli alimenti ricchi di peptidi, di origine sia animale che vegetale, e ho esaminato le loro bioattività nell’organismo umano; le proprietà principali di queste sostanze sono antiipertensive, antimicrobiche e antiossidanti, ma sono stati registrati effetti utili anche nelle malattie neurodegenerative. Ho successivamente considerato le problematiche legate alla somministrazione umana dei peptidi bioattivi, sia in termini di raggiungimento di un accettabile livello di biodisponibilità, sia per quanto riguarda la sicurezza d’uso. Infine ho indicato alcune strategie utilizzabili per aumentare il tasso di biodisponibilità, come, ad esempio, l’uso di approcci formulativi particolari o il miglioramento della permeabilità delle membrane, che consente un loro aumentato assorbimento all’interno dell’organismo.
PEPTIDI BIOATTIVI PRESENTI NEGLI ALIMENTI
PRUNERI, NICOLETTA
2020/2021
Abstract
Nel mio elaborato ho descritto gli alimenti ricchi di peptidi, di origine sia animale che vegetale, e ho esaminato le loro bioattività nell’organismo umano; le proprietà principali di queste sostanze sono antiipertensive, antimicrobiche e antiossidanti, ma sono stati registrati effetti utili anche nelle malattie neurodegenerative. Ho successivamente considerato le problematiche legate alla somministrazione umana dei peptidi bioattivi, sia in termini di raggiungimento di un accettabile livello di biodisponibilità, sia per quanto riguarda la sicurezza d’uso. Infine ho indicato alcune strategie utilizzabili per aumentare il tasso di biodisponibilità, come, ad esempio, l’uso di approcci formulativi particolari o il miglioramento della permeabilità delle membrane, che consente un loro aumentato assorbimento all’interno dell’organismo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/14067